Passa ai contenuti principali

Peripezie di un compratore onlàin


Post aggiornato dopo la pubblicazione iniziale

Non lo dico per vantarmi (va beh, un po' sì, lo ammetto), ma credo di potermi definire un veterano di Internet, almeno per quanto riguarda l'Italia.
Navigo dal 1997, ho un blog dal 2002 (e prima ancora avevo una pagina su GeoCities) e ho fatto il mio primo acquisto online nel luglio del 2003 (su amazon.fr: American Gods, Fantastic Beasts & Where To Find Them e Chimes of Freedom).
In quasi sette anni e mezzo di acquisti non ho mai avuto problemi degni di nota, al massimo qualche ritardo di consegna o qualche libro un po' più malridotto di quanto la descrizione lasciasse supporre; evidentemente sono andato in credito con la fortuna, perchè nelle ultime settimane sembra che non riesca più a comprare qualcosa online senza qualche complicazione.
Il famoso berretto dei Red Sox di cui parlavo un paio di post fa non è mai arrivato, e il venditore (a cui, visto che si avvicinano le feste, auguro un attacco di diarrea fulminante durante il pranzo di Natale in famiglia) non si è mai degnato di rispondere alle mie email; per fortuna avevo pagato l'ordine con PayPal e ho riavuto i miei soldi fino all'ultimo centesimo. Alla fine, nonostante le esosissime spese di spedizione e il rischio che il pacco venga fermato in dogana, il berretto l'ho ordinato sul sito ufficiale dei Red Sox. Per ora non è ancora arrivato, ma sono ottimista.
E poi ha finalmente aperto amazon.it, e ovviamente non potevo esimermi dal comprare subito qualcosa, visti anche i prezzi decisamente bassi. Per il momento ho fatto 2 ordini; uno, di 3 libri, spedito via UPS, nonostante un inconveniente iniziale (UPS non consegna alle caselle postali, per qualche misterioso motivo) è arrivato senza problemi. L'altro, un solo, misero Dvd, spedito con SDA, sta ancora girovagando per la provincia di Milano.
La cronologia della spedizione è surreale: il 30 novembre recita: "Possibile ritardo nella consegna a causa dell'organizzazione di un corriere aggiuntivo" (eh?); il 1 dicembre il pacco risulta consegnato alle 20 e 11 (ah sì?), ma alle 11 e 12 del 2 dicembre lo stato diventa: "Possibile ritardo nella consegna dovuto all'arrivo presso la sede sbagliata del corriere" (sorry?). Promessa solenne che il pacco sarebbe stato consegnato il 3 dicembre, ma dopo un'altra giornata di inutile attesa, la sera del 3 lo stato diventa: "DESTINATARIO ASSENTE - SVINCOLA SPEDIZIONE ON LINE", che sa il cazzo cosa vuol dire. E questo me lo ero pure fatto spedire al lavoro (e lavoro a Milano, a pochi minuti di strada dalla stazione di Porta Garibaldi, non a Monteculo sul Merda), non in casella.
Ora, so benissimo che un singolo esempio negativo non è significativo, ma leggendo qua e mi sono fatto l'idea che se amazon vuole davvero sfondare in Italia, forse SDA non è stata la scelta più lungimirante.
E tra l'altro, signor SDA: perchè per fare il tracking di un ordine, oltre al numero di spedizione devo inserire anche un captcha? UPS, DHL e FedEx, che non lo chiedono, sono tutti e tre degli ingenui imprudenti?

Aggiornamento del 10/12/2010
Visto che questo si sta candidando ad essere il post più letto (e più commentato) della storia del mio blog, mi sembra giusto dire che il 6/12 il pacco da amazon via SDA è arrivato. Mi sembra anche giusto dire che la confezione del Dvd era danneggiata, ma per fortuna i dischi sono in condizioni perfette. No, signor SDA, direi che non ci siamo.
Ah, non è ancora arrivato nemmeno il berretto dei Red Sox, ma rimango in fiduciosa attesa.

Commenti

  1. Ho trovato questo post digitando su google "Possibile ritardo nella consegna a causa dell'organizzazione di un corriere aggiuntivo" perchè non avevo assolutamente idea di cosa volesse dire. Ebbene ti capisco, ho ordinato da amazon.it il 2 dicembre 3 articoli (1 campana di dvd subito disponibile e 2 libri che non si sa quando saranno disponibili). Il 4 dicembre partono i dvd da bad hersfeld (o qualcosa del genere) in Germania, oggi dopo quasi una settimana (altro che consegna in 3 giorni), risultava in consegna e alle 11 lo stato è diventato "Possibile ritardo nella consegna a causa dell'organizzazione di un corriere aggiuntivo". Io con SDA ho già avuto un'esperienza negativa e son d'accordo con te, se amazon vuole sfondare in Italia si appoggi ad un altro corriere.

    RispondiElimina
  2. D'accordo con entrambi, e per le stesse ragioni. In ogni caso, per ASSENTE - SVINCOLA SPEDIZIONE ON LINE dai un'occhiata qua: http://www.sda.it/index.jsp?ixPageId=1436

    RispondiElimina
  3. anche a me la stessa cosa... ordine fatto il 2 dicembre... spedizione partita il 6 da milano... oggi 10, il pacco si trova nella filiale della mia zona ma ancora nulla... ogni sera la fatidica scritta: "Possibile ritardo nella consegna a causa dell'organizzazione di un corriere aggiuntivo", che sul sito di SDA diventa... "IN CONSEGNA DOMANI O PROSSIMO GIORNO LAVORATIVO". quoque tu amazon!

    RispondiElimina
  4. A me hanno separato l'ordine in due tranche, senza costi aggiuntivi, ancne se non ho capito perchè, visto che sono arrivate la parte 1 e la parte 2 a distanza di un giorno una dall'altra... mah! Unica cosa, il primo pacco, contenente 3 libri, l'han LANCIATO dentro al cancello e via!! :-o

    RispondiElimina
  5. anch'io sono arrivato qui con lo stesso campo di ricerca, sono scandalizzato, Amazon ha spedito dopo un giorno però la figura di merda la stanno facendo comunque loro. Cambino fornitore, glielo scrivo due volte al giorno meglio pagare un euro o due in più ed evitare questo scempio

    RispondiElimina
  6. http://www.outletarredoitalia.it/amazonsda.png

    Vi invito a farvi due risate, per un libro ed un CD

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Un 2025 inaspettatamente springsteeniano

Se vi sembra di avere già letto il titolo di questo post, avete ragione , ma questo 2025 è (stato) davvero un anno incredibile per noi fan di Springsteen. E le cose che l'hanno reso incredibile sono state, appunto, quasi tutte inaspettate. L' Annus mirabilis è cominciato a maggio, con le date europee del Land of Hope and Dreams Tour *, gli attacchi a Trump , la sua reazione da bullo insicuro , e la pubblicazione di un EP e un video con le canzoni e le introduzioni più politiche e più polemiche di quei concerti ( you don't mess with the Boss ). A giugno ecco la prima sorpresa:  Tracks II: The Lost Albums . Si parlava già da parecchio di un secondo  Tracks , ma ci si aspettava che fosse, come il primo del 1998, una raccolta di canzoni sparse; Springsteen invece ha tirato fuori un cofanetto di sette album inediti , registrati tra il 1983 e il 2018, già finiti e mixati, pronti per essere pubblicati, ma messi da parte perché non sembrava il momento giusto per farli uscire ...

Diventa anche tu proprietario di un numero!

Perchè lasciare che sia solo la AACS a possedere un numero a 128 bit? Ora, grazie a questo blog , chiunque può generare uno di questi numeri e impedire a tutto il resto del mondo di utilizzarlo! Ecco il mio: 34 5B 4E 76 52 87 43 CB 86 8B CF 99 89 EF 0A 5E Non osate memorizzarlo, stamparlo, copiarlo su altri siti, cantarlo, recitarlo in pubblico, ricavarne opere teatrali, o le più tremende maledizioni vi colpiranno! Qui , sul blog del solito, inestimabile Attivissimo, un commento su tutta la (tragicomica) vicenda

Le grandi domande - parte II

Qualche giorno fa, facendo la spesa, mi è capitato sottomano un pacchetto di Kinder Brioss alla ciliegia , una brioche che non vedevo e non mangiavo più o meno dal 1987. Una domanda mi è sorta spontanea: che diamine di fine hanno fatto le Fiesta gialle? Chi ha più o meno la mia età se lo ricorderà sicuramente: la Fiesta Ferrero , un tempo, non esisteva solo nella versione arancio che si trova ora, ma anche in una gialla, che si intravede nell'immagine qui a lato (che, mi duole sottolinearlo, è la copertina di un 45 giri , che riportava sul lato B l'imperdibile hit Snacckiamoci una Fiesta ). Mi sembra di ricordare - anche se non ci metterei la mano sul fuoco - che fosse al gusto di curaçao , ma sicuramente era buonissima , molto meglio della sorella. Aggiornamento del 22/5/2007 Dopo una discussione nostalgico-filologica con alcuni amici, siamo arrivati alla conclusione che sono addirittura due le Fiesta scomparse. Quella gialla che era al sapore Tuttifrutti (probabilmente un or...

FilmRece: F1 (con una digressione su un nuovo cinema)

Premessa: sono un appassionato di Formula 1 almeno dalla fine degli anni '70, sono stato diverse volte all'Autodromo di Monza durante i fine settimana di gara (ci ho anche corso a piedi più di una volta), e sono un Tifoso Ferrari da che ho memoria: cliccando sull'etichetta F1 qui di fianco ci sono i post sul tema che ho scritto nel corso degli anni. Un paio di giorni fa, su inaspettato suggerimento di un amico, ho visto F1 : non nella mia solita, amata Sala Energia, ma in una delle sale più piccole del cinema del centro commerciale Merlata Bloom .  È stato il primo film visto in sala da ottobre 2024, purtroppo la crisi di frequentazione cinematografica a cui accennavo in questo post non si è ancora conclusa, e forse ne potev(am)o scegliere uno migliore per ricominciare. C'è da dire che, se non altro, F1 è un film che sicuramente beneficia della visione su grande schermo: le scene di gara sono spettacolari e adrenaliniche, ma purtroppo sono anche uno dei pochi aspetti p...