Passa ai contenuti principali

25 Random Things About Me

Su ispirazione di un'amica, che ha rimesso mano al suo blog dopo più di un anno di assenza, ho deciso finalmente di buttare giù anch'io questa lista, nata probabilmente da una qualche catena su Facebook anni fa. È, ovviamente, anche una scusa per riprendere a scrivere qui dopo più di tre mesi (gif di Cersei Lannister durante la sua Walk of Shame). Se vi interessa, ecco qui 25 informazioni assolutamente vere e assolutamente inutili su di me.

  1. Sono totalmente negato per il disegno, la pittura, la decorazione, la calligrafia. Ovviamente sono tutti talenti che vorrei avere, e invidio ferocemente chiunque li abbia.
  2. Adoro vedere film al cinema, e ci vado ogni volta che posso. Auspico, da sempre, l’introduzione nella normativa di punizioni corporali per chi parla o usa il telefono durante le proiezioni.
  3. Non so arrotolare la lingua e riesco ad ammiccare solo con l’occhio sinistro. Non so se le due cose sono correlate.
  4. Sono stato sfollato per un’alluvione (Valtellina, luglio 1987) ed ero su un treno che ha deragliato (Milano, febbraio 1998).
  5. Da sempre, scrivo esclusivamente con penne blu. L'unica eccezione è lo sfizio della stilografica con inchiostro viola.
  6. Soffro di curiosità compulsiva e sottoscrivo in pieno questa citazione da QI: The Book of General Ignorance: “everything is interesting if looked at closely enough, for long enough or from the right angle”.
  7. Sono aerofobico e aracnofobico.
  8. Ho sempre avuto cellulari Nokia e smartphone Android. Probabilmente il mio prossimo smartphone, dopo 3 Motorola consecutivi, sarà un Nokia con Android.
  9. Smetto di funzionare correttamente sopra i 25° C. In compenso non ho problemi fino a -5° C o giù di lì, poi in effetti comincio ad avere un po’ freddino.
  10. Non ho un colore preferito, ma ho un numero preferito.
  11. Da bambino non ho mai avuto Big Jim, GI Joe, Masters of the Universe o in generale nessuna di quelle che ora si chiamano action figures. Per qualche motivo mai pienamente chiarito, ai miei genitori non piacevano, e quindi non me ne hanno mai comprate.
  12. So sciare piuttosto bene.
  13. Non ho, fortunatamente, allergie o intolleranze alimentari. In compenso, nella stagione dei pollini, dovrei girare con lo scafandro.
  14. Ho (per ora) quattro tatuaggi, tutti fatti negli ultimi sei mesi. Non ho piercing.
  15. Sono, dai tempi di Gilles Villeneuve, un ferrarista sfegatato. Uno dei miei ricordi più belli è una visita al box Ferrari al circuito di Monza, durante un test privato, quando scrivevo per una rivista di informatica.
  16. Porto quasi esclusivamente calze a righe orizzontali colorate.
  17. Per qualche anno, tra le superiori e l’università, sono stato il cantante di un gruppo heavy metal. Non credo che abbiamo mai suonato davanti a più di qualche centinaio di persone, ma mi sono divertito parecchio. Purtroppo la voce non è più quella di una volta, ma cantare mi piace ancora moltissimo.
  18. Adoro Botticelli, Caravaggio e Vermeer.
  19. Non ho mai sofferto di postumi, nemmeno dopo le sbronze più omeriche.
  20. Ho un peluche di Cthulhu e uno del Saccharomyces cerevisiae (vedi foto in alto).
  21. Se mai supererò la mia aerofobia (vedi punto 7), vorrei visitare, non necessariamente in quest’ordine, Giappone, Nuova Zelanda, Namibia e Canada.
  22. Da bambino avevo la fissa delle collezioni: nel corso degli anni ho raccolto monete, minerali, francobolli, gomme per cancellare e conchiglie.
  23. Non so ballare. Anzi, non so muovere il mio corpo con grazia in nessun ambito, sci a parte (vedi punto 12).
  24. I have always been very good at learning English, and I am probably very nearly bilingual, at least in writing. Sadly, I have very few occasions to train my speech skills.
  25. All’asilo portavo gli occhiali per correggere lo strabismo. Ho smesso per qualche anno, ma dalla fine delle medie ho iniziato a portarli per la miopia e li porto tuttora.
Edit: nel 2023 ho pubblicato altre 25 Random Things About Me. Le trovate qui.

Commenti

Post popolari in questo blog

FilmRece: F1 (con una digressione su un nuovo cinema)

Premessa: sono un appassionato di Formula 1 almeno dalla fine degli anni '70, sono stato diverse volte all'Autodromo di Monza durante i fine settimana di gara (ci ho anche corso a piedi più di una volta), e sono un Tifoso Ferrari da che ho memoria: cliccando sull'etichetta F1 qui di fianco ci sono i post sul tema che ho scritto nel corso degli anni. Un paio di giorni fa, su inaspettato suggerimento di un amico, ho visto F1 : non nella mia solita, amata Sala Energia, ma in una delle sale più piccole del cinema del centro commerciale Merlata Bloom .  È stato il primo film visto in sala da ottobre 2024, purtroppo la crisi di frequentazione cinematografica a cui accennavo in questo post non si è ancora conclusa, e forse ne potev(am)o scegliere uno migliore per ricominciare. C'è da dire che, se non altro, F1 è un film che sicuramente beneficia della visione su grande schermo: le scene di gara sono spettacolari e adrenaliniche, ma purtroppo sono anche uno dei pochi aspetti p...

GoodreadsRece: Kazuo Ishiguro - Never Let Me Go

I completely subscribe to the idiom " Dont judge a book by its cover ": over the years I often read wonderful books with horrible covers , less often horrible books with wonderful covers , and everything in beetween. Sometimes, though, a particularly good cover made me discover a book I wouldn't otherwise have considered, as happened in this case. I'm not really sure why, but this cover for Never Let Me Go struck a chord with me, and even if I had barely heard about the author Kazuo Ishiguro, and not at all about the book, I read it. And I loved it. I don't want to spoil anything about the plot, moreso because the whole book is written as a slow, gradual unveiling of the story of the protagonist/narrator, the people around her, and the (apparently) normal world in which they live, and part of its allure is exactly following Kathy's pace in remembering her life, with all her infinite and (apparently) meaningless digressions. I'll just repeat here what I wr...

Trailer: Deliver Me From Nowhere

Come accennavo in questo post , tra pochi mesi uscirà, almeno negli US of A, il film Deliver Me From Nowhere , tratto dal libro omonimo che ho letto l'anno scorso e che mi è piaciuto moltissimo. Le premesse per il film erano buone: Jeremy Allen "The Bear" White nel ruolo di Springsteen, la storia del suo disco più bello (per molti*) e più personale (e qui non è questione di opinioni) e la benedizione del Boss, che è stato diverse volte sul set durante le riprese. Oggi è uscito il trailer, che trovate qui sotto, e le premesse, da buone, sono diventate ottime. Non so nemmeno se verrà distribuito in Italia, ma questo non me lo perdo.   * Non sono tra quei molti, perlomeno non sempre (o non ancora). Sicuramente Nebraska è uno dei capolavori di Springsteen, ma gli preferisco Born To Run, anche se con il passare degli anni, la distanza tra i due dischi, già piccola, si sta riducendo.    

GoodreadsRece: Mark Levinson - The Box

I know, I know: it's been nearly four months since I blogged that I would write about this book, but, as I said in that post , it's a good but busy time, so I don't complain and I keep writing (much less than I would like) when I can. Anyway: I came to The Box  via the footnotes in La signora delle merci , by Cesare Alemanni, a very good 101 text (in Italian) on logistics: I was intrigued by the several references in that book to the intermodal container as "revolutionary", and as one of the main driver for globalization. As, I guess, almost anyone, I never really paid any attention to these metal boxes, even if I probably see at least a dozen of them any day, and to be honest, I didn't think there was a book worth of things to say about them. Of course I was wrong. In Levinson's book you will find ruthless businessmen and union fights, ports risen out of nothing and ports virtually closed after centuries of activity, TEUs and some of  the biggest ships e...