Passa ai contenuti principali

Riassunto 2023

Un'altra tradizione che comincia? Può essere. Intanto, terzo post con le mie mini-recensioni di fine anno per qualche libro che ho letto in questo 2023 in esaurimento, e per cui non ho trovato l'occasione, la voglia o l'ispirazione per scrivere qualcosa a suo tempo. Qui, nella pagina di riassunto di Goodreads trovate tutti i dati: in breve, quest'anno ho letto 43 libri (sui 42 che avevo previsto per la challenge) per un totale di 13.087 pagine.

Ho letto, o meglio, ho finito, visto che l'avevo iniziato nel 2022, Hidden Pictures. Consigliato in un tweet da Stephen King, l'ho trovato un thriller con qualche sfumatura horror ben scritto e meglio strutturato, con un colpo di scena risolutivo, per una volta, davvero imprevisto.

Ho letto, primo libro iniziato nel 2023, Ninfee nere, su consiglio di uno dei miei migliori amici e del mio figlioccio (non potevo esimermi, con due siffatte raccomandazioni): un giallo sui generis ambientato nella Giverny di Monet, di cui ho intuito la notevole soluzione più o meno a due terzi del libro. Mi è piaciuto moltissimo, per l'atmosfera insolita, per gli agganci con la storia dell'arte e per i personaggi, molto ben tratteggiati.

Ho letto Breathless, che racconta la reazione della comunità medico-scientifica alla comparsa sulla faccia della Terra di SARS-CoV 2, i suoi dubbi, le sue ipotesi, e l'incredibile convergenza di talenti, ricerche precedenti e intuizioni che hanno portato alla creazione rapidissima di un vaccino. Come già con il suo precedente Spillover, Quammen è riuscito a scrivere un saggio scientifico appassionante come un thriller.

Ho letto Cromorama, bellissimo saggio che parla (d'oh) di colori da diversi punti di vista: storico, scientifico, percettivo, artistico, commerciale. Ci sono pochi libri di cui posso dire che hanno completamente rivoluzionato la mia comprensione di un argomento: questo è uno di quei pochi. Da leggere rigorosamente su carta, perché oltre a essere un libro interessantissimo, è anche un oggetto libro stupendo.

Ho letto La matematica è politica e La tecnologia è religione, e anche se ovviamente l'autrice è estremamente preparata, ed entrambi sono scritti in una prosa nitida e precisa, perfetta per l'argomento, li ho trovati pretenziosi e confusi, e, in ultima analisi, non ne ho capito il punto. Peccato, perché le premesse, specialmente per il primo, mi sembravano ottime. 

Ho letto tanto, ma veramente tanto Stephen King, mettendomi, per la prima volta, in pari con la sua produzione (facendo riferimento a questo link ho letto tutti i romanzi, tutte le raccolte di racconti, tutta la saggistica a parte Secret Windows, e parecchie cose anche nelle categorie Screenplays e Others). Per esempio ho ri-letto The Talisman (ultima lettura nel 2007: non ricordavo nulla), e ho letto per la prima volta il suo sequel Black House: diversissimi, ma entrambi ottimi libri, nonostante il secondo sia veramente lento per le prime ottanta-cento pagine. Ho letto Holly, fresco di stampa, e l'ho trovato uno dei libri più spaventosi scritti da King negli ultimi anni, nonostante non ci sia traccia di sovrannaturale, o forse proprio per questo motivo. (Aperta parentesi: mi sono divertito tantissimo a leggere le critiche dei novax e dei MAGA che si sono sentiti traditi o variamente offesi dal fatto che, in un libro ambientato nel 2021 si parli di Covid o di Trump. E poi danno agli altri degli snowflakes. Chiusa parentesi.)

Ho letto The Ancient Hours: un gioiellino, di un autore che non avevo mai nemmeno sentito nominare, e che ho trovato - tra l'altro - una riflessione potentissima sul rapporto di amore-odio che lega le persone al paese in cui diventano adulte, specialmente se si tratta, come per me, di un piccolo paese in cui tutti si conoscono, e in cui tutti, più o meno, sanno tutto di tutti.

Ho letto, infine, Van Gogh: The Life, monumentale biografia di un pittore che tutti pensano di conoscere, ma che, credo, pochi conoscono davvero. Ci ho messo quasi un anno e mezzo per finirlo, ma non perché sia un libro noioso o poco interessante: è semplicemente tanto, a volte troppo. La vita di Vincent, vista attraverso il prisma della sua relazione con il fratello Theo (senza alcun dubbio la più importante e la più conflittuale), è complessa, spesso triste, quasi sempre solitaria; e la sua opera, forse più che per qualunque altro artista, ne è uno specchio, forse distorto, ma sempre fedele. Un libro stupendo.

Direi che basta così. Ai miei dodici lettori auguro un 2024 pieno di ottimi libri, ottimi incontri, ottimo cibo. Decidete voi l'ordine di priorità.

Commenti

Post popolari in questo blog

Certificato di esistenza in vita

Per fortuna, il periodo positivo a cui accennavo nel mio ultimo post (di dicembre, che vergogna) sta proseguendo; questo però vuol dire che sto proseguendo anche a scrivere poco o nulla, qui e altrove. Rimediamo con queste righe, giusto per ribadire che sono ancora vivo, che ho ancora voglia di scrivere qui sul blog (e spero anche di avere qualcosa di interesssante da scrivere), e che, come sempre, spero di farlo più spesso. Periodo positivo che, come ho scritto altrove, riguarda la sfera privata: da inizio 2024 mi sono successe parecchie belle cose, con cui non tedierò i miei dodici lettori; per quanto riguarda il resto del mondo, sto cominciando a credere nella teoria secondo cui tutto quanto sta andando a meretrici da quando è morto David Bowie*. Tendenza che, ovviamente, non ha fatto che peggiorare da quando gli US of A hanno eletto (di nuovo!) alla presidenza quello che considero in assoluto l'essere umano MENO adatto a ricoprire quel ruolo. C'è anche altro di cui scriver...

Riassunto 2024

Eccoci. Il 2024 è praticamente finito, ed è l'ora del consueto post di schegge e frammenti su qualche libro letto quest'anno e per cui non ho scritto nulla di più sostanzioso (ossia, purtroppo, praticamente tutti). Se vi interessa qui trovate il post dell'anno scorso , qui quello del 2022 e qui il primo, del 2021 . Prima di cominciare aggiungo solamente che, per fortuna, in un ribaltamento completo rispetto al suddetto 2021, quest'anno ho scritto poco perché è stato un BUON anno, per diversi motivi. Qui c'è la pagina di Goodreads con i dettagli: nel 2024 ho finito 42 libri (altri ne ho ancora in lettura), per un totale di 13.280 pagine, dato più o meno in linea con gli anni scorsi. Il primo libro finito nel 2024 (ma iniziato nel 2023), Starter Villain di John Scalzi, è stato una mezza delusione. Divertente, a tratti anche molto divertente, (e non gli chiedevo nulla di più), ma mi ha lasciato l'impressione di aver letto un'introduzione, più che un romanzo....

FilmRece: Pirati dei Caraibi - La maledizione del forziere fantasma

All'uscita del primo Pirati dei Caraibi ero molto scettico. D'accordo, Johnny Depp; d'accordo, Geoffrey Rush; d'accordo, Orlando Bloom e Keira Knightley; ma un film ispirato ad una giostra ? Andiamo, siamo seri. E invece, felicissimo di essermi dovuto ricredere. La Maledizione della Prima Luna (e al solito, i distributori italiani dovrebbero spiegarmi cosa c'era che non andava in L a Maledizione della Perla Nera ) si è rivelato un film godibilissimo, scanzonato senza essere stupido, e con uno dei personaggi più memorabili visti sullo schermo negli ultmi anni, il Capitano Jack Sparrow . Stavolta avevo delle aspettative decisamente più alte, e a parte un paio di dettagli, sono state soddisfatte in pieno. Johnny Depp è, se possibile, ancora migliore rispetto al primo capitolo: Capitan Sparrow è un personaggio talmente sopra le righe - specialmente in questo secondo film - da rischiare sempre il crollo nella macchietta, ma JD riesce a dargli spessore, imprevedibilità ...

Le grandi domande - parte II

Qualche giorno fa, facendo la spesa, mi è capitato sottomano un pacchetto di Kinder Brioss alla ciliegia , una brioche che non vedevo e non mangiavo più o meno dal 1987. Una domanda mi è sorta spontanea: che diamine di fine hanno fatto le Fiesta gialle? Chi ha più o meno la mia età se lo ricorderà sicuramente: la Fiesta Ferrero , un tempo, non esisteva solo nella versione arancio che si trova ora, ma anche in una gialla, che si intravede nell'immagine qui a lato (che, mi duole sottolinearlo, è la copertina di un 45 giri , che riportava sul lato B l'imperdibile hit Snacckiamoci una Fiesta ). Mi sembra di ricordare - anche se non ci metterei la mano sul fuoco - che fosse al gusto di curaçao , ma sicuramente era buonissima , molto meglio della sorella. Aggiornamento del 22/5/2007 Dopo una discussione nostalgico-filologica con alcuni amici, siamo arrivati alla conclusione che sono addirittura due le Fiesta scomparse. Quella gialla che era al sapore Tuttifrutti (probabilmente un or...