Passa ai contenuti principali

TvRece: The Big Bang Theory

Una delle cose che ho sempre adorato di Internet è l'esplosione di possibilità che offre. Un ottimo esempio l'ho avuto con la scoperta di questa serie Tv, avvenuta niente meno che durante una discussione sulla morte di Oreste Lionello. In teoria dovrei trattenermi da una recensione, dato che al momento ho visto solo un paio di episodi, ma mi sono talmente piaciuti che sono piuttosto fiducioso di non rimanere deluso.
The Big Bang Theory racconta di due giovani, geniali e geekissimi fisici, completamente inetti ad ogni tipo di relazione sociale che implichi interazione con una donna, che si trovano come nuova vicina di casa una non particolarmente geniale, ma assai carina, e incredibilmente amichevole cameriera del Nebraska, che per di più ha appena rotto con il suo fidanzato. Lascio immaginare lo svolgimento delle premesse.
Data la mia vena geek tutt'altro che insignificante, i dialoghi dei due fisici protagonisti (e dei loro ancor più disadattati amici) sono una vera goduria: si sguazza tra shampoo di Darth Vader, t-shirt con battute sulla meccanica quantistica, cereali per la colazione ordinati per contenuto di fibre e cappellini con la risposta alla vita, l'universo e tutto quanto. In più, Penny (la cameriera del Nebraska) non sarà un genio, ma è tutt'altro che stupida, e questo permette a BBT di elevarsi ben oltre la scontata dinamica stile "La pupa e il secchione". Insomma, per il momento una vera rivelazione, consigliatissima a chi abbia almeno un 33% di DNA geek nelle sue cellule.
E purtroppo, consigliatissima solo a chi mastica piuttosto bene l'inglese (o perlomeno è disposto a subire il fastidio dei sottotitoli), perchè la traduzione italiana è un vero massacro, forse la peggiore in assoluto che abbia mai sentito. Solo nei primi 3 minuti della prima puntata (gli unici che sono riuscito a vedere prima di rinunciare) ci sono almeno 5 battute tradotte completamente a caso; non oso pensare allo scempio che possono aver fatto dei dialoghi più complessi.

Commenti

  1. Ti ringrazio per la segnalazione, il primo episodio mi ha sbriciolato dalle risate!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

FilmRece: Pirati dei Caraibi - La maledizione del forziere fantasma

All'uscita del primo Pirati dei Caraibi ero molto scettico. D'accordo, Johnny Depp; d'accordo, Geoffrey Rush; d'accordo, Orlando Bloom e Keira Knightley; ma un film ispirato ad una giostra ? Andiamo, siamo seri. E invece, felicissimo di essermi dovuto ricredere. La Maledizione della Prima Luna (e al solito, i distributori italiani dovrebbero spiegarmi cosa c'era che non andava in L a Maledizione della Perla Nera ) si è rivelato un film godibilissimo, scanzonato senza essere stupido, e con uno dei personaggi più memorabili visti sullo schermo negli ultmi anni, il Capitano Jack Sparrow . Stavolta avevo delle aspettative decisamente più alte, e a parte un paio di dettagli, sono state soddisfatte in pieno. Johnny Depp è, se possibile, ancora migliore rispetto al primo capitolo: Capitan Sparrow è un personaggio talmente sopra le righe - specialmente in questo secondo film - da rischiare sempre il crollo nella macchietta, ma JD riesce a dargli spessore, imprevedibilità ...

Le grandi domande - parte II

Qualche giorno fa, facendo la spesa, mi è capitato sottomano un pacchetto di Kinder Brioss alla ciliegia , una brioche che non vedevo e non mangiavo più o meno dal 1987. Una domanda mi è sorta spontanea: che diamine di fine hanno fatto le Fiesta gialle? Chi ha più o meno la mia età se lo ricorderà sicuramente: la Fiesta Ferrero , un tempo, non esisteva solo nella versione arancio che si trova ora, ma anche in una gialla, che si intravede nell'immagine qui a lato (che, mi duole sottolinearlo, è la copertina di un 45 giri , che riportava sul lato B l'imperdibile hit Snacckiamoci una Fiesta ). Mi sembra di ricordare - anche se non ci metterei la mano sul fuoco - che fosse al gusto di curaçao , ma sicuramente era buonissima , molto meglio della sorella. Aggiornamento del 22/5/2007 Dopo una discussione nostalgico-filologica con alcuni amici, siamo arrivati alla conclusione che sono addirittura due le Fiesta scomparse. Quella gialla che era al sapore Tuttifrutti (probabilmente un or...

Un anno (e un po') di libri elettronici

[Nota: avevo iniziato a scrivere questo post un paio di mesi fa, ma poi era finito del dimenticatoio a prendere polvere. Visto che le considerazioni che facevo non sono cambiate, lo integro e lo pubblico ora.] Da qualche giorno ho finito il primo libro cartaceo dopo più di un anno di ebook, e l'occasione mi sembra propizia per fare un bilancio un po' più approfondito, rispetto al mio primo post sul tema , della mia esperienza con il libro elettronico. Comincio subito col dire che i (pochi) dubbi che avevo espresso allora sono svaniti: il fatto stesso che per più di un anno non abbia preso in mano un libro in carta e ossa è parecchio indicativo. Credo tuttavia che ancora per parecchi anni inchiostro elettronico e inchiostro tradizionale convivranno tranquillamente. Per la più semplice delle ragioni, che è poi anche quella per cui sono tornato a prendere in mano un libro old style : non tutto è ancora disponibile in formato digitale. Ad esempio, per limitarsi ai libri sulle ...

Riassunto 2024

Eccoci. Il 2024 è praticamente finito, ed è l'ora del consueto post di schegge e frammenti su qualche libro letto quest'anno e per cui non ho scritto nulla di più sostanzioso (ossia, purtroppo, praticamente tutti). Se vi interessa qui trovate il post dell'anno scorso , qui quello del 2022 e qui il primo, del 2021 . Prima di cominciare aggiungo solamente che, per fortuna, in un ribaltamento completo rispetto al suddetto 2021, quest'anno ho scritto poco perché è stato un BUON anno, per diversi motivi. Qui c'è la pagina di Goodreads con i dettagli: nel 2024 ho finito 42 libri (altri ne ho ancora in lettura), per un totale di 13.280 pagine, dato più o meno in linea con gli anni scorsi. Il primo libro finito nel 2024 (ma iniziato nel 2023), Starter Villain di John Scalzi, è stato una mezza delusione. Divertente, a tratti anche molto divertente, (e non gli chiedevo nulla di più), ma mi ha lasciato l'impressione di aver letto un'introduzione, più che un romanzo....