Passa ai contenuti principali

I Am a Constant Reader

Ho la fortuna di poter ascoltare musica durante il lavoro, quindi ne ascolto parecchia, di (quasi) tutti i generi; ma se dovessero chiedermi qual è il mio musicista preferito non avrei dubbi: Bruce Springsteen.
Allo stesso modo, leggo molto, leggo di tutto, ma se dovessero chiedermi chi è il mio scrittore preferito non avrei il minimo dubbio: Stephen King.

Non ricordo esattamente l'anno del mio primo incontro con lo zio Stephen, ma siamo in zona trentennale*: correva l'anno 1987 o 1988 quando un mio amico**, dopo avermi entusiasticamente parlato di una raccolta horror dall'evocativo titolo A volte ritornano mi ha prestato la sua copia. È stato amore a prima lettura. Alcuni dei racconti di quel libro sono ancora oggi tra i miei preferiti; ma è stata soprattutto la prefazione, con il suo incipit, "Parliamo, voi e io***. Parliamo della paura", con le sue riflessioni sull'orrore come catarsi, e soprattutto con il suo tono, rassicurante, familiare e insieme terrorizzante, a trasformarmi, nel giro di una decina di pagine, in un fan per la vita. Probabilmente perchè l'incontro con King e i suoi mondi è avvenuto nel momento perfetto: durante la ricettività da spugna dell'inizio dell'adolescenza, e nel pieno di una fascinazione per la paura e l'horror scatenata dalla scoperta di Poe. E quando l'adolescenza è cominciata, la (inevitabile, sana, necessaria) ribellione all'autorità dei genitori si è manifestata anche, e forse principalmente, con le mie letture "macabre" (e con i miei ascolti heavy metal, a cui magari dedicherò un altro post elegiaco-nostalgico come questo).
Banale? Forse. Ma alla fine degli anni '80, in un paesino di poche migliaia di anime a metà tra la città e la campagna, dove anche solo avere i capelli lunghi o portare un orecchino voleva dire essere giudicati male, quei libri (e quella musica) avevano ancora un'aura di riprovevole e di maledetto che li rendevano, almeno per me, irresistibili. E poi, gli incubi che si potevano comprare al costo di poche migliaia di lire facevano impallidire e aiutavano a rimettere in prospettiva i problemi che a un tredic-quattordic-quindicenne sembravano enormi: hai un brufolo? Che te ne pare di un virus alieno che ti fa spuntare un cerchio di occhi al centro del petto? La ragazza che ti piace non è interessata a te? E se fosse interessata a te, ma al primo appuntamento si rivelasse una sorta di mostruoso ibrido uomo-ratto? Hai litigato con tuo padre? Non sarebbe peggio se con un comando scritto al computer lui potesse farti scomparire per sempre? Catarsi, come si diceva. Forse più in quegli anni che nei successivi, ma da allora, e fino a oggi, King mi ha fatto entrare in centinaia dei peggiori incubi immaginabili... e mi ha sempre fatto uscire, spaventato, scosso e cambiato ma incolume, dall'altra parte.

Non voglio concentrarmi sui singoli titoli, ma almeno un altro lo voglio citare, perchè è stato, molto semplicemente, uno dei libri più importanti della mia vita: quel capolavoro imperfetto, ambizioso, esagerato, autoindulgente che è IT. Letto e riletto, in italiano e in inglese, da adolescente, da giovane uomo e da adulto (l'ultima volta giusto l'anno scorso), amato da subito e mai troppo lontano dal mio cuore. Uno di quei libri che ti cambiano, i cui personaggi diventano amici che ogni tanto bisogna tornare a trovare, le cui storie, le cui emozioni, diventano le tue: io e gli amici che avevo da ragazzo eravamo subito diventati i Perdenti, e i boschi dove andavamo a giocare i Barren; non abbiamo mai incontrato terrificanti clown mutaforma, ma come Big Bill, Ben, Eddie, Richie, Stan, Mike e Beverly abbiamo dovuto affrontare i nostri piccoli mostri, e forse, visto che quasi trent'anni dopo siamo ancora amici, li abbiamo anche sconfitti.

Una delle mie citazioni preferite dello zio Stephen è "It is the tale, not he who tells it", ma con il passare degli anni, mi sto sempre più rendendo conto che anche he who tells it è maledettamente importante. Qualche anno fa girava una battuta, secondo cui King avrebbe potuto pubblicare la sua lista della spesa e avrebbe venduto comunque milioni di copie. Come tutte le buone battute, ha un germe di verità: probabilmente avrebbe venduto milioni di copie perchè King sarebbe riuscito a renderla interessante e paurosa, magari con un caso di possessione demoniaca casuale tra gli yogurt del banco frigo o con una cassiera che improvvisamente impazzisce e stermina con un coltello da cucina preso dal reparto casalinghi tutte le persone in coda. E soprattutto, l'avrebbe raccontata con la sua voce inconfondibile, con quel tono a cui accennavo sopra, che mi ha reso un orgoglioso Constant Reader, che rende interessanti anche le sue opere peggiori e rende dei capolavori quelle più riuscite, quel modo di raccontare una realtà che sembra normale, quasi banale, finchè non si apre una piccola crepa, e da quella crepa prima compare un artiglio, poi una mano ricoperta di squame, e poi...

* A leggerlo fa un certo effetto, maledizione.
** Lo stesso che mi ha fatto conoscere l'heavy metal rubando la cassetta di Killers al supermercato. Grazie Marco, e non solo per questo.
*** In originale "Let's talk, you and I. Let's talk about fear". E proseguendo nella lettura, è chiaro che King si rivolge a un "tu", non a un "voi". La prima delle tante pessime traduzioni con cui ho dovuto convivere per anni.

Commenti

Post popolari in questo blog

Un 2025 inaspettatamente springsteeniano

Se vi sembra di avere già letto il titolo di questo post, avete ragione , ma questo 2025 è (stato) davvero un anno incredibile per noi fan di Springsteen. E le cose che l'hanno reso incredibile sono state, appunto, quasi tutte inaspettate. L' Annus mirabilis è cominciato a maggio, con le date europee del Land of Hope and Dreams Tour *, gli attacchi a Trump , la sua reazione da bullo insicuro , e la pubblicazione di un EP e un video con le canzoni e le introduzioni più politiche e più polemiche di quei concerti ( you don't mess with the Boss ). A giugno ecco la prima sorpresa:  Tracks II: The Lost Albums . Si parlava già da parecchio di un secondo  Tracks , ma ci si aspettava che fosse, come il primo del 1998, una raccolta di canzoni sparse; Springsteen invece ha tirato fuori un cofanetto di sette album inediti , registrati tra il 1983 e il 2018, già finiti e mixati, pronti per essere pubblicati, ma messi da parte perché non sembrava il momento giusto per farli uscire ...

Diventa anche tu proprietario di un numero!

Perchè lasciare che sia solo la AACS a possedere un numero a 128 bit? Ora, grazie a questo blog , chiunque può generare uno di questi numeri e impedire a tutto il resto del mondo di utilizzarlo! Ecco il mio: 34 5B 4E 76 52 87 43 CB 86 8B CF 99 89 EF 0A 5E Non osate memorizzarlo, stamparlo, copiarlo su altri siti, cantarlo, recitarlo in pubblico, ricavarne opere teatrali, o le più tremende maledizioni vi colpiranno! Qui , sul blog del solito, inestimabile Attivissimo, un commento su tutta la (tragicomica) vicenda

Le grandi domande - parte II

Qualche giorno fa, facendo la spesa, mi è capitato sottomano un pacchetto di Kinder Brioss alla ciliegia , una brioche che non vedevo e non mangiavo più o meno dal 1987. Una domanda mi è sorta spontanea: che diamine di fine hanno fatto le Fiesta gialle? Chi ha più o meno la mia età se lo ricorderà sicuramente: la Fiesta Ferrero , un tempo, non esisteva solo nella versione arancio che si trova ora, ma anche in una gialla, che si intravede nell'immagine qui a lato (che, mi duole sottolinearlo, è la copertina di un 45 giri , che riportava sul lato B l'imperdibile hit Snacckiamoci una Fiesta ). Mi sembra di ricordare - anche se non ci metterei la mano sul fuoco - che fosse al gusto di curaçao , ma sicuramente era buonissima , molto meglio della sorella. Aggiornamento del 22/5/2007 Dopo una discussione nostalgico-filologica con alcuni amici, siamo arrivati alla conclusione che sono addirittura due le Fiesta scomparse. Quella gialla che era al sapore Tuttifrutti (probabilmente un or...

FilmRece: F1 (con una digressione su un nuovo cinema)

Premessa: sono un appassionato di Formula 1 almeno dalla fine degli anni '70, sono stato diverse volte all'Autodromo di Monza durante i fine settimana di gara (ci ho anche corso a piedi più di una volta), e sono un Tifoso Ferrari da che ho memoria: cliccando sull'etichetta F1 qui di fianco ci sono i post sul tema che ho scritto nel corso degli anni. Un paio di giorni fa, su inaspettato suggerimento di un amico, ho visto F1 : non nella mia solita, amata Sala Energia, ma in una delle sale più piccole del cinema del centro commerciale Merlata Bloom .  È stato il primo film visto in sala da ottobre 2024, purtroppo la crisi di frequentazione cinematografica a cui accennavo in questo post non si è ancora conclusa, e forse ne potev(am)o scegliere uno migliore per ricominciare. C'è da dire che, se non altro, F1 è un film che sicuramente beneficia della visione su grande schermo: le scene di gara sono spettacolari e adrenaliniche, ma purtroppo sono anche uno dei pochi aspetti p...