Passa ai contenuti principali

BookMultiRece: The World Without Us, The Zombie Survival Guide, The Colour Of Magic

Recensione cumulativa degli ultimi tre libri che ho letto (e che i più attenti tra i miei dodici lettori già avranno visto nella colonna qui a sinistra). The World Without Us cerca di rispondere ad una domanda semplicissima, ma con implicazioni enormi: cosa succederebbe al nostro pianeta se tutti gli esseri umani scomparissero improvvisamente domani? Cosa rimarrebbe delle nostre città e dei nostri monumenti? Davvero la Terra diventerebbe il regno di topi e scarafaggi? Per quanto tempo rimarrebbero segni che una specie intelligente è vissuta sul nostro pianeta? Dato che sono da sempre appassionato di catastrofi, non potevo lasciarmi sfuggire questo libro, che si è rivelato molto diverso da come me l'aspettavo, ma per fortuna affascinate come speravo. Recensioni e articoli spulciati qua e là mi avevano infatti convinto che il libro fosse organizzato cronologicamente: come cambierebbe il mondo dopo 48 ore dalla scomparsa dell'umanità? E dopo una settimana, un anno, un millennio, un milione di anni? Alan Weisman sceglie invece di procedere per temi, o meglio, per flash, esaminando sia quelle (poche) aree del pianeta che per un motivo o per l'altro non hanno subito l'intervento dell'uomo per decenni (la DMZ tra le due Coree) o per secoli (la foresta di Białowieża, tra Polonia e Bielorussia), che i luoghi della Terra modificati più pesantemente, come la gigantesca zona petrolchimica di Houston o il canale di Panama. I primi esempi mostrano la velocità quasi incredibile con cui la natura riesce a riempire le nicchie lasciate libere, mentre i secondi spiegano tra l'altro come molte delle nostre costruzioni - anche quelle apparentemente più solide - siano in effetti destinate a scomparire nel giro di pochi decenni senza una manutenzione continua e maniacale. Il libro si è dimostrato, paradossalmente, meno catastrofista di quanto mi aspettavo, ma ci ho trovato parecchi spunti di riflessione. Molto, molto interessante.

The Zombie Survival Guide, di Max Brooks (figlio dell'imprescindibile Mel), è sicuramente il libro più divertente e più inquietante che abbia letto da almeno un paio d'anni a questa parte. Si tratta di un manuale di sopravvivenza per il privato cittadino in un mondo infestato dagli zombie, che spiega - ad esempio - come barricare la propria casa contro un attacco, quali armi è meglio utilizzare in caso di incontro ravvicinato, qual è il mezzo di trasporto più adatto nel caso si debba fuggire da un assedio (la bicicletta, per la cronaca) o come rilevare possibili attacchi di zombie camuffati nelle notizie dei telegiornali. Il manuale offre anche un'analisi approfondita delle cause della zombificazione e delle caratteristiche e abilità degli zombie e una serie di resoconti sugli attacchi documentati, dal 60.000 a.C. ai giorni nostri. Ciò che rende irresistibile il libro è la mortale serietà con cui Brooks tratta l'argomento: l'assunto di base - gli zombie esistono, e di tanto in tanto attaccano villaggi, paesi e città - non viene abbandonato nemmeno per una riga, neanche quando vengono analizzati i pro e i contro dell'uso di una corazza di piastre come strumento di difesa, e questo fa in modo che l'effetto comico (suvvia, una corazza di piastre?) vada sempre a braccetto con una certa qual sottile inquietudine (e se ci fosse qualcosa di vero?).
Perfettamente centrata la frase di una recensione (del New York Post, se non erro) riportata sulla copertina: "si inizia a leggere il libro per divertimento, ma una volta arrivati a pagina 50 si esce di casa e si va a comprare un machete, giusto per stare tranquilli". Calorosamente consigliato a tutti, in particolare agli amanti di Romero, di Shaun of the Dead e dello humor nerissimo.

Infine The Colour of Magic, cui accennavo un paio di post fa. Come mi aspettavo mi è piaciuto moltissimo, e il parallelo con Douglas Adams è decisamente azzeccato. Pratchett, come ha fatto DNA per la fantascienza, riesce a parodiare tutti gli stereotipi del fantasy e insieme a costruire una storia che sta in piedi anche con le sue sole forze, e anzi, a costruire un mondo intero; ma ancora più importante, scrive un libro maledettamente divertente, con personaggi e dialoghi indimenticabili (i battibecchi tra Rincewind e Death valgono da soli la lettura). Viste le premesse credo proprio che mi toccherà acquistare pian piano tutta la saga (con i conseguenti ampliamenti della casa a cui accennavo), anche se per il momento mi concentrerò sulle storie dei suddetti Rincewind e Death, che dovrebbero essere una decina di volumi in tutto. Mi pare superfluo aggiungere che consiglio caldamente anche questo libro.

Commenti

Post popolari in questo blog

FilmRece: F1 (con una digressione su un nuovo cinema)

Premessa: sono un appassionato di Formula 1 almeno dalla fine degli anni '70, sono stato diverse volte all'Autodromo di Monza durante i fine settimana di gara (ci ho anche corso a piedi più di una volta), e sono un Tifoso Ferrari da che ho memoria: cliccando sull'etichetta F1 qui di fianco ci sono i post sul tema che ho scritto nel corso degli anni. Un paio di giorni fa, su inaspettato suggerimento di un amico, ho visto F1 : non nella mia solita, amata Sala Energia, ma in una delle sale più piccole del cinema del centro commerciale Merlata Bloom .  È stato il primo film visto in sala da ottobre 2024, purtroppo la crisi di frequentazione cinematografica a cui accennavo in questo post non si è ancora conclusa, e forse ne potev(am)o scegliere uno migliore per ricominciare. C'è da dire che, se non altro, F1 è un film che sicuramente beneficia della visione su grande schermo: le scene di gara sono spettacolari e adrenaliniche, ma purtroppo sono anche uno dei pochi aspetti p...

GoodreadsRece: Kazuo Ishiguro - Never Let Me Go

I completely subscribe to the idiom " Dont judge a book by its cover ": over the years I often read wonderful books with horrible covers , less often horrible books with wonderful covers , and everything in beetween. Sometimes, though, a particularly good cover made me discover a book I wouldn't otherwise have considered, as happened in this case. I'm not really sure why, but this cover for Never Let Me Go struck a chord with me, and even if I had barely heard about the author Kazuo Ishiguro, and not at all about the book, I read it. And I loved it. I don't want to spoil anything about the plot, moreso because the whole book is written as a slow, gradual unveiling of the story of the protagonist/narrator, the people around her, and the (apparently) normal world in which they live, and part of its allure is exactly following Kathy's pace in remembering her life, with all her infinite and (apparently) meaningless digressions. I'll just repeat here what I wr...

Trailer: Deliver Me From Nowhere

Come accennavo in questo post , tra pochi mesi uscirà, almeno negli US of A, il film Deliver Me From Nowhere , tratto dal libro omonimo che ho letto l'anno scorso e che mi è piaciuto moltissimo. Le premesse per il film erano buone: Jeremy Allen "The Bear" White nel ruolo di Springsteen, la storia del suo disco più bello (per molti*) e più personale (e qui non è questione di opinioni) e la benedizione del Boss, che è stato diverse volte sul set durante le riprese. Oggi è uscito il trailer, che trovate qui sotto, e le premesse, da buone, sono diventate ottime. Non so nemmeno se verrà distribuito in Italia, ma questo non me lo perdo.   * Non sono tra quei molti, perlomeno non sempre (o non ancora). Sicuramente Nebraska è uno dei capolavori di Springsteen, ma gli preferisco Born To Run, anche se con il passare degli anni, la distanza tra i due dischi, già piccola, si sta riducendo.    

GoodreadsRece: Mark Levinson - The Box

I know, I know: it's been nearly four months since I blogged that I would write about this book, but, as I said in that post , it's a good but busy time, so I don't complain and I keep writing (much less than I would like) when I can. Anyway: I came to The Box  via the footnotes in La signora delle merci , by Cesare Alemanni, a very good 101 text (in Italian) on logistics: I was intrigued by the several references in that book to the intermodal container as "revolutionary", and as one of the main driver for globalization. As, I guess, almost anyone, I never really paid any attention to these metal boxes, even if I probably see at least a dozen of them any day, and to be honest, I didn't think there was a book worth of things to say about them. Of course I was wrong. In Levinson's book you will find ruthless businessmen and union fights, ports risen out of nothing and ports virtually closed after centuries of activity, TEUs and some of  the biggest ships e...