Passa ai contenuti principali

Riassunto 2024

Eccoci. Il 2024 è praticamente finito, ed è l'ora del consueto post di schegge e frammenti su qualche libro letto quest'anno e per cui non ho scritto nulla di più sostanzioso (ossia, purtroppo, praticamente tutti). Se vi interessa qui trovate il post dell'anno scorso, qui quello del 2022 e qui il primo, del 2021. Prima di cominciare aggiungo solamente che, per fortuna, in un ribaltamento completo rispetto al suddetto 2021, quest'anno ho scritto poco perché è stato un BUON anno, per diversi motivi.

Qui c'è la pagina di Goodreads con i dettagli: nel 2024 ho finito 42 libri (altri ne ho ancora in lettura), per un totale di 13.280 pagine, dato più o meno in linea con gli anni scorsi.

Il primo libro finito nel 2024 (ma iniziato nel 2023), Starter Villain di John Scalzi, è stato una mezza delusione. Divertente, a tratti anche molto divertente, (e non gli chiedevo nulla di più), ma mi ha lasciato l'impressione di aver letto un'introduzione, più che un romanzo. Lascia molto (troppo?) spazio per eventuali seguiti, ma da solo fatica un po' a stare in piedi.

Deliver Me from Nowhere è stato invece una bellissima sorpresa in positivo. Anche se Nebraska è uno dei miei dischi preferiti, non era scontato che un libro che ne racconta l'origine, l'incredibile realizzazione, e l'ancora più incredibile impatto che ebbe all'epoca mi piacesse; e non avrei scommesso un Euro che mi piacesse così tanto.
(Nel 2025 uscirà un film, tratto dal libro e con lo stesso titolo, con Jeremy Allen "The Bear" White nel ruolo di Springsteen. Sono estremamente curioso.)

Non ricordo dove e da chi ho sentito parlare di questo The Thursday Murder Club, primo libro di una serie che al momento conta quattro titoli, con il quinto previsto in uscita per il 2025, ma è stata una delle migliori scoperte di quest'anno. Il libro racconta le vicende di un gruppo di anziani con l'hobby di indagare su omicidi e altri delitti (sì, per alcuni aspetti ricorda la serie del BarLume di Marco Malvaldi), e Richard Osman, al suo debutto, bilancia in maniera egregia il giallo, generose dosi di british humour, e una certa nostalgia di fondo, inevitabile quando si racconta di persone che vivono in una casa di riposo (per quanto posh). Sicuramente leggerò anche gli altri libri della serie.

Chiedersi "what if...?", che in italiano si potrebbe tradurre con "che cosa succederebbe/sarebbe successo se...?", può far nascere le storie più improbabili e più affascinanti (what if... Hitler avesse vinto la seconda guerra mondiale? what if... i sovietici fossero arrivati per primi sulla Luna? what if... potessi tornare indietro nel tempo ed evitare l'assassinio di JFK?). Questo Fascisti da Yuggoth, come si intuisce dal titolo, si chiede: what if... i Grandi Antichi Lovecraftiani si fossero alleati con il DVCE? Una raccolta di racconti stranianti, sempre in bilico, come in fondo tanti aspetti del Fascismo, tra tragedia e ridicolo, tra orrore e commedia. Cthulhu che infesta una solfara siciliana è una delle (molte) cose memorabili del libro.

Figure, come Cromorama, letto l'anno scorso, è un oggetto libro bellissimo, e anch'esso è da leggere su carta. A differenza di Cromorama, però, non ha "completamente rivoluzionato" il mio modo di vedere l'argomento di cui tratta, ma solo perché avevo già qualche rudimento di composizione fotografica e di storia dell'arte. È comunque un saggio interessantissimo su come funziona e come si legge un'immagine, a prescindere dal suo contenuto.
(Da qualche giorno ho iniziato Visus, sottotitolo "storie del volto dall'antichità ai selfie", scritto, come gli altri due, da Riccardo Falcinelli: dopo aver letto i primi capitoli ho l'impressione che nel 2025 riscriverò in gran parte questo post.)

Potevo far passare un anno come il 2024 senza leggere qualcosa sul complottismo? Ovviamente no, e quindi ecco Leonardo Bianchi con Complotti! (l'autore riprende il titolo anche per un'ottima newsletter che seguo abitualmente e che consiglio) e Le prime gocce della tempesta. Vi si racconta di cospirazioni pandemiche, di Qanon, di estremamente presunta sostituzione etnica e di estremamente reale terrorismo di estrema destra. Due letture sconfortanti ma necessarie.

Exit Reality, ossia, come recita il sottotitolo: Vaporware, backrooms, weirdcore e altri paesaggi oltre la soglia. Sto immaginando la vostra faccia (wat?), ed è la stessa che ho fatto io, che avevo solo, vagamente, incrociato le backrooms in qualche discussione su Reddit. Valentina Tanni scrive di culture ed estetiche nate su Internet (e a volte già morte), spazi liminali, ASMR, nostalgia di passati mai vissuti, meme e in generale del nostro rapporto con la Rete, quell'entità che ancora fatichiamo a capire, e che David Bowie, nel 1999 (!), definì "an alien lifeform". Non per tutti, ma estremamente affascinante. Nel 2025 penso di leggere anche l'altro libro di Tanni, Memestetica.

Generation X, ossia la mia. Si dice che questo libro sia responsabile della diffusione del termine nel pubblico, oltre che tra i sociologi e i demografi. Sicuramente è un libro affascinante, una sorta di Decamerone degli anni '90, disincantato ed estetizzante, che parla (quasi sempre) del nulla, ma ne parla in maniera divina. Mi ha fatto venire voglia di comprare della Trinitite.

Whalefall è un altro notevolissimo "what if...?": in questo caso, what if... un sommozzatore venisse inghiottito, vivo e intero, da un capodoglio? Ovviamente un thriller, ovviamente incalzante e claustrofobico, meno ovviamente anche una gran bella storia su un rapporto padre-figlio complicato e irrisolto. A tratti un po' forzato, ma una lettura che non si dimentica.

The God Desire, ossia un ebreo ateo (non è così strano, nel libro la questione viene spiegata) che si fa domande su Dio e si risponde, in estrema sintesi: non esiste, ma sarebbe meraviglioso se esistesse. Il tono è leggero (David Baddiel è, tra le altre cose, un comico), ma le questioni che affronta sono serissime, e trattate con il rispetto che meritano: Baddiel non ride mai di chi crede, anzi, spesso lo invidia. Sentimento che, specialmente negli ultimi anni, condivido.

Infine, tanto Stephen King, e soprattutto tanto Richard Bachman, in questo 2024. In particolare ho riletto dopo decenni, e per la prima volta in inglese, The Long Walk e The Running Man, due libri asciutti ed essenziali, a tratti un po' ingenui (in particolare Walk, scritto da King/Bachman mentre era ancora uno studente di college) ma che si sono rivelati, a quasi cinquant'anni dalla loro pubblicazione, ancora incredibilmente attuali, nelle loro cupissime riflessioni (anche) sul ruolo dei media nella società. Non è un caso che in questi mesi siano in lavorazione due film tratti dai due libri.

Basta così, direi. Ai miei dodici lettori ripeto l'augurio dell'anno scorso: che sia un 2025 pieno di ottime letture, ottimi incontri, ottimo cibo.

Commenti

Post popolari in questo blog

Certificato di esistenza in vita

Per fortuna, il periodo positivo a cui accennavo nel mio ultimo post (di dicembre, che vergogna) sta proseguendo; questo però vuol dire che sto proseguendo anche a scrivere poco o nulla, qui e altrove. Rimediamo con queste righe, giusto per ribadire che sono ancora vivo, che ho ancora voglia di scrivere qui sul blog (e spero anche di avere qualcosa di interesssante da scrivere), e che, come sempre, spero di farlo più spesso. Periodo positivo che, come ho scritto altrove, riguarda la sfera privata: da inizio 2024 mi sono successe parecchie belle cose, con cui non tedierò i miei dodici lettori; per quanto riguarda il resto del mondo, sto cominciando a credere nella teoria secondo cui tutto quanto sta andando a meretrici da quando è morto David Bowie*. Tendenza che, ovviamente, non ha fatto che peggiorare da quando gli US of A hanno eletto (di nuovo!) alla presidenza quello che considero in assoluto l'essere umano MENO adatto a ricoprire quel ruolo. C'è anche altro di cui scriver...

FilmRece: Pirati dei Caraibi - La maledizione del forziere fantasma

All'uscita del primo Pirati dei Caraibi ero molto scettico. D'accordo, Johnny Depp; d'accordo, Geoffrey Rush; d'accordo, Orlando Bloom e Keira Knightley; ma un film ispirato ad una giostra ? Andiamo, siamo seri. E invece, felicissimo di essermi dovuto ricredere. La Maledizione della Prima Luna (e al solito, i distributori italiani dovrebbero spiegarmi cosa c'era che non andava in L a Maledizione della Perla Nera ) si è rivelato un film godibilissimo, scanzonato senza essere stupido, e con uno dei personaggi più memorabili visti sullo schermo negli ultmi anni, il Capitano Jack Sparrow . Stavolta avevo delle aspettative decisamente più alte, e a parte un paio di dettagli, sono state soddisfatte in pieno. Johnny Depp è, se possibile, ancora migliore rispetto al primo capitolo: Capitan Sparrow è un personaggio talmente sopra le righe - specialmente in questo secondo film - da rischiare sempre il crollo nella macchietta, ma JD riesce a dargli spessore, imprevedibilità ...

Le grandi domande - parte II

Qualche giorno fa, facendo la spesa, mi è capitato sottomano un pacchetto di Kinder Brioss alla ciliegia , una brioche che non vedevo e non mangiavo più o meno dal 1987. Una domanda mi è sorta spontanea: che diamine di fine hanno fatto le Fiesta gialle? Chi ha più o meno la mia età se lo ricorderà sicuramente: la Fiesta Ferrero , un tempo, non esisteva solo nella versione arancio che si trova ora, ma anche in una gialla, che si intravede nell'immagine qui a lato (che, mi duole sottolinearlo, è la copertina di un 45 giri , che riportava sul lato B l'imperdibile hit Snacckiamoci una Fiesta ). Mi sembra di ricordare - anche se non ci metterei la mano sul fuoco - che fosse al gusto di curaçao , ma sicuramente era buonissima , molto meglio della sorella. Aggiornamento del 22/5/2007 Dopo una discussione nostalgico-filologica con alcuni amici, siamo arrivati alla conclusione che sono addirittura due le Fiesta scomparse. Quella gialla che era al sapore Tuttifrutti (probabilmente un or...