Passa ai contenuti principali

Multi(quasi)Rece: Star Wars + The Lord Of The Rings

Post aggiornato e (parzialmente) rivisto il 6/1/2008

Approfittando delle Feste, io e la mia metà ci siamo lanciati in una visione integrale delle due trilogie di Star Wars e delle tre versioni extended di The Lord Of The Rings. Qualche considerazione sparsa.

Star Wars
È quasi superfluo aggiungerlo, ma la trilogia classica rimane diversi ordini di grandezza migliore dei tre prequel, nonostante gli enormi passi avanti compiuti dagli effetti speciali in questi trent'anni. Oltretutto abbiamo deciso di vedere le versioni originali dei primi tre film, quelle senza le aggiunte digitali (e soprattutto quelli dove Han shot first), e ci siamo stupiti entrambi di quanto siano invecchiati bene gli effetti speciali. Vero, in qualche punto l'occhio attento coglie trucchi e astuzie, ma anche il primo film (blob arancione a parte, i fan sanno sicuramente di cosa sto parlando) risulta pienamente credibile. Intendiamoci, gli effetti speciali dei prequel sono semplicemente stupefacenti (la scena iniziale di Revenge Of The Sith toglie letteralmente il fiato), ma sono una dimostrazione di quanto sia ancora importante l'anima di un film, più che il suo aspetto. Insomma, come può Jar Jar Binks competere con Chewbacca?

Lord Of The Rings
Qui devo dicharare fin da principio il mio amore (quasi) incondizionato per questi tre film. Sebbene sia molto lontano dall'essere un esperto, e sebbene abbia conosciuto Tolkien relativamente tardi (ho iniziato per la prima volta Il Signore Degli Anelli - senza riuscire a finirlo - quando avevo 16 anni, e credo di averlo letto tutto solo 3 o 4 anni dopo), considero i libri del buon JRRT una delle vette della letteratura del XX secolo.
Come (immagino) tutti gli amanti del libro, ho aspettato con trepidazione mista a terrore l'uscita dei film, anche perchè avevo un ricordo pessimo della versione di Bakshi, e a differenza di molti amanti del libro ne ho amato fin da subito quasi ogni singolo aspetto. Le uniche minuscole riserve che avevo, e ancora ho, riguardano il ruolo di Gimli, che spesso diventa una semplice spalla comica, e qualche sequenza inutilmente shocker (una su tutte, il primo piano degli occhi di Galadriel la prima notte di Frodo a Lothlórien), che però si può perdonare al buon PJ, visto il suo passato.
Tutto il resto è, molto semplicemente, la miglior esperienza cinematografica della mia vita. E, sia detto tra parentesi, anche la più costosa: abbiamo visto tutti e tre i film al cinema almeno due volte, e abbiamo acquistato il giorno stesso dell'uscita i Dvd, sia nelle edizioni normali da 2 dischi che in quelle estese da 4.
Comunque, a parte queste venali considerazioni, la trilogia di Peter Jackson è secondo me, la miglior trasposizione possibile di un libro assolutamente anti-cinematografico. È vero, come hanno notato molti puristi, che in più di un'occasione PJ si è preso notevoli libertà in termini di trama (gli esempi più clamorosi sono probabilmente i ruoli di Arwen e di Saruman), ma è anche vero - e più importante - che carta stampata e schermo cinematografico sono media diversi, con linguaggi diversi, e che era semplicemente assurdo pretendere una adesione totale del film al libro.
E comunque, devo ammettere che il dibattito sulla fedeltà al Sacro Testo
TM non mi ha mai appassionato: mi sono bastate le emozioni che i film sono riusciti a trasmettere. Dal prologo fino all'inevitabile battuta conclusiva (Well, I'm back), la trilogia di PJ riesce, nonostante l'abbia vista ormai almeno una mezza dozzina di volte, a commuovermi, spaventarmi, esaltare lo spirto guerrier ch'entro mi rugge e a farmi sentire dentro una storia grandiosa, epica nel senso più vero del termine e tuttavia semplice e piccola (e qui, ovviamente, gran parte del merito è di Tolkien).
Ci sono tantissime altre cose che vorrei dire (e forse dirò in qualche post successivo) sui film e sul libro: dall'incredibile lavoro della Weta di Richard Taylor all'idiozia delle interpretazioni politiche date al libro nell'Italia degli anni '70, ma per il momento mi fermo qui.
Voglio solo citare le tre scene, una per film, che mi emozionano di più (di solito, mi metto a caragnare copiosamente).
Lo scontro tra Gandalf e il Balrog nelle miniere di Moria: "YOU SHALL NOT PASS!"
L'attacco senza speranza di Théoden e l'arrivo di Gandalf e Èomer: "FORTH EORLINGAS!"
La carica dei Rohirrim sotto le mura di Minas Tirith.

I film sull'IMDb
Star Wars, The Empire Strikes Back, Return Of The Jedi
The Phantom Menace, Attack Of The Clones, Revenge Of The Sith

The Fellowship Of The Ring, The Two Towers, The Return Of The King

I film su Rotten Tomatoes
Star Wars, The Empire Strikes Back, Return Of The Jedi
The Phantom Menace, Attack Of The Clones, Revenge Of The Sith

The Fellowship Of The Ring, The Two Towers, The Return Of The King

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

FilmRece: F1 (con una digressione su un nuovo cinema)

Premessa: sono un appassionato di Formula 1 almeno dalla fine degli anni '70, sono stato diverse volte all'Autodromo di Monza durante i fine settimana di gara (ci ho anche corso a piedi più di una volta), e sono un Tifoso Ferrari da che ho memoria: cliccando sull'etichetta F1 qui di fianco ci sono i post sul tema che ho scritto nel corso degli anni. Un paio di giorni fa, su inaspettato suggerimento di un amico, ho visto F1 : non nella mia solita, amata Sala Energia, ma in una delle sale più piccole del cinema del centro commerciale Merlata Bloom .  È stato il primo film visto in sala da ottobre 2024, purtroppo la crisi di frequentazione cinematografica a cui accennavo in questo post non si è ancora conclusa, e forse ne potev(am)o scegliere uno migliore per ricominciare. C'è da dire che, se non altro, F1 è un film che sicuramente beneficia della visione su grande schermo: le scene di gara sono spettacolari e adrenaliniche, ma purtroppo sono anche uno dei pochi aspetti p...

Le grandi domande - parte II

Qualche giorno fa, facendo la spesa, mi è capitato sottomano un pacchetto di Kinder Brioss alla ciliegia , una brioche che non vedevo e non mangiavo più o meno dal 1987. Una domanda mi è sorta spontanea: che diamine di fine hanno fatto le Fiesta gialle? Chi ha più o meno la mia età se lo ricorderà sicuramente: la Fiesta Ferrero , un tempo, non esisteva solo nella versione arancio che si trova ora, ma anche in una gialla, che si intravede nell'immagine qui a lato (che, mi duole sottolinearlo, è la copertina di un 45 giri , che riportava sul lato B l'imperdibile hit Snacckiamoci una Fiesta ). Mi sembra di ricordare - anche se non ci metterei la mano sul fuoco - che fosse al gusto di curaçao , ma sicuramente era buonissima , molto meglio della sorella. Aggiornamento del 22/5/2007 Dopo una discussione nostalgico-filologica con alcuni amici, siamo arrivati alla conclusione che sono addirittura due le Fiesta scomparse. Quella gialla che era al sapore Tuttifrutti (probabilmente un or...

Trailer: Deliver Me From Nowhere

Come accennavo in questo post , tra pochi mesi uscirà, almeno negli US of A, il film Deliver Me From Nowhere , tratto dal libro omonimo che ho letto l'anno scorso e che mi è piaciuto moltissimo. Le premesse per il film erano buone: Jeremy Allen "The Bear" White nel ruolo di Springsteen, la storia del suo disco più bello (per molti*) e più personale (e qui non è questione di opinioni) e la benedizione del Boss, che è stato diverse volte sul set durante le riprese. Oggi è uscito il trailer, che trovate qui sotto, e le premesse, da buone, sono diventate ottime. Non so nemmeno se verrà distribuito in Italia, ma questo non me lo perdo.   * Non sono tra quei molti, perlomeno non sempre (o non ancora). Sicuramente Nebraska è uno dei capolavori di Springsteen, ma gli preferisco Born To Run, anche se con il passare degli anni, la distanza tra i due dischi, già piccola, si sta riducendo.    

GoodreadsRece: Mark Levinson - The Box

I know, I know: it's been nearly four months since I blogged that I would write about this book, but, as I said in that post , it's a good but busy time, so I don't complain and I keep writing (much less than I would like) when I can. Anyway: I came to The Box  via the footnotes in La signora delle merci , by Cesare Alemanni, a very good 101 text (in Italian) on logistics: I was intrigued by the several references in that book to the intermodal container as "revolutionary", and as one of the main driver for globalization. As, I guess, almost anyone, I never really paid any attention to these metal boxes, even if I probably see at least a dozen of them any day, and to be honest, I didn't think there was a book worth of things to say about them. Of course I was wrong. In Levinson's book you will find ruthless businessmen and union fights, ports risen out of nothing and ports virtually closed after centuries of activity, TEUs and some of  the biggest ships e...