Passa ai contenuti principali

GoodreadsRece: John Carreyrou - Bad Blood

Before reading about Bad Blood on GatesNotes I had never even heard the names Theranos or Elizabeth Holmes, and even after reading about it my first thought was "Meh. The rise and fall of a medical tech startup. How compelling (to directly quote Bill Gates) could it be?" The answer is: a whole lot, and then some.
The story of how Holmes enthralled – for a while – investors, the press, politicians and the whole of Silicon Valley with very little more than her charisma, a meticulously cultivated image, and the promise of a diagnostic revolution way too good to be true, is utterly unbelievable, utterly terrifying and, in a way, utterly inevitable.
Everyone in the tech world believed Holmes' promises precisely because they were too good to be true, and because they were precisely what they wanted to believe: that the young, lonely, unknown (and, it doesn't hurt, extremely attractive) genius had found a shortcut everyone said didn't exist; more: couldn't exist.
Bad Blood is a cautionary tale about the power of expectations, and the need of oversight in crucial innovation sectors such as medical research; it's also as exciting as any techno-thriller, and at times too surreal to be anything but a true story. A fascinating read.


PS (with minor spoilers, I guess): I blew my chance of writing something about this book when it was still relatively unknown (at least in Italy) not once, but twice. First in the year-and-a-month between when I finished reading it and the start of the trial (as I said, Holmes enthralled almost everyone - for a while, but reality finally caught up); then again in the few months between the end of the trial and the release of the Hulu/Disney+ miniseries The Dropout, which, most likely, will introduce (or already introduced) this story to a much larger audience. I still haven't watched it, but I intend to very soon.

//

Prima che Bill Gates raccomandasse su GatesNotes Una sola goccia di sangue non avevo mai nemmeno sentito nominare Elizabeth Holmes o Theranos, e anche dopo aver letto la raccomandazione, la mia reazione fu: "Meh. L'ascesa e la caduta di una startup medica. Non sembra granché avvincente". Ecco, lo è. Parecchio. E anche di più.
La storia di come Holmes abbia incantato – per un po’ – investitori, stampa, politici e, in sostanza, tutta la Silicon Valley, con quasi nulla oltre al suo carisma, a un’immagine meticolosamente curata e alla promessa di una rivoluzione diagnostica decisamente troppo bella per essere vera, è insieme incredibile, spaventosa e, in certa misura, inevitabile.
Tutto il mondo della tecnologia credette alla promessa di Holmes esattamente perché era troppo bella per essere vera, e perché era esattamente quello che tutti volevano credere: che la giovane, geniale, solitaria (e, non guasta, estremamente attraente) sconosciuta avesse trovato una scorciatoia che tutti dicevano non esistesse; di più, che non potesse esistere.
Una sola goccia di sangue è una storia sul potere delle aspettative, e sulla necessità di una qualche forma di sorveglianza nei settori più cruciali dell’innovazione, come la ricerca medica; è anche avvincente come i migliori techno-thriller, e a tratti talmente surreale da non poter essere nient’altro che una storia vera. Una lettura appassionante.

PS (con qualche piccolo spoiler, credo): ho sprecato la possibilità di scrivere qualcosa su questo libro quanto era ancora relativamente sconosciuto (almeno in Italia) non una, ma due volte. La prima nell’anno (e un mese) tra quando ho finito di leggerlo e l’inizio del processo (come dicevo, Holmes ha incantato praticamente tutti – per un po’, ma alla fine la realtà si è rifatta viva); e di nuovo nei mesi tra la fine del processo e l’uscita della miniserie The Dropout, su Disney+ (Hulu negli States), che, molto probabilmente, farà (o ha fatto) conoscere questa vicenda a un pubblico molto più ampio. Non l’ho ancora vista, ma intendo farlo a brevissimo.

Voto: 4 su 5
Bad Blood su Goodreads

Commenti

Post popolari in questo blog

Trailer: Deliver Me From Nowhere

Come accennavo in questo post , tra pochi mesi uscirà, almeno negli US of A, il film Deliver Me From Nowhere , tratto dal libro omonimo che ho letto l'anno scorso e che mi è piaciuto moltissimo. Le premesse per il film erano buone: Jeremy Allen "The Bear" White nel ruolo di Springsteen, la storia del suo disco più bello (per molti*) e più personale (e qui non è questione di opinioni) e la benedizione del Boss, che è stato diverse volte sul set durante le riprese. Oggi è uscito il trailer, e le premesse, da buone, sono diventate ottime. Non so nemmeno se verrà distribuito in Italia, ma questo non me lo perdo.   * Non sono tra quei molti, perlomeno non sempre (o non ancora). Sicuramente Nebraska è uno dei capolavori di Springsteen, ma gli preferisco Born To Run, anche se con il passare degli anni, la distanza tra i due dischi, già piccola, si sta riducendo.    

GoodreadsRece: Valérie Perrin - Cambiare l'acqua ai fiori

[Nota: non è il post con cui avrei voluto iniziare il 2021 del blog, ma tutti gli altri possibili sono in vari stadi di avanzamento, ma comunque ben lontani dall'essere finiti. Prima o poi arriveranno anche loro, probabilmente.] Ero combattuto. Da una parte, ovunque si parlava tanto, fin troppo, di questo come del romanzo assolutamente da leggere (e poche cose mi fanno passare la voglia di prendere in mano un libro quanto queste entusiastiche e onnipresenti raccomandazioni); in più un'intervista all'autrice letta su un giornale non me l'aveva resa particolarmente simpatica. Dall'altra, avevo letto che la protagonista di Cambiare l'acqua ai fiori è la guardiana di un cimitero, e questo aveva solleticato la mia mai completamente sopita curiosità per la morte e il macabro, probabilissimo e graditissimo lascito della mia adolescenza passata tra Dylan Dog e Stephen King. Alla fine, il conflitto è stato risolto, come mi succede spesso, dal consiglio di...

GoodreadsRece: Mark Levinson - The Box

I know, I know: it's been nearly four months since I blogged that I would write about this book, but, as I said in that post , it's a good but busy time, so I don't complain and I keep writing (much less than I would like) when I can. Anyway: I came to The Box  via the footnotes in La signora delle merci , by Cesare Alemanni, a very good 101 text (in Italian) on logistics: I was intrigued by the several references in that book to the intermodal container as "revolutionary", and as one of the main driver for globalization. As, I guess, almost anyone, I never really paid any attention to these metal boxes, even if I probably see at least a dozen of them any day, and to be honest, I didn't think there was a book worth of things to say about them. Of course I was wrong. In Levinson's book you will find ruthless businessmen and union fights, ports risen out of nothing and ports virtually closed after centuries of activity, TEUs and some of  the biggest ships e...

Del perchè leggo (soprattutto) in inglese

Ho visto di recente un paio di video su YouTube in cui una BookTuber (credo si dica così) spiegava ai suoi seguaci perché legge libri in inglese. Come al solito li stavo tenendo di sottofondo mentre facevo altro, quindi non garantisco di avere colto tutti i dettagli, ma mi sembra che le tre ragioni principali fossero: il prezzo solitamente più basso delle versioni inglesi; il ritardo nella pubblicazione delle traduzioni italiane; le copertine più brutte e in generale la qualità inferiore delle edizioni nostrane, spesso meno curate degli originali. A parte le copertine, che rientrano negli insindacabili gusti personali*, mi sembrano ragioni estremamente valide, in particolare la prima; ma per me, non sono quelle principali. Quindi, perché leggo in inglese? In ordine sparso: Perché posso . Mi rendo conto che può sembrare una spacconata, ma è forse la ragione più importante. La lettura per me è sempre stata, ed è tuttora, un piacere; se leggere in inglese fosse uno stress, molt...