Passa ai contenuti principali

FilmRece: F1 (con una digressione su un nuovo cinema)

Premessa: sono un appassionato di Formula 1 almeno dalla fine degli anni '70, sono stato diverse volte all'Autodromo di Monza durante i fine settimana di gara (ci ho anche corso a piedi più di una volta), e sono un Tifoso Ferrari da che ho memoria: cliccando sull'etichetta F1 qui di fianco ci sono i post sul tema che ho scritto nel corso degli anni.

Un paio di giorni fa, su inaspettato suggerimento di un amico, ho visto F1: non nella mia solita, amata Sala Energia, ma in una delle sale più piccole del cinema del centro commerciale Merlata Bloom.  È stato il primo film visto in sala da ottobre 2024, purtroppo la crisi di frequentazione cinematografica a cui accennavo in questo post non si è ancora conclusa, e forse ne potev(am)o scegliere uno migliore per ricominciare. C'è da dire che, se non altro, F1 è un film che sicuramente beneficia della visione su grande schermo: le scene di gara sono spettacolari e adrenaliniche, ma purtroppo sono anche uno dei pochi aspetti positivi del film. Un altro è senz'altro la collaborazione con la FIA e l'aver potuto girare gran parte del film durante veri fine settimana di gara, con veri piloti e veri team manager (Gunther!): in generale tutta l'ambientazione e gran parte dell'aspetto visuale del film funzionano. E tutto sommato, considerando il materiale a disposizione, gli attori (Brad Pitt in testa) fanno un buon lavoro.
In compenso però la storia è banale, prevedibile e completamente irrealistica, sia nella premessa che nello svolgimento, e  qualunque scena che prevede un'interazione umana che non sia strettamente legata alla pista e alle corse è quasi dolorosamente cringe. 
Ci sono imprecisioni, forzature e vere e proprie castronerie evidentissime a chiunque abbia una conoscenza anche solo superficiale della F1, tanto da far pensare che il film miri a conquistare nuovi fan allo sport più che a soddisfare chi già lo è (come il vostro affezionato, vedi premessa).
F1 ha, secondo me, lo stesso fondamentale difetto di Drive to Survive: crea storie per cercare di spettacolarizzare inutilmente uno sport che non ne ha il minimo bisogno; e non a caso i due migliori film sull'automobilismo che abbia mai visto sono Rush e Ford v Ferrari, che raccontano, pur con le ovvie licenze narrative, storie vere.
Nel complesso, un film sufficiente e divertente (sia volontariamente che no), niente di più.

Due parole sulla sala: cinque file per meno di cento posti, noi eravamo in seconda e la visione, tutto sommato, era buona; impianto audio/video pienamente adeguato (anche se, ovviamente, niente di paragonabile alla Sala Energia); spettatori abbastanza educati, a parte un paio di imbecilli che ogni dieci minuti dovevano assolutamente consultare lo smarfone; poltrone reclinabili molto comode, ma con un rivestimento in finta pelle caldissimo; pausa, comprensibile, ma per me ormai fastidiosissima, tra primo e secondo tempo. Può essere una alternativa accettabile all'Arcadia, almeno per certi film. Ad esempio: l'Odissea di Nolan* andrà vista (a luglio 2026!) in 70 mm a Melzo, senza dubbio; per La lunga marcia potrebbe andare anche Merlata.

Edit e Piesse: dimenticavo un altro aspetto estremamente irritante del film. Il commento delle gare è affidato, come nella realtà, a Carlo Vanzini e Marc Gené, che purtroppo fanno un lavoro pessimo. Li apprezzo (abbastanza) come commentatori, ma non sono nè attori nè doppiatori, e si sente.

F1 su IMDb: 7,9
F1 su Rotten Tomatoes: 83% 

* Il trailer è stato proiettato prima di F1, ma, per scelta di Nolan, non è ancora disponibile online. Quelli che si trovano non sono ufficiali.

Commenti

Post popolari in questo blog

Le grandi domande - parte II

Qualche giorno fa, facendo la spesa, mi è capitato sottomano un pacchetto di Kinder Brioss alla ciliegia , una brioche che non vedevo e non mangiavo più o meno dal 1987. Una domanda mi è sorta spontanea: che diamine di fine hanno fatto le Fiesta gialle? Chi ha più o meno la mia età se lo ricorderà sicuramente: la Fiesta Ferrero , un tempo, non esisteva solo nella versione arancio che si trova ora, ma anche in una gialla, che si intravede nell'immagine qui a lato (che, mi duole sottolinearlo, è la copertina di un 45 giri , che riportava sul lato B l'imperdibile hit Snacckiamoci una Fiesta ). Mi sembra di ricordare - anche se non ci metterei la mano sul fuoco - che fosse al gusto di curaçao , ma sicuramente era buonissima , molto meglio della sorella. Aggiornamento del 22/5/2007 Dopo una discussione nostalgico-filologica con alcuni amici, siamo arrivati alla conclusione che sono addirittura due le Fiesta scomparse. Quella gialla che era al sapore Tuttifrutti (probabilmente un or...

Trailer: Deliver Me From Nowhere

Come accennavo in questo post , tra pochi mesi uscirà, almeno negli US of A, il film Deliver Me From Nowhere , tratto dal libro omonimo che ho letto l'anno scorso e che mi è piaciuto moltissimo. Le premesse per il film erano buone: Jeremy Allen "The Bear" White nel ruolo di Springsteen, la storia del suo disco più bello (per molti*) e più personale (e qui non è questione di opinioni) e la benedizione del Boss, che è stato diverse volte sul set durante le riprese. Oggi è uscito il trailer, che trovate qui sotto, e le premesse, da buone, sono diventate ottime. Non so nemmeno se verrà distribuito in Italia, ma questo non me lo perdo.   * Non sono tra quei molti, perlomeno non sempre (o non ancora). Sicuramente Nebraska è uno dei capolavori di Springsteen, ma gli preferisco Born To Run, anche se con il passare degli anni, la distanza tra i due dischi, già piccola, si sta riducendo.    

GoodreadsRece: Mark Levinson - The Box

I know, I know: it's been nearly four months since I blogged that I would write about this book, but, as I said in that post , it's a good but busy time, so I don't complain and I keep writing (much less than I would like) when I can. Anyway: I came to The Box  via the footnotes in La signora delle merci , by Cesare Alemanni, a very good 101 text (in Italian) on logistics: I was intrigued by the several references in that book to the intermodal container as "revolutionary", and as one of the main driver for globalization. As, I guess, almost anyone, I never really paid any attention to these metal boxes, even if I probably see at least a dozen of them any day, and to be honest, I didn't think there was a book worth of things to say about them. Of course I was wrong. In Levinson's book you will find ruthless businessmen and union fights, ports risen out of nothing and ports virtually closed after centuries of activity, TEUs and some of  the biggest ships e...