Passa ai contenuti principali

25 More Random Things About Me (Improved & Updated Edition)

[Ennebi: il 2023 di questo blog avrebbe dovuto iniziare con un altro post, ma per vari cazzi ho avuto poco tempo e ancora meno testa per scrivere. Spero di rimediare nei prossimi mesi.]
 
Dopo quattro anni e mezzo, una pandemia, una crisi economica, una guerra, un trasloco e altre vicende personali con cui non tedierò i miei dodici lettori, è giunta l'ora di altri 25 fattoidi totalmente veri e totalmente inutili sul vostro affezionatissimo. Quelli con le prime parole in rosso sono aggiornamenti o ampliamenti del post originale, gli altri sono nuovi. Enjoy.

  1. Sono completamente, inequivocabilmente destrimane, con una sola, incomprensibile, eccezione: gioco a biliardo tenendo la stecca con la sinistra.
  2. Ho sempre avuto un cane. Attualmente una cana, che tra pochi mesi (fingers crossed) festeggerà il sedicesimo compleanno.
  3. Se proprio devo non disdegno quelle gialle, ma, per me, le mele sono rosse.
  4. Spinto come tanti da The Queen's Gambit, ho ripreso in mano dopo almeno quindici anni la scacchiera. Rimango una pippa colossale, però da allora sto giocando regolarmente.
  5. Nell'ultimo anno ho iniziato ad apprezzare i cocktail (in particolare l'abbinamento bitter/vermuth alla base di tanti classici), capitolo da sempre mancante nella mia biografia alcolica.
  6. Sono totalmente privo di senso dell'orientamento.
  7. Vorrei imparare a usare un regolo calcolatore.
  8. Ho superato in (minima) parte la mia aracnofobia grazie alla scoperta dei ragni pavone.
  9. Sono, da che ricordi, appassionato di orologi. Essendo un hobby estremamente costoso, ne ho molti, molti, molti meno di quanti ne vorrei. Comunque troppi, secondo qualunque misurazione oggettiva.
  10. Non ho mai visto una partita di calcio allo stadio (se si esclude un Derby del Cuore visto a S. Siro nel millennio scorso, ma direi che non conta). In compenso ci ho visto diverse partite di rugby, tra cui quella leggendaria tra Italia e All Blacks del 2009.
  11. Ho visto dal vivo anche una gara di sci di Coppa del Mondo e una finale dei Campionati mondiali di pattinaggio di figura. In entrambi i casi sono rimasto basito da quanto gli atleti sembrino più veloci rispetto alla tivvù.
  12. Se dovessero costringermi a rinunciare per tutta la vita a una cosa tra pasta e riso, credo che rinuncerei alla pasta.
  13. Ormai leggo quasi tutti i miei fumetti in formato digitale, ma sono il fiero possessore della Don Rosa Library di Fantagraphics, e della bibliografia quasi completa di Zerocalcare, compresa l'edizione pubblicata da Makkox de La profezia dell'armadillo.
  14. I tatuaggi sono diventati otto, con altri due previsti a fine aprile. Continuo a non avere piercing.
  15. Ho un libro autografato da Terry Pratchett e due disegni originali di Silver.
  16. Il repertorio delle mie calze si è ampliato, e ora comprende dinosauri, pois, dadi, serpenti & mele, scudi di Capitan America, gufi, Zii Paperone. Dovrei averne anche un paio nere a tinta unita, ma non ne sono sicuro.
  17. Sono appassionato di volo spaziale umano, in particolare del programma Apollo, e ne sono anche un discreto conoscitore.
  18. Non c'è un vero motivo, ma anche dopo che i cinema hanno riaperto dopo le chiusure a causa del Covid, ci vado molto meno: dopo il dicembre 2019 sono stato in sala solo tre volte.
  19. Sono abbonato al Post.
  20. Non so cucinare (quasi) nulla. Credo che all'occorrenza saprei arrabattare qualcosa di non tossico, ma non mi ci sono mai messo seriamente.
  21. Sono figlio unico.
  22. Ho una passione totalmente ingiustificata per i lanyard. Ne ho, tra gli altri (tutti regalati o comunque ottenuti gratuitamente), uno dell'ASI, uno della Rai, uno di Radio Popolare e uno della Guinness.
  23. Ho bevuto camomilla non più di tre o quattro volte in tutta la mia vita. In compenso, il tè mi piace molto, sia caldo che freddo.
  24. Qualunque cosa sia il contrario del pollice verde, ce l'ho. Ho comprato il bonsai e le piante grasse di Lego (e sto puntando l'orchidea) anche perché non posso materialmente ucciderli. 
  25. Una volta, da bambino, ho tenuto al guinzaglio un cucciolo di volpe rossa. 

Commenti

Post popolari in questo blog

FilmRece: F1 (con una digressione su un nuovo cinema)

Premessa: sono un appassionato di Formula 1 almeno dalla fine degli anni '70, sono stato diverse volte all'Autodromo di Monza durante i fine settimana di gara (ci ho anche corso a piedi più di una volta), e sono un Tifoso Ferrari da che ho memoria: cliccando sull'etichetta F1 qui di fianco ci sono i post sul tema che ho scritto nel corso degli anni. Un paio di giorni fa, su inaspettato suggerimento di un amico, ho visto F1 : non nella mia solita, amata Sala Energia, ma in una delle sale più piccole del cinema del centro commerciale Merlata Bloom .  È stato il primo film visto in sala da ottobre 2024, purtroppo la crisi di frequentazione cinematografica a cui accennavo in questo post non si è ancora conclusa, e forse ne potev(am)o scegliere uno migliore per ricominciare. C'è da dire che, se non altro, F1 è un film che sicuramente beneficia della visione su grande schermo: le scene di gara sono spettacolari e adrenaliniche, ma purtroppo sono anche uno dei pochi aspetti p...

GoodreadsRece: Kazuo Ishiguro - Never Let Me Go

I completely subscribe to the idiom " Dont judge a book by its cover ": over the years I often read wonderful books with horrible covers , less often horrible books with wonderful covers , and everything in beetween. Sometimes, though, a particularly good cover made me discover a book I wouldn't otherwise have considered, as happened in this case. I'm not really sure why, but this cover for Never Let Me Go struck a chord with me, and even if I had barely heard about the author Kazuo Ishiguro, and not at all about the book, I read it. And I loved it. I don't want to spoil anything about the plot, moreso because the whole book is written as a slow, gradual unveiling of the story of the protagonist/narrator, the people around her, and the (apparently) normal world in which they live, and part of its allure is exactly following Kathy's pace in remembering her life, with all her infinite and (apparently) meaningless digressions. I'll just repeat here what I wr...

Trailer: Deliver Me From Nowhere

Come accennavo in questo post , tra pochi mesi uscirà, almeno negli US of A, il film Deliver Me From Nowhere , tratto dal libro omonimo che ho letto l'anno scorso e che mi è piaciuto moltissimo. Le premesse per il film erano buone: Jeremy Allen "The Bear" White nel ruolo di Springsteen, la storia del suo disco più bello (per molti*) e più personale (e qui non è questione di opinioni) e la benedizione del Boss, che è stato diverse volte sul set durante le riprese. Oggi è uscito il trailer, che trovate qui sotto, e le premesse, da buone, sono diventate ottime. Non so nemmeno se verrà distribuito in Italia, ma questo non me lo perdo.   * Non sono tra quei molti, perlomeno non sempre (o non ancora). Sicuramente Nebraska è uno dei capolavori di Springsteen, ma gli preferisco Born To Run, anche se con il passare degli anni, la distanza tra i due dischi, già piccola, si sta riducendo.    

GoodreadsRece: Mark Levinson - The Box

I know, I know: it's been nearly four months since I blogged that I would write about this book, but, as I said in that post , it's a good but busy time, so I don't complain and I keep writing (much less than I would like) when I can. Anyway: I came to The Box  via the footnotes in La signora delle merci , by Cesare Alemanni, a very good 101 text (in Italian) on logistics: I was intrigued by the several references in that book to the intermodal container as "revolutionary", and as one of the main driver for globalization. As, I guess, almost anyone, I never really paid any attention to these metal boxes, even if I probably see at least a dozen of them any day, and to be honest, I didn't think there was a book worth of things to say about them. Of course I was wrong. In Levinson's book you will find ruthless businessmen and union fights, ports risen out of nothing and ports virtually closed after centuries of activity, TEUs and some of  the biggest ships e...