Passa ai contenuti principali

(Pin)Mame

Credo che Il MAME sia stato, per buona parte dei miei coetanei maschi, uno dei software più goduriosi rilasciati negli ultimi 15 anni. Per chi non lo sapesse, trattasi di un emulatore che permette di giocare sul proprio Pc (o sul proprio Mac, o sulla propria Linuxbox...) a tutti quei meravigliosi videogiochi da bar in cui nella nostra infanzia abbiamo inserito innumerevoli 200 lire.

Si badi bene, non delle imitazioni o dei rifacimenti moderni: il MAME permette di utilizzare le ROM originali dei vari Double Dragon, Ghosts'n Goblins, Black Tiger, Rastan, Gyruss eccetera, eccetera, eccetera (l'ultima versione del MAME supporta quasi 4000 giochi diversi) e quindi di riprodurre il gioco esattamente come se si stesse giocando su un cabinet dedicato - pulsanti a a parte.
E la goduria maggiore - oltre a poter finire, magari dopo 15 anni, il proprio gioco preferito - sta nel fatto che anche la funzione "Insert Coin" è emulata, ma invece di inserire chili di metallo semi-prezioso è sufficiente premere a ripetizione un tasto. So che suona puerile, ma garantisco che per chi è stato bambino negli anni '80, la frustrazione di non avere abbastanza moneta da poter giocare a piacimento al proprio arcade preferito è qualcosa che ci si porta dentro per anni.
Molto più di recente (un annetto e mezzo fa, più o meno), ho scoperto che esiste anche PinMAME, ed è stata una rivelazione (quasi) altrettanto goduriosa. PinMAME, come suggerisce il nome, è un emulatore di pinball, che funziona, come il suo fratello maggiore, con le ROM originali dei tavoli, garantendo una fedeltà di simulazione quasi totale. Per motivi anagrafici ho giocato molto più con gli arcade che con i tavoli da pinball, ma un bel po' di (decine di) partite a Addams Family, Hook, Space Station e a qualche misterioso Zaccaria che c'era nel bar di mio cugino le ho fatte, e l'emozione di provare la next best thing è stata comunque grande.
I siti di riferimento per questi due consigliatissimi programmi sono, rispettivamente MAMEWorld e VPForums e invito tutti i miei dodici lettori a visitarli. I miei coetanei ritroveranno sicuramente un pezzo della loro infanzia; i più giovini si accorgeranno che anche prima della PS3 e dell'Xbox 360 esistevano dei grandi videogiochi, e magari si lasceranno incuriosire e catturare dal fascino della pallina d'argento.

Commenti

Post popolari in questo blog

FilmRece: F1 (con una digressione su un nuovo cinema)

Premessa: sono un appassionato di Formula 1 almeno dalla fine degli anni '70, sono stato diverse volte all'Autodromo di Monza durante i fine settimana di gara (ci ho anche corso a piedi più di una volta), e sono un Tifoso Ferrari da che ho memoria: cliccando sull'etichetta F1 qui di fianco ci sono i post sul tema che ho scritto nel corso degli anni. Un paio di giorni fa, su inaspettato suggerimento di un amico, ho visto F1 : non nella mia solita, amata Sala Energia, ma in una delle sale più piccole del cinema del centro commerciale Merlata Bloom .  È stato il primo film visto in sala da ottobre 2024, purtroppo la crisi di frequentazione cinematografica a cui accennavo in questo post non si è ancora conclusa, e forse ne potev(am)o scegliere uno migliore per ricominciare. C'è da dire che, se non altro, F1 è un film che sicuramente beneficia della visione su grande schermo: le scene di gara sono spettacolari e adrenaliniche, ma purtroppo sono anche uno dei pochi aspetti p...

GoodreadsRece: Kazuo Ishiguro - Never Let Me Go

I completely subscribe to the idiom " Dont judge a book by its cover ": over the years I often read wonderful books with horrible covers , less often horrible books with wonderful covers , and everything in beetween. Sometimes, though, a particularly good cover made me discover a book I wouldn't otherwise have considered, as happened in this case. I'm not really sure why, but this cover for Never Let Me Go struck a chord with me, and even if I had barely heard about the author Kazuo Ishiguro, and not at all about the book, I read it. And I loved it. I don't want to spoil anything about the plot, moreso because the whole book is written as a slow, gradual unveiling of the story of the protagonist/narrator, the people around her, and the (apparently) normal world in which they live, and part of its allure is exactly following Kathy's pace in remembering her life, with all her infinite and (apparently) meaningless digressions. I'll just repeat here what I wr...

Trailer: Deliver Me From Nowhere

Come accennavo in questo post , tra pochi mesi uscirà, almeno negli US of A, il film Deliver Me From Nowhere , tratto dal libro omonimo che ho letto l'anno scorso e che mi è piaciuto moltissimo. Le premesse per il film erano buone: Jeremy Allen "The Bear" White nel ruolo di Springsteen, la storia del suo disco più bello (per molti*) e più personale (e qui non è questione di opinioni) e la benedizione del Boss, che è stato diverse volte sul set durante le riprese. Oggi è uscito il trailer, che trovate qui sotto, e le premesse, da buone, sono diventate ottime. Non so nemmeno se verrà distribuito in Italia, ma questo non me lo perdo.   * Non sono tra quei molti, perlomeno non sempre (o non ancora). Sicuramente Nebraska è uno dei capolavori di Springsteen, ma gli preferisco Born To Run, anche se con il passare degli anni, la distanza tra i due dischi, già piccola, si sta riducendo.    

GoodreadsRece: Mark Levinson - The Box

I know, I know: it's been nearly four months since I blogged that I would write about this book, but, as I said in that post , it's a good but busy time, so I don't complain and I keep writing (much less than I would like) when I can. Anyway: I came to The Box  via the footnotes in La signora delle merci , by Cesare Alemanni, a very good 101 text (in Italian) on logistics: I was intrigued by the several references in that book to the intermodal container as "revolutionary", and as one of the main driver for globalization. As, I guess, almost anyone, I never really paid any attention to these metal boxes, even if I probably see at least a dozen of them any day, and to be honest, I didn't think there was a book worth of things to say about them. Of course I was wrong. In Levinson's book you will find ruthless businessmen and union fights, ports risen out of nothing and ports virtually closed after centuries of activity, TEUs and some of  the biggest ships e...