Passa ai contenuti principali

Film(multi)Rece: Alita - Angelo della battaglia e Captain Marvel

Doppia miniRece sugli ultimi film visti in sala che, come nel caso di First Man e Bohemian Rhapsody, hanno più che qualche elemento in comune. In particolare, sono entrambi tratti da fumetti, e hanno entrambi una protagonista femminile che scalcia culi, sia in senso letterale che metaforico. Quest'ultimo aspetto, nel caso di Captain Marvel, pare aver creato qualche problema in certi ambienti della destra americana (more on that later). Per quanto mi riguarda, dico subito che mi sono piaciuti entrambi ma che nessuno dei due mi è sembrato un capolavoro.

Non riesco a togliermi dalla testa che se James Cameron avesse anche diretto Alita*, invece di scriverlo e produrlo solamente, ne sarebbe uscito un film molto migliore. Intendiamoci, come ho accennato sopra mi è piaciuto, anche molto da alcuni punti di vista, ma per altri versi mi è sembrato un'occasione sprecata. Mi è piaciuto molto, ad esempio, l'aspetto del film: scenografie, costumi, architetture, mecha design (Grewishka!); e mi sono piaciute moltissimo le coreografie dei combattimenti (il Panzerkunst!). Mi è piaciuta l'interpretazione della protagonista Rosa Salazar, che riesce a bilanciare molto bene lo stupore e l'innocenza di chi si ritrova senza memoria e senza passato, e la furia berserker della guerriera; dopo i primi minuti non ho nemmeno fatto troppo caso agli occhioni da anime che ho sentito criticare da diverse parti. Non mi ha invece convinto del tutto lo sviluppo del personaggio di Alita, che in alcune circostanze mi è sembrato estremamente affrettato, anche per gli standard dei cinefumetti/cinemanga. Ma soprattutto non mi è piaciuto il fatto che questo Alita - Angelo della battaglia sia solo il primo atto della storia. E non intendo un primo atto come Iron Man, come Batman Begins, o, per rimanere chez Cameron, come Avatar: Alita è più un Fellowship of the Ring, con la differenza che non c'è nessuna garanzia che ci sarà un sequel**. E se non ci sarà, la storia rimarrà senza un vero finale, con un sacco di domande aperte e con i nodi principali della trama introdotti ma non sciolti: estremamente irritante, soprattutto perchè non sarebbe stato così difficile scrivere un fim che introducesse elementi da sfruttare negli eventuali seguiti e allo stesso tempo raccontasse una storia compiuta: la Marvel lo fa da dieci anni. Che dire: io il mio contributo agli incassi l'ho dato, e sicuramente comprerò il blu-ray quando uscirà: speriamo che saremo in abbastanza a farlo da convincere the powers that be a dare il via libera ad Alita 2.

Appunto: anche Captain Marvel è un film che non ha molto senso da solo, ma a differenza di Alita racconta e completa la sua storia in maniera più che soddisfacente, oltre a incastrarsi alla perfezione*** nelle vicende del MCU.
Non ho grandi critiche: a volte la scrittura è un po' troppo esplicita nel sottolineare i momenti più carichi emotivamente, e alcune rivelazioni sui personaggi sono un po' telefonate, ma sono dettagli. Captain Marvel funziona, sia come puro spettacolo visivo e di intrattenimento, sia come cavalcata nostalgica negli anni '90, sia, e forse soprattutto, come racconto del viaggio della protagonista alla scoperta del suo potenziale: alla fine del film Carol Danvers si rivela uno degli esseri più potenti dell'universo Marvel, e vedere il film (anche) come metafora dell'empowerment femminile è decisamente facile e, credo, appropriato.
Tutto bene, quindi? Ovviamente no, perchè l'uscita del film è stata accompagnata da una delle polemiche cinematografiche più assurde e patetiche degli ultimi anni. La causa scatenante sono state alcune frasi della protagonista Brie Larson, che ha dichiarato qualcosa come "vorrei vedere più donne e più minorities nella stampa specializzata", concetto che qualcuno nell'ambiente dell'alt-right è riuscito a interpretare come "odio tutti i maschi bianchi" invitando quindi a boicottare il film Marvel e, per qualche misterioso motivo, a preferire invece la visione di Alita. Nessuna delle due iniziative, se si esclude qualche voto sospetto su IMDb**** e Rotten Tomatoes pare aver avuto grande fortuna.
Il Capitano Danvers tornerà in sala tra poco più di un mese in Avengers: Endgame, e non vedo l'ora di vederla alle prese con Thanos: il loro scontro - perchè ci sarà - si preannucia come il più epico nella storia dell'MCU.
Dimenticavo: dopo questo film non guarderete più il vostro gatto, specialmente se di pelo rosso, con gli stessi occhi.


Alita - Angelo della battaglia su IMDb: 7,6
Alita - Angelo della battaglia su Rotten Tomatoes: 60%

Captain Marvel su IMDB: 7,1
Captain Marvel su Rotten Tomatoes: 80% 

* Era previsto che lo facesse, prima di concentrarsi sui sequel di Avatar.
** Anzi, visti gli incassi non entusiasmanti, le voci dicono che la probabilità di un Alita 2 è piuttosto bassa.
*** Quasi alla perfezione: ci sono alcune minuscole incongruenze rispetto a quanto si è visto nei venti (!) film precedenti, ma si tratta di dettagli da über-nerd. La sezione goofs su IMDb ne riporta qualcuno. Attenzione: here be spoilers.
**** La percentuale di voti 1/10 è palesemente troppo alta per non essere il frutto di una qualche campagna coordinata.

Commenti

Post popolari in questo blog

Certificato di esistenza in vita

Per fortuna, il periodo positivo a cui accennavo nel mio ultimo post (di dicembre, che vergogna) sta proseguendo; questo però vuol dire che sto proseguendo anche a scrivere poco o nulla, qui e altrove. Rimediamo con queste righe, giusto per ribadire che sono ancora vivo, che ho ancora voglia di scrivere qui sul blog (e spero anche di avere qualcosa di interesssante da scrivere), e che, come sempre, spero di farlo più spesso. Periodo positivo che, come ho scritto altrove, riguarda la sfera privata: da inizio 2024 mi sono successe parecchie belle cose, con cui non tedierò i miei dodici lettori; per quanto riguarda il resto del mondo, sto cominciando a credere nella teoria secondo cui tutto quanto sta andando a meretrici da quando è morto David Bowie*. Tendenza che, ovviamente, non ha fatto che peggiorare da quando gli US of A hanno eletto (di nuovo!) alla presidenza quello che considero in assoluto l'essere umano MENO adatto a ricoprire quel ruolo. C'è anche altro di cui scriver...

Riassunto 2024

Eccoci. Il 2024 è praticamente finito, ed è l'ora del consueto post di schegge e frammenti su qualche libro letto quest'anno e per cui non ho scritto nulla di più sostanzioso (ossia, purtroppo, praticamente tutti). Se vi interessa qui trovate il post dell'anno scorso , qui quello del 2022 e qui il primo, del 2021 . Prima di cominciare aggiungo solamente che, per fortuna, in un ribaltamento completo rispetto al suddetto 2021, quest'anno ho scritto poco perché è stato un BUON anno, per diversi motivi. Qui c'è la pagina di Goodreads con i dettagli: nel 2024 ho finito 42 libri (altri ne ho ancora in lettura), per un totale di 13.280 pagine, dato più o meno in linea con gli anni scorsi. Il primo libro finito nel 2024 (ma iniziato nel 2023), Starter Villain di John Scalzi, è stato una mezza delusione. Divertente, a tratti anche molto divertente, (e non gli chiedevo nulla di più), ma mi ha lasciato l'impressione di aver letto un'introduzione, più che un romanzo....

FilmRece: Pirati dei Caraibi - La maledizione del forziere fantasma

All'uscita del primo Pirati dei Caraibi ero molto scettico. D'accordo, Johnny Depp; d'accordo, Geoffrey Rush; d'accordo, Orlando Bloom e Keira Knightley; ma un film ispirato ad una giostra ? Andiamo, siamo seri. E invece, felicissimo di essermi dovuto ricredere. La Maledizione della Prima Luna (e al solito, i distributori italiani dovrebbero spiegarmi cosa c'era che non andava in L a Maledizione della Perla Nera ) si è rivelato un film godibilissimo, scanzonato senza essere stupido, e con uno dei personaggi più memorabili visti sullo schermo negli ultmi anni, il Capitano Jack Sparrow . Stavolta avevo delle aspettative decisamente più alte, e a parte un paio di dettagli, sono state soddisfatte in pieno. Johnny Depp è, se possibile, ancora migliore rispetto al primo capitolo: Capitan Sparrow è un personaggio talmente sopra le righe - specialmente in questo secondo film - da rischiare sempre il crollo nella macchietta, ma JD riesce a dargli spessore, imprevedibilità ...

Le grandi domande - parte II

Qualche giorno fa, facendo la spesa, mi è capitato sottomano un pacchetto di Kinder Brioss alla ciliegia , una brioche che non vedevo e non mangiavo più o meno dal 1987. Una domanda mi è sorta spontanea: che diamine di fine hanno fatto le Fiesta gialle? Chi ha più o meno la mia età se lo ricorderà sicuramente: la Fiesta Ferrero , un tempo, non esisteva solo nella versione arancio che si trova ora, ma anche in una gialla, che si intravede nell'immagine qui a lato (che, mi duole sottolinearlo, è la copertina di un 45 giri , che riportava sul lato B l'imperdibile hit Snacckiamoci una Fiesta ). Mi sembra di ricordare - anche se non ci metterei la mano sul fuoco - che fosse al gusto di curaçao , ma sicuramente era buonissima , molto meglio della sorella. Aggiornamento del 22/5/2007 Dopo una discussione nostalgico-filologica con alcuni amici, siamo arrivati alla conclusione che sono addirittura due le Fiesta scomparse. Quella gialla che era al sapore Tuttifrutti (probabilmente un or...