Passa ai contenuti principali

Peripezie di un compratore onlàin


Post aggiornato dopo la pubblicazione iniziale

Non lo dico per vantarmi (va beh, un po' sì, lo ammetto), ma credo di potermi definire un veterano di Internet, almeno per quanto riguarda l'Italia.
Navigo dal 1997, ho un blog dal 2002 (e prima ancora avevo una pagina su GeoCities) e ho fatto il mio primo acquisto online nel luglio del 2003 (su amazon.fr: American Gods, Fantastic Beasts & Where To Find Them e Chimes of Freedom).
In quasi sette anni e mezzo di acquisti non ho mai avuto problemi degni di nota, al massimo qualche ritardo di consegna o qualche libro un po' più malridotto di quanto la descrizione lasciasse supporre; evidentemente sono andato in credito con la fortuna, perchè nelle ultime settimane sembra che non riesca più a comprare qualcosa online senza qualche complicazione.
Il famoso berretto dei Red Sox di cui parlavo un paio di post fa non è mai arrivato, e il venditore (a cui, visto che si avvicinano le feste, auguro un attacco di diarrea fulminante durante il pranzo di Natale in famiglia) non si è mai degnato di rispondere alle mie email; per fortuna avevo pagato l'ordine con PayPal e ho riavuto i miei soldi fino all'ultimo centesimo. Alla fine, nonostante le esosissime spese di spedizione e il rischio che il pacco venga fermato in dogana, il berretto l'ho ordinato sul sito ufficiale dei Red Sox. Per ora non è ancora arrivato, ma sono ottimista.
E poi ha finalmente aperto amazon.it, e ovviamente non potevo esimermi dal comprare subito qualcosa, visti anche i prezzi decisamente bassi. Per il momento ho fatto 2 ordini; uno, di 3 libri, spedito via UPS, nonostante un inconveniente iniziale (UPS non consegna alle caselle postali, per qualche misterioso motivo) è arrivato senza problemi. L'altro, un solo, misero Dvd, spedito con SDA, sta ancora girovagando per la provincia di Milano.
La cronologia della spedizione è surreale: il 30 novembre recita: "Possibile ritardo nella consegna a causa dell'organizzazione di un corriere aggiuntivo" (eh?); il 1 dicembre il pacco risulta consegnato alle 20 e 11 (ah sì?), ma alle 11 e 12 del 2 dicembre lo stato diventa: "Possibile ritardo nella consegna dovuto all'arrivo presso la sede sbagliata del corriere" (sorry?). Promessa solenne che il pacco sarebbe stato consegnato il 3 dicembre, ma dopo un'altra giornata di inutile attesa, la sera del 3 lo stato diventa: "DESTINATARIO ASSENTE - SVINCOLA SPEDIZIONE ON LINE", che sa il cazzo cosa vuol dire. E questo me lo ero pure fatto spedire al lavoro (e lavoro a Milano, a pochi minuti di strada dalla stazione di Porta Garibaldi, non a Monteculo sul Merda), non in casella.
Ora, so benissimo che un singolo esempio negativo non è significativo, ma leggendo qua e mi sono fatto l'idea che se amazon vuole davvero sfondare in Italia, forse SDA non è stata la scelta più lungimirante.
E tra l'altro, signor SDA: perchè per fare il tracking di un ordine, oltre al numero di spedizione devo inserire anche un captcha? UPS, DHL e FedEx, che non lo chiedono, sono tutti e tre degli ingenui imprudenti?

Aggiornamento del 10/12/2010
Visto che questo si sta candidando ad essere il post più letto (e più commentato) della storia del mio blog, mi sembra giusto dire che il 6/12 il pacco da amazon via SDA è arrivato. Mi sembra anche giusto dire che la confezione del Dvd era danneggiata, ma per fortuna i dischi sono in condizioni perfette. No, signor SDA, direi che non ci siamo.
Ah, non è ancora arrivato nemmeno il berretto dei Red Sox, ma rimango in fiduciosa attesa.

Commenti

  1. Ho trovato questo post digitando su google "Possibile ritardo nella consegna a causa dell'organizzazione di un corriere aggiuntivo" perchè non avevo assolutamente idea di cosa volesse dire. Ebbene ti capisco, ho ordinato da amazon.it il 2 dicembre 3 articoli (1 campana di dvd subito disponibile e 2 libri che non si sa quando saranno disponibili). Il 4 dicembre partono i dvd da bad hersfeld (o qualcosa del genere) in Germania, oggi dopo quasi una settimana (altro che consegna in 3 giorni), risultava in consegna e alle 11 lo stato è diventato "Possibile ritardo nella consegna a causa dell'organizzazione di un corriere aggiuntivo". Io con SDA ho già avuto un'esperienza negativa e son d'accordo con te, se amazon vuole sfondare in Italia si appoggi ad un altro corriere.

    RispondiElimina
  2. D'accordo con entrambi, e per le stesse ragioni. In ogni caso, per ASSENTE - SVINCOLA SPEDIZIONE ON LINE dai un'occhiata qua: http://www.sda.it/index.jsp?ixPageId=1436

    RispondiElimina
  3. anche a me la stessa cosa... ordine fatto il 2 dicembre... spedizione partita il 6 da milano... oggi 10, il pacco si trova nella filiale della mia zona ma ancora nulla... ogni sera la fatidica scritta: "Possibile ritardo nella consegna a causa dell'organizzazione di un corriere aggiuntivo", che sul sito di SDA diventa... "IN CONSEGNA DOMANI O PROSSIMO GIORNO LAVORATIVO". quoque tu amazon!

    RispondiElimina
  4. A me hanno separato l'ordine in due tranche, senza costi aggiuntivi, ancne se non ho capito perchè, visto che sono arrivate la parte 1 e la parte 2 a distanza di un giorno una dall'altra... mah! Unica cosa, il primo pacco, contenente 3 libri, l'han LANCIATO dentro al cancello e via!! :-o

    RispondiElimina
  5. anch'io sono arrivato qui con lo stesso campo di ricerca, sono scandalizzato, Amazon ha spedito dopo un giorno però la figura di merda la stanno facendo comunque loro. Cambino fornitore, glielo scrivo due volte al giorno meglio pagare un euro o due in più ed evitare questo scempio

    RispondiElimina
  6. http://www.outletarredoitalia.it/amazonsda.png

    Vi invito a farvi due risate, per un libro ed un CD

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

GoodreadsRece: Kazuo Ishiguro - Never Let Me Go

I completely subscribe to the idiom " Dont judge a book by its cover ": over the years I often read wonderful books with horrible covers , less often horrible books with wonderful covers , and everything in beetween. Sometimes, though, a particularly good cover made me discover a book I wouldn't otherwise have considered, as happened in this case. I'm not really sure why, but this cover for Never Let Me Go struck a chord with me, and even if I had barely heard about the author Kazuo Ishiguro, and not at all about the book, I read it. And I loved it. I don't want to spoil anything about the plot, moreso because the whole book is written as a slow, gradual unveiling of the story of the protagonist/narrator, the people around her, and the (apparently) normal world in which they live, and part of its allure is exactly following Kathy's pace in remembering her life, with all her infinite and (apparently) meaningless digressions. I'll just repeat here what I wr...

Riassunto 2024

Eccoci. Il 2024 è praticamente finito, ed è l'ora del consueto post di schegge e frammenti su qualche libro letto quest'anno e per cui non ho scritto nulla di più sostanzioso (ossia, purtroppo, praticamente tutti). Se vi interessa qui trovate il post dell'anno scorso , qui quello del 2022 e qui il primo, del 2021 . Prima di cominciare aggiungo solamente che, per fortuna, in un ribaltamento completo rispetto al suddetto 2021, quest'anno ho scritto poco perché è stato un BUON anno, per diversi motivi. Qui c'è la pagina di Goodreads con i dettagli: nel 2024 ho finito 42 libri (altri ne ho ancora in lettura), per un totale di 13.280 pagine, dato più o meno in linea con gli anni scorsi. Il primo libro finito nel 2024 (ma iniziato nel 2023), Starter Villain di John Scalzi, è stato una mezza delusione. Divertente, a tratti anche molto divertente, (e non gli chiedevo nulla di più), ma mi ha lasciato l'impressione di aver letto un'introduzione, più che un romanzo....

FilmRece: Pirati dei Caraibi - La maledizione del forziere fantasma

All'uscita del primo Pirati dei Caraibi ero molto scettico. D'accordo, Johnny Depp; d'accordo, Geoffrey Rush; d'accordo, Orlando Bloom e Keira Knightley; ma un film ispirato ad una giostra ? Andiamo, siamo seri. E invece, felicissimo di essermi dovuto ricredere. La Maledizione della Prima Luna (e al solito, i distributori italiani dovrebbero spiegarmi cosa c'era che non andava in L a Maledizione della Perla Nera ) si è rivelato un film godibilissimo, scanzonato senza essere stupido, e con uno dei personaggi più memorabili visti sullo schermo negli ultmi anni, il Capitano Jack Sparrow . Stavolta avevo delle aspettative decisamente più alte, e a parte un paio di dettagli, sono state soddisfatte in pieno. Johnny Depp è, se possibile, ancora migliore rispetto al primo capitolo: Capitan Sparrow è un personaggio talmente sopra le righe - specialmente in questo secondo film - da rischiare sempre il crollo nella macchietta, ma JD riesce a dargli spessore, imprevedibilità ...

Un anno (e un po') di libri elettronici

[Nota: avevo iniziato a scrivere questo post un paio di mesi fa, ma poi era finito del dimenticatoio a prendere polvere. Visto che le considerazioni che facevo non sono cambiate, lo integro e lo pubblico ora.] Da qualche giorno ho finito il primo libro cartaceo dopo più di un anno di ebook, e l'occasione mi sembra propizia per fare un bilancio un po' più approfondito, rispetto al mio primo post sul tema , della mia esperienza con il libro elettronico. Comincio subito col dire che i (pochi) dubbi che avevo espresso allora sono svaniti: il fatto stesso che per più di un anno non abbia preso in mano un libro in carta e ossa è parecchio indicativo. Credo tuttavia che ancora per parecchi anni inchiostro elettronico e inchiostro tradizionale convivranno tranquillamente. Per la più semplice delle ragioni, che è poi anche quella per cui sono tornato a prendere in mano un libro old style : non tutto è ancora disponibile in formato digitale. Ad esempio, per limitarsi ai libri sulle ...