Passa ai contenuti principali

Sette espressioni che detesto (e perchè le detesto)


 Popolo della Rete/Popolo del Web
  
Questa, che credo sia un'espressione esclusivamente italiana, è quella che detesto di più, specialmente perchè rivela il solito insopportabile provincialismo della Terra dei Cachi. In paesi più maturi del nostro quanto a diffusione e utilizzo dell'Interwebs (praticamente tutti quelli più sviluppati, stando alle statistiche), non c'è bisogno di qualificare in maniera specifica chi conosce la Rete e la usa nel quotidiano: sarebbe come parlare di "Popolo della lavatrice" o "Popolo del frigorifero". In più, sono convinto da sempre che Internet non cambia la natura di una persona: semplicemente rende più facile diffondere le proprie idee e venire in contatto con le idee altrui. Ma se uno è stronzo su Feisbù, sarà stronzo anche al lavoro o al supermercato; se una è intelligente su Twitter sarà intelligente anche al bar e in vacanza.

Il Premier non è stato eletto da nessuno

Questa la destesto perchè mostra, da parte di chi parla, profonda ignoranza o totale malafede: nessun Premier*, nella storia della Repubblica Italiana, è mai stato eletto, da nessuno. Per il semplice** motivo che l'Italia è una Repubblica parlamentare, non presidenziale. Ossia: i cittadini eleggono il Parlamento, e il Parlamento concede o ritira la fiducia a un Governo e al suo Primo Ministro. Come dicevo pochi giorni fa su Feisbù, propongo di sospendere il diritto di voto per una legislatura a chiunque lo dica su un social o in altro luogo pubblico; sospensione per due legislature e decadenza immediata dall'incarico se chi lo dice è un politico o un amministratore.

Poteri Forti™

Espressione che detesto sia perchè nessuno ha mai saputo dire esattamente chi diavolo siano, questi Poteri Forti™***, sia perchè spesso si tratta solo di una traduzione moderna e socialmente accettabile di "I Savi di Sion", e soprattutto perchè sempre, anche quando non c'è quell'unticcia componente cripto-antisemita, la trovo una risposta semplicistica e infantile alla complessità della realtà. La crisi economica? Colpa dei Poteri Forti™. Il terrorismo (islamico)? Finanziato dai Poteri Forti™. Il cambiamento climatico? Prima provocato, e poi tenuto nascosto dai Poteri Forti™. Si può anche combinare con l'espressione precedente: Il Premier non è stato eletto da nessuno, è stato messo dove sta dai Poteri Forti™. Ultimamente, tra i Poteri Forti™ è entrata di prepotenza anche la temutissima Lobby Gay®, nota anche come "Il Gender®".

Oltre la verità ufficiale/La verità che nessuno dice/Quello che ci vogliono far credere/Quello che ci vogliono tenere nascosto

Quest'espressione, nelle sue varie incarnazioni, è la premessa per qualunque articolo complottista che si rispetti, e già questo basterebbe per detestarla. In più, detesto l'implicito significato della premessa: "siete un branco di pecoroni imbecilli che non sanno pensare con la loro testa e si bevono tutto quello che i media (espressione dei Poteri Forti™) propinano. Ma per fortuna ci sono IO che dalla cantina di casa, leggendo qualche pagina sull'Interwebs ho scoperto La Verità". E poi comincia l'ennesima scempiaggine sull'undici settembre/una paginata di deliri sulle scie chimiche/un video sul signoraggio bancario/un appello contro i vaccini perchè provocano l'autismo. Di solito con una quantità nettamente superiore alla media di punti esclamativi.
 
 È naturale/Non è naturale

Espressioni che detesto perchè ormai totalmente prive di significato. Che cosa è naturale? Secondo la pubblicità, ad esempio, una mozzarella biologica, ma anche (e anzi, di più) l'arsenico, lo sciacallo o il batterio responsabile della fascite necrotizzante. Che cosa non è naturale? Secondo alcuni, l'omosessualità, ma anche Internet, la cardiochirurgia e le fognature. Dubito fortemente che un critico della prima rinuncerebbe alle altre.

Ovvero

Questa la detesto solo quando è usata, specialmente nel linguaggio burocratico, come sinonimo di "oppure". Per me "ovvero" significa "ossia", "cioè". Sì, lo so che la venerabile Treccani attesta entrambi gli usi, ma che posso dire: ognuno ha le sue fissazioni.

Media

Parola che detesto quando è pronunciata, ovvero nel 95% dei casi, all'inglese: "mìdia". Non è inglese: è latino, e si pronuncia come si scrive.

* A voler proprio essere pignoli, detesto abbastanza anche Premier: cosa c'è che non va in Primo Ministro o Presidente del Consiglio?
** Che a quanto pare tanto semplice non è, visto che numerosi politici, specialmente pentastellati, sembrano non capirlo.
*** Anche dal punto di vista logico è un'espressione che non ha molto senso: quando mai un potere è debole?

Commenti

Post popolari in questo blog

Un 2025 inaspettatamente springsteeniano

Se vi sembra di avere già letto il titolo di questo post, avete ragione , ma questo 2025 è (stato) davvero un anno incredibile per noi fan di Springsteen. E le cose che l'hanno reso incredibile sono state, appunto, quasi tutte inaspettate. L' Annus mirabilis è cominciato a maggio, con le date europee del Land of Hope and Dreams Tour *, gli attacchi a Trump , la sua reazione da bullo insicuro , e la pubblicazione di un EP e un video con le canzoni e le introduzioni più politiche e più polemiche di quei concerti ( you don't mess with the Boss ). A giugno ecco la prima sorpresa:  Tracks II: The Lost Albums . Si parlava già da parecchio di un secondo  Tracks , ma ci si aspettava che fosse, come il primo del 1998, una raccolta di canzoni sparse; Springsteen invece ha tirato fuori un cofanetto di sette album inediti , registrati tra il 1983 e il 2018, già finiti e mixati, pronti per essere pubblicati, ma messi da parte perché non sembrava il momento giusto per farli uscire ...

Le grandi domande - parte II

Qualche giorno fa, facendo la spesa, mi è capitato sottomano un pacchetto di Kinder Brioss alla ciliegia , una brioche che non vedevo e non mangiavo più o meno dal 1987. Una domanda mi è sorta spontanea: che diamine di fine hanno fatto le Fiesta gialle? Chi ha più o meno la mia età se lo ricorderà sicuramente: la Fiesta Ferrero , un tempo, non esisteva solo nella versione arancio che si trova ora, ma anche in una gialla, che si intravede nell'immagine qui a lato (che, mi duole sottolinearlo, è la copertina di un 45 giri , che riportava sul lato B l'imperdibile hit Snacckiamoci una Fiesta ). Mi sembra di ricordare - anche se non ci metterei la mano sul fuoco - che fosse al gusto di curaçao , ma sicuramente era buonissima , molto meglio della sorella. Aggiornamento del 22/5/2007 Dopo una discussione nostalgico-filologica con alcuni amici, siamo arrivati alla conclusione che sono addirittura due le Fiesta scomparse. Quella gialla che era al sapore Tuttifrutti (probabilmente un or...

Diventa anche tu proprietario di un numero!

Perchè lasciare che sia solo la AACS a possedere un numero a 128 bit? Ora, grazie a questo blog , chiunque può generare uno di questi numeri e impedire a tutto il resto del mondo di utilizzarlo! Ecco il mio: 34 5B 4E 76 52 87 43 CB 86 8B CF 99 89 EF 0A 5E Non osate memorizzarlo, stamparlo, copiarlo su altri siti, cantarlo, recitarlo in pubblico, ricavarne opere teatrali, o le più tremende maledizioni vi colpiranno! Qui , sul blog del solito, inestimabile Attivissimo, un commento su tutta la (tragicomica) vicenda

I corvi festeggiano

E anch'io, anche se non per merito del seller di Amazon da cui ho comprato questo libro, mostruosamente in ritardo nella consegna (ordinato il 26 settembre e non ancora arrivato). Ringrazio pubblicamente l'amico che me l'ha prestato (e gli sono doppiamente grato perchè nemmeno lui l'ha ancora letto) e mi impegno a restituirglielo non appena i bradipi da cui ho ordinato la mia copia me la consegneranno.