Passa ai contenuti principali

(cit.)

"È più facile ingannare la gente che convincerla che è stata ingannata." (Mark Twain)

"È un bene che gli abitanti della nazione non capiscano abbastanza il nostro sistema bancario e monetario, perché se lo facessero, credo che ci sarebbe una rivoluzione prima di domattina." (Henry Ford)

"Quando un governo non fa ciò che vuole il popolo, va cacciato via anche con mazze e pietre." (Sandro Pertini)

Cos'hanno in comune queste tre frasi? Almeno due cose. La prima: sono molto citate, solitamente con aria compiaciuta e molti punti esclamativi di contorno, sul web complottista, filo-grillino e anti-sistema in genere. La seconda: sono tutte e tre false. 
La domanda "Ma perchè diavolo ti preoccupi della corretta attribuzione di tre frasi diffuse in Rete?" è legittima, ma il fatto è che io, da che mi ricordi, ho sempre avuto la passione per le citazioni. Le frasi argute, i motti di spirito, le osservazioni fulminanti che in poche parole riescono a stupire, a divertire, a cambiare la prospettiva sul mondo, mi hanno sempre affascinato, continuano a farlo, e mi sembra quantomeno corretto che quando si cita qualcuno, lo si citi con un minimo di accuratezza. 
Vista la mia età, ho esercitato questa mia passione in due epoche e con due modalità ben distinte: prima e dopo l'avvento dell'Interwebs*. Prima sono stato un accanito consumatore di florilegi e dizionari di citazioni, nonchè un devoto lettore del geniale "Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano" e dei numerosi seguiti. Dopo, come in tanti altri ambiti, è cambiato tutto. E, come in tanti altri ambiti, a un aumento enorme della disponibilità e della facilità di reperimento si è affiancato un aumento enorme della fuffa, ossia, in questo caso, di citazioni errate, attribuite alla persona sbagliata o addirittura inventate di sana pianta. 
Non sorprende che spesso questa fuffa venga diffusa da ambienti complottisti o affini al complottismo: in fondo da chi non verifica le fonti parlando di cospirazioni per sterminare l'umanità, non ci si può aspettare l'accuratezza filologica di andare a cercare il vero autore di una frase.
Ad esempio, le citazioni di Twain** e Ford*** in apertura, particolarmente amate dai complottisti di corrente signoraggista/sovranista**** sono, nella migliore delle ipotesi, delle riformulazioni fatte da terzi di concetti vagamente simili espressi dai due presunti autori, mentre la paternità di quella di Pertini è stata smentita direttamente dalla Fondazione a lui intitolata.
Purtroppo, anche quando viene dimostrata la falsità, o almeno l'errata attribuzione di una citazione, la sua circolazione non diminuisce, se non in maniera minuscola. Le reazioni tipiche quando, come mi è capitato, si fa notare l'errore e lo si corregge con tanto di fonti, sono piuttosto prevedibili e piuttosto scoraggianti: "[presunto autore] non l'avrà detto, ma lo pensava"; "[presunto autore] non l'avrà detto, ma il concetto resta valido"; "non l'avrà detto [presunto autore], ma l'ha detto [presunto altro autore, altrettanto sbagliato]"; "non hai niente di più importante a cui pensare?"; "fatti i cazzi tuoi".
Eppure, per quanto marginale, credo che si tratti dell'ennesima spia di un modo di pensare che vedo sempre più diffuso e che francamente mi spaventa: il rifiuto della competenza, l'esaltazione del dilettantismo e dell'approssimazione, la refrattarietà ad accettare fatti che contrastino con le proprie opinioni già formate. In politica, quest'anno va di moda parlare di post-truth, in altri ambiti, da sempre, lo si è chiamato antiscienza.

(Piesse: avevo iniziato a scrivere questo post qualche settimana fa, ed è solo una coincidenza che l'abbia finito oggi. Approfitto per fare ai miei dodici lettori gli auguri per un 2017 che sia - come minimo - migliore di questo 2016 che sta finendo. Non dovrebbe essere difficile.)

* Ossia, per me, gennaio 1997. In data opportuna verrà pubblicato post (auto)celebrativo.
** In originale "It's easier to fool people than to convince them that they have been fooled."
*** In originale "It is well enough that people of the nation do not understand our banking and monetary system, for if they did, I believe there would be a revolution before tomorrow morning."
*** A cui prima o poi ho intenzione di dedicare un post: è una delle branche del complottismo più divertenti e più strampalate; purtroppo è anche piuttosto tecnica, quindi è richiesta un po' di preparazione.

Commenti

Post popolari in questo blog

FilmRece: F1 (con una digressione su un nuovo cinema)

Premessa: sono un appassionato di Formula 1 almeno dalla fine degli anni '70, sono stato diverse volte all'Autodromo di Monza durante i fine settimana di gara (ci ho anche corso a piedi più di una volta), e sono un Tifoso Ferrari da che ho memoria: cliccando sull'etichetta F1 qui di fianco ci sono i post sul tema che ho scritto nel corso degli anni. Un paio di giorni fa, su inaspettato suggerimento di un amico, ho visto F1 : non nella mia solita, amata Sala Energia, ma in una delle sale più piccole del cinema del centro commerciale Merlata Bloom .  È stato il primo film visto in sala da ottobre 2024, purtroppo la crisi di frequentazione cinematografica a cui accennavo in questo post non si è ancora conclusa, e forse ne potev(am)o scegliere uno migliore per ricominciare. C'è da dire che, se non altro, F1 è un film che sicuramente beneficia della visione su grande schermo: le scene di gara sono spettacolari e adrenaliniche, ma purtroppo sono anche uno dei pochi aspetti p...

Le grandi domande - parte II

Qualche giorno fa, facendo la spesa, mi è capitato sottomano un pacchetto di Kinder Brioss alla ciliegia , una brioche che non vedevo e non mangiavo più o meno dal 1987. Una domanda mi è sorta spontanea: che diamine di fine hanno fatto le Fiesta gialle? Chi ha più o meno la mia età se lo ricorderà sicuramente: la Fiesta Ferrero , un tempo, non esisteva solo nella versione arancio che si trova ora, ma anche in una gialla, che si intravede nell'immagine qui a lato (che, mi duole sottolinearlo, è la copertina di un 45 giri , che riportava sul lato B l'imperdibile hit Snacckiamoci una Fiesta ). Mi sembra di ricordare - anche se non ci metterei la mano sul fuoco - che fosse al gusto di curaçao , ma sicuramente era buonissima , molto meglio della sorella. Aggiornamento del 22/5/2007 Dopo una discussione nostalgico-filologica con alcuni amici, siamo arrivati alla conclusione che sono addirittura due le Fiesta scomparse. Quella gialla che era al sapore Tuttifrutti (probabilmente un or...

Trailer: Deliver Me From Nowhere

Come accennavo in questo post , tra pochi mesi uscirà, almeno negli US of A, il film Deliver Me From Nowhere , tratto dal libro omonimo che ho letto l'anno scorso e che mi è piaciuto moltissimo. Le premesse per il film erano buone: Jeremy Allen "The Bear" White nel ruolo di Springsteen, la storia del suo disco più bello (per molti*) e più personale (e qui non è questione di opinioni) e la benedizione del Boss, che è stato diverse volte sul set durante le riprese. Oggi è uscito il trailer, che trovate qui sotto, e le premesse, da buone, sono diventate ottime. Non so nemmeno se verrà distribuito in Italia, ma questo non me lo perdo.   * Non sono tra quei molti, perlomeno non sempre (o non ancora). Sicuramente Nebraska è uno dei capolavori di Springsteen, ma gli preferisco Born To Run, anche se con il passare degli anni, la distanza tra i due dischi, già piccola, si sta riducendo.    

GoodreadsRece: Mark Levinson - The Box

I know, I know: it's been nearly four months since I blogged that I would write about this book, but, as I said in that post , it's a good but busy time, so I don't complain and I keep writing (much less than I would like) when I can. Anyway: I came to The Box  via the footnotes in La signora delle merci , by Cesare Alemanni, a very good 101 text (in Italian) on logistics: I was intrigued by the several references in that book to the intermodal container as "revolutionary", and as one of the main driver for globalization. As, I guess, almost anyone, I never really paid any attention to these metal boxes, even if I probably see at least a dozen of them any day, and to be honest, I didn't think there was a book worth of things to say about them. Of course I was wrong. In Levinson's book you will find ruthless businessmen and union fights, ports risen out of nothing and ports virtually closed after centuries of activity, TEUs and some of  the biggest ships e...