Passa ai contenuti principali

Netflix(mini)Rece: After Life e Love Death + Robots

Post modificato dopo la prima pubblicazione.

Primo post per parlare di cose che ho visto su Netflix, e il primo problema è l'etichetta da usare: a parte l'ovvia "recensioni", che cosa metto? "Cinema" sicuramente no, "tv" mi sembra comunque inadatta, "ict e dintorni" è troppo vaga, quindi vada per "Netflix", così non ci sono ambiguità.
Detto questo: quache rapida impressione su due serie finite in questi giorni di vacanza (Love Death + Robots giusto un'oretta fa) che non potrebbero essere più diverse ma che, per motivi che non potrebbero essere più diversi, mi sono piaciute moltissimo entrambe.

After Life racconta di Tony, redattore in un piccolo giornale, devastato dalla morte della moglie e totalmente incapace di funzionare in maniera quantomeno accettabile senza di lei. Convenzioni sociali, decoro, rispetto per sè stessi e per gli altri: niente ha più senso, e l'unica cosa che trattiene Tony dal suicidarsi è, paradossalmente, proprio la consapevolezza di poterlo fare quando vuole. Quello e il cane (la cana, per essere precisi) che aveva regalato alla moglie qualche anno prima della sua morte. Sembra una serie tremendamente cupa e deprimente, e per certi aspetti lo è, ma Ricky Gervais, protagonista, scrittore, regista e produttore, è prima di tutto un comedian, e quindi oltre a versare (tante, copiose) lacrime, si ride. Parecchio. A volte mentre si piange. Chi conosce il tipo di comicità di Gervais, cinica e senza riguardo per nessuno, troverà familiari alcuni aspetti del percorso disperato e insopportabile di Tony verso un nuovo significato da dare alla sua vita; per tutti gli altri, After Life può essere un ottimo modo per conoscerla, e un ottimo stimolo per approfondirla. Ne vale la pena.

Love Death + Robots è invece una serie antologica animata di fantascienza decisamente sui generis e decisamente per adulti, dove "antologica" significa sostanzialmente "ogni episodio fa per sè, e non c'è nemmeno un vero e proprio filo conduttore tematico". E significa anche che gli stili di animazione variano dall'iper-realismo 3D quasi inquietante di Ice Age (vedi l'edit in fondo al post) all'effetto collage e stilizzato di Alternate Histories, passando per tutto quello che ci sta in mezzo. Come è inevitabile per tutte le antologie, la qualità varia da un episodio all'altro, ma anche i meno riusciti sono perlomeno passabili, e i migliori sono dei piccoli capolavori. Data l'estrema varietà (si passa da contadini mecha-dotati a yogurt che dominano il mondo, da EVA che vanno tremendamente storte a soldati dell'Armata Rossa che combattono demoni) il meglio che posso fare è segnalare quelli che secondo me sono gli episodi migliori. Quello che mi è piaciuto di più in assoluto è forse Three Robots, tratto da un racconto di John Scalzi, che racconta di tre robot (d'oh) che si aggirano per un mondo post-apocalittico cercando di capire come vivessero gli esseri umani, estinti da tempo; stilisticamente il mio preferito è The Witness, ipercinetico flash su una ragazza testimone involontaria di un omicidio e sulla sua fuga dall'assassino. Davvero ottimi anche Good Hunting, da un racconto di Ken Liu, storia triste e bellissima dell'amicizia tra un ragazzo e una Huli Jing in una Hong Kong meravigliosamente steampunk; il già citato Alternate Histories, sempre da Scalzi, che esplora diverse storie alternative (d'oh) a partire dalla morte prematura di Adolf Hitler prima della sua salita al potere, e Lucky 13, da un racconto di Marko Kloos*, storia di una (astro)nave da trasporto truppe sfortunata, ma forse no.
Mi ripeto, non c'è un episodio veramente brutto, e vista anche la loro durata, tra i 5 e i 15 minuti, non posso che consigliare di bingare (bingiare?) tutta la serie.

Edit del 1/5/2019 - Ho capito perchè la grafica di Ice Age è così realistica: perchè è girato in live action. La cosa interessante è che ieri, visto durante il binge che mi ha fatto concludere la serie, mi era sembrato estremamente realistico, ma inequivocabilmente un corto di animazione. Visto oggi, e sapendo che è girato da attori in carne e ossa, altrettanto inequivocabilmente non lo è. La mente è una cosa curiosa. Come esempi di animazione iper-realistica a questo punto segnalo Beyond the Aquila Rift e Helping Hand.

After Life su IMDb: 8,5
After Life su Rotten Tomatoes: 69%

Love Death + Robots su IMDb: 8,7
Love Death + Robots su Rotten Tomatoes: 73%

* Che ammetto, non avevo mai sentito nominare, ma rimedierò. 

Commenti

Post popolari in questo blog

FilmRece: F1 (con una digressione su un nuovo cinema)

Premessa: sono un appassionato di Formula 1 almeno dalla fine degli anni '70, sono stato diverse volte all'Autodromo di Monza durante i fine settimana di gara (ci ho anche corso a piedi più di una volta), e sono un Tifoso Ferrari da che ho memoria: cliccando sull'etichetta F1 qui di fianco ci sono i post sul tema che ho scritto nel corso degli anni. Un paio di giorni fa, su inaspettato suggerimento di un amico, ho visto F1 : non nella mia solita, amata Sala Energia, ma in una delle sale più piccole del cinema del centro commerciale Merlata Bloom .  È stato il primo film visto in sala da ottobre 2024, purtroppo la crisi di frequentazione cinematografica a cui accennavo in questo post non si è ancora conclusa, e forse ne potev(am)o scegliere uno migliore per ricominciare. C'è da dire che, se non altro, F1 è un film che sicuramente beneficia della visione su grande schermo: le scene di gara sono spettacolari e adrenaliniche, ma purtroppo sono anche uno dei pochi aspetti p...

GoodreadsRece: Kazuo Ishiguro - Never Let Me Go

I completely subscribe to the idiom " Dont judge a book by its cover ": over the years I often read wonderful books with horrible covers , less often horrible books with wonderful covers , and everything in beetween. Sometimes, though, a particularly good cover made me discover a book I wouldn't otherwise have considered, as happened in this case. I'm not really sure why, but this cover for Never Let Me Go struck a chord with me, and even if I had barely heard about the author Kazuo Ishiguro, and not at all about the book, I read it. And I loved it. I don't want to spoil anything about the plot, moreso because the whole book is written as a slow, gradual unveiling of the story of the protagonist/narrator, the people around her, and the (apparently) normal world in which they live, and part of its allure is exactly following Kathy's pace in remembering her life, with all her infinite and (apparently) meaningless digressions. I'll just repeat here what I wr...

Trailer: Deliver Me From Nowhere

Come accennavo in questo post , tra pochi mesi uscirà, almeno negli US of A, il film Deliver Me From Nowhere , tratto dal libro omonimo che ho letto l'anno scorso e che mi è piaciuto moltissimo. Le premesse per il film erano buone: Jeremy Allen "The Bear" White nel ruolo di Springsteen, la storia del suo disco più bello (per molti*) e più personale (e qui non è questione di opinioni) e la benedizione del Boss, che è stato diverse volte sul set durante le riprese. Oggi è uscito il trailer, che trovate qui sotto, e le premesse, da buone, sono diventate ottime. Non so nemmeno se verrà distribuito in Italia, ma questo non me lo perdo.   * Non sono tra quei molti, perlomeno non sempre (o non ancora). Sicuramente Nebraska è uno dei capolavori di Springsteen, ma gli preferisco Born To Run, anche se con il passare degli anni, la distanza tra i due dischi, già piccola, si sta riducendo.    

GoodreadsRece: Mark Levinson - The Box

I know, I know: it's been nearly four months since I blogged that I would write about this book, but, as I said in that post , it's a good but busy time, so I don't complain and I keep writing (much less than I would like) when I can. Anyway: I came to The Box  via the footnotes in La signora delle merci , by Cesare Alemanni, a very good 101 text (in Italian) on logistics: I was intrigued by the several references in that book to the intermodal container as "revolutionary", and as one of the main driver for globalization. As, I guess, almost anyone, I never really paid any attention to these metal boxes, even if I probably see at least a dozen of them any day, and to be honest, I didn't think there was a book worth of things to say about them. Of course I was wrong. In Levinson's book you will find ruthless businessmen and union fights, ports risen out of nothing and ports virtually closed after centuries of activity, TEUs and some of  the biggest ships e...