Passa ai contenuti principali

GoodreadsRece: Andy Saunders - Apollo Remastered

Note: it's quite difficult to convey details about photo quality in writing, so below there are a couple of links to the NASA-managed Flickr Project Apollo Archive page, probably the most complete collection on the Interwebs, and to the official Apollo Remastered page. I recommend you peruse both.

As per the subtitle, this is truly the ultimate photographic record of the Apollo missions (with a small but not insignificant intro from Mercury and Gemini). Working from ultra-high-definition digital scans of the original films, Saunders did an amazing job, both technically and historically. He went to incredible lenghts to bring out the best, most realistic, most vivid image possibile from each scan, to place each of them in the correct mission context, and to attribute it, if at all possible, to the correct author, even talking in depth with the surviving Apollo astronauts.
The results are stunning: if some pictures are simply better versions of already great and world-famous images (see below AS11-40-5903), others are near miracles of photographic processing, revealing for the first time details and nuances hidden for fifty years (one of the best examples is the book cover image, AS09-24-3665, a portrait of Apollo 9 Commander Jim McDivitt).
It's not a book for everyone, both for its subject and for its price, but if you have any interest at all in spaceflight, seriously consider forking out the about 70 Euros it costs: Charlie Duke says the photos are so good as to be "the next best thing to being there". And who am I to disagree with one of the only twelve humans to actually have an informed opinion on the subject?

//

Nota: è piuttosto difficile riuscire a descrivere in maniera dettagliata la qualità delle immagini, quindi qui sotto ci sono un paio di link alla pagina Flickr Project Apollo Archive, gestita dalla NASA, probabilmente la raccolta più completa disponibile sull'Interwebs, e alla pagina ufficiale del progetto Apollo Remastered. Abusate liberamente di entrambe.

Come dice il sottotitolo, questo libro è veramente la versione definitiva della documentazione fotografica del Programma Apollo (con un contributo iniziale piccolo ma non insignificante da Mercury e Gemini). Saunders si è basato su scansioni digitali ad altissima risoluzione delle pellicole originali, e il suo lavoro è incredibile, sia dal punto di vista tecnico che da quello storico. Ha fatto tutto quanto umanamente possibile per tirar fuori da ogni scansione l'immagine migliore, più realistica e più vivida possibile, per collocarla in maniera corretta nel contesto della missione e per attribuire, quando possibile, l'autore corretto, addirittura parlando con gli astronauti Apollo superstiti. Il risultato toglie il fiato: e se alcune immagini sono solo versioni migliori di scatti già celeberrimi (vedi qui sotto AS11-40-5903), altre sono quasi dei miracoli di elaborazione fotografica, che rivelano per la prima volta dopo cinquant'anni dettagli e sfumature (uno degli esempi migliori è la copertina del libro, AS09-24-3665, un ritratto del comandante di Apollo 9 Jim McDivitt).
Non è un libro per tutti, sia per l'argomento che per il prezzo, ma se avete anche un minimo di interesse per il volo spaziale, considerate seriamente di sborsare i circa 70 Euro che costa: Charlie Duke dice che le foto sono talmente buone da rappresentare "la cosa più vicina all'essere fisicamente lì". E chi sono io per contraddire una delle dodici persone al mondo che hanno davvero un'opinione informata sull'argomento?

//

AS11-40-5903 - Project Apollo Archive
AS11-40-5903 - Apollo Remastered

AS09-24-3665 - Project Apollo Archive
AS09-24-3665 - Apollo Remastered

Voto: 5 su 5
Apollo Remastered su Goodreads

Commenti

Post popolari in questo blog

Un 2025 inaspettatamente springsteeniano

Se vi sembra di avere già letto il titolo di questo post, avete ragione , ma questo 2025 è (stato) davvero un anno incredibile per noi fan di Springsteen. E le cose che l'hanno reso incredibile sono state, appunto, quasi tutte inaspettate. L' Annus mirabilis è cominciato a maggio, con le date europee del Land of Hope and Dreams Tour *, gli attacchi a Trump , la sua reazione da bullo insicuro , e la pubblicazione di un EP e un video con le canzoni e le introduzioni più politiche e più polemiche di quei concerti ( you don't mess with the Boss ). A giugno ecco la prima sorpresa:  Tracks II: The Lost Albums . Si parlava già da parecchio di un secondo  Tracks , ma ci si aspettava che fosse, come il primo del 1998, una raccolta di canzoni sparse; Springsteen invece ha tirato fuori un cofanetto di sette album inediti , registrati tra il 1983 e il 2018, già finiti e mixati, pronti per essere pubblicati, ma messi da parte perché non sembrava il momento giusto per farli uscire ...

Diventa anche tu proprietario di un numero!

Perchè lasciare che sia solo la AACS a possedere un numero a 128 bit? Ora, grazie a questo blog , chiunque può generare uno di questi numeri e impedire a tutto il resto del mondo di utilizzarlo! Ecco il mio: 34 5B 4E 76 52 87 43 CB 86 8B CF 99 89 EF 0A 5E Non osate memorizzarlo, stamparlo, copiarlo su altri siti, cantarlo, recitarlo in pubblico, ricavarne opere teatrali, o le più tremende maledizioni vi colpiranno! Qui , sul blog del solito, inestimabile Attivissimo, un commento su tutta la (tragicomica) vicenda

Le grandi domande - parte II

Qualche giorno fa, facendo la spesa, mi è capitato sottomano un pacchetto di Kinder Brioss alla ciliegia , una brioche che non vedevo e non mangiavo più o meno dal 1987. Una domanda mi è sorta spontanea: che diamine di fine hanno fatto le Fiesta gialle? Chi ha più o meno la mia età se lo ricorderà sicuramente: la Fiesta Ferrero , un tempo, non esisteva solo nella versione arancio che si trova ora, ma anche in una gialla, che si intravede nell'immagine qui a lato (che, mi duole sottolinearlo, è la copertina di un 45 giri , che riportava sul lato B l'imperdibile hit Snacckiamoci una Fiesta ). Mi sembra di ricordare - anche se non ci metterei la mano sul fuoco - che fosse al gusto di curaçao , ma sicuramente era buonissima , molto meglio della sorella. Aggiornamento del 22/5/2007 Dopo una discussione nostalgico-filologica con alcuni amici, siamo arrivati alla conclusione che sono addirittura due le Fiesta scomparse. Quella gialla che era al sapore Tuttifrutti (probabilmente un or...

FilmRece: F1 (con una digressione su un nuovo cinema)

Premessa: sono un appassionato di Formula 1 almeno dalla fine degli anni '70, sono stato diverse volte all'Autodromo di Monza durante i fine settimana di gara (ci ho anche corso a piedi più di una volta), e sono un Tifoso Ferrari da che ho memoria: cliccando sull'etichetta F1 qui di fianco ci sono i post sul tema che ho scritto nel corso degli anni. Un paio di giorni fa, su inaspettato suggerimento di un amico, ho visto F1 : non nella mia solita, amata Sala Energia, ma in una delle sale più piccole del cinema del centro commerciale Merlata Bloom .  È stato il primo film visto in sala da ottobre 2024, purtroppo la crisi di frequentazione cinematografica a cui accennavo in questo post non si è ancora conclusa, e forse ne potev(am)o scegliere uno migliore per ricominciare. C'è da dire che, se non altro, F1 è un film che sicuramente beneficia della visione su grande schermo: le scene di gara sono spettacolari e adrenaliniche, ma purtroppo sono anche uno dei pochi aspetti p...