Passa ai contenuti principali

Netflix(mini)Rece: After Life e Love Death + Robots

Post modificato dopo la prima pubblicazione.

Primo post per parlare di cose che ho visto su Netflix, e il primo problema è l'etichetta da usare: a parte l'ovvia "recensioni", che cosa metto? "Cinema" sicuramente no, "tv" mi sembra comunque inadatta, "ict e dintorni" è troppo vaga, quindi vada per "Netflix", così non ci sono ambiguità.
Detto questo: quache rapida impressione su due serie finite in questi giorni di vacanza (Love Death + Robots giusto un'oretta fa) che non potrebbero essere più diverse ma che, per motivi che non potrebbero essere più diversi, mi sono piaciute moltissimo entrambe.

After Life racconta di Tony, redattore in un piccolo giornale, devastato dalla morte della moglie e totalmente incapace di funzionare in maniera quantomeno accettabile senza di lei. Convenzioni sociali, decoro, rispetto per sè stessi e per gli altri: niente ha più senso, e l'unica cosa che trattiene Tony dal suicidarsi è, paradossalmente, proprio la consapevolezza di poterlo fare quando vuole. Quello e il cane (la cana, per essere precisi) che aveva regalato alla moglie qualche anno prima della sua morte. Sembra una serie tremendamente cupa e deprimente, e per certi aspetti lo è, ma Ricky Gervais, protagonista, scrittore, regista e produttore, è prima di tutto un comedian, e quindi oltre a versare (tante, copiose) lacrime, si ride. Parecchio. A volte mentre si piange. Chi conosce il tipo di comicità di Gervais, cinica e senza riguardo per nessuno, troverà familiari alcuni aspetti del percorso disperato e insopportabile di Tony verso un nuovo significato da dare alla sua vita; per tutti gli altri, After Life può essere un ottimo modo per conoscerla, e un ottimo stimolo per approfondirla. Ne vale la pena.

Love Death + Robots è invece una serie antologica animata di fantascienza decisamente sui generis e decisamente per adulti, dove "antologica" significa sostanzialmente "ogni episodio fa per sè, e non c'è nemmeno un vero e proprio filo conduttore tematico". E significa anche che gli stili di animazione variano dall'iper-realismo 3D quasi inquietante di Ice Age (vedi l'edit in fondo al post) all'effetto collage e stilizzato di Alternate Histories, passando per tutto quello che ci sta in mezzo. Come è inevitabile per tutte le antologie, la qualità varia da un episodio all'altro, ma anche i meno riusciti sono perlomeno passabili, e i migliori sono dei piccoli capolavori. Data l'estrema varietà (si passa da contadini mecha-dotati a yogurt che dominano il mondo, da EVA che vanno tremendamente storte a soldati dell'Armata Rossa che combattono demoni) il meglio che posso fare è segnalare quelli che secondo me sono gli episodi migliori. Quello che mi è piaciuto di più in assoluto è forse Three Robots, tratto da un racconto di John Scalzi, che racconta di tre robot (d'oh) che si aggirano per un mondo post-apocalittico cercando di capire come vivessero gli esseri umani, estinti da tempo; stilisticamente il mio preferito è The Witness, ipercinetico flash su una ragazza testimone involontaria di un omicidio e sulla sua fuga dall'assassino. Davvero ottimi anche Good Hunting, da un racconto di Ken Liu, storia triste e bellissima dell'amicizia tra un ragazzo e una Huli Jing in una Hong Kong meravigliosamente steampunk; il già citato Alternate Histories, sempre da Scalzi, che esplora diverse storie alternative (d'oh) a partire dalla morte prematura di Adolf Hitler prima della sua salita al potere, e Lucky 13, da un racconto di Marko Kloos*, storia di una (astro)nave da trasporto truppe sfortunata, ma forse no.
Mi ripeto, non c'è un episodio veramente brutto, e vista anche la loro durata, tra i 5 e i 15 minuti, non posso che consigliare di bingare (bingiare?) tutta la serie.

Edit del 1/5/2019 - Ho capito perchè la grafica di Ice Age è così realistica: perchè è girato in live action. La cosa interessante è che ieri, visto durante il binge che mi ha fatto concludere la serie, mi era sembrato estremamente realistico, ma inequivocabilmente un corto di animazione. Visto oggi, e sapendo che è girato da attori in carne e ossa, altrettanto inequivocabilmente non lo è. La mente è una cosa curiosa. Come esempi di animazione iper-realistica a questo punto segnalo Beyond the Aquila Rift e Helping Hand.

After Life su IMDb: 8,5
After Life su Rotten Tomatoes: 69%

Love Death + Robots su IMDb: 8,7
Love Death + Robots su Rotten Tomatoes: 73%

* Che ammetto, non avevo mai sentito nominare, ma rimedierò. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Un 2025 inaspettatamente springsteeniano

Se vi sembra di avere già letto il titolo di questo post, avete ragione , ma questo 2025 è (stato) davvero un anno incredibile per noi fan di Springsteen. E le cose che l'hanno reso incredibile sono state, appunto, quasi tutte inaspettate. L' Annus mirabilis è cominciato a maggio, con le date europee del Land of Hope and Dreams Tour *, gli attacchi a Trump , la sua reazione da bullo insicuro , e la pubblicazione di un EP e un video con le canzoni e le introduzioni più politiche e più polemiche di quei concerti ( you don't mess with the Boss ). A giugno ecco la prima sorpresa:  Tracks II: The Lost Albums . Si parlava già da parecchio di un secondo  Tracks , ma ci si aspettava che fosse, come il primo del 1998, una raccolta di canzoni sparse; Springsteen invece ha tirato fuori un cofanetto di sette album inediti , registrati tra il 1983 e il 2018, già finiti e mixati, pronti per essere pubblicati, ma messi da parte perché non sembrava il momento giusto per farli uscire ...

Le grandi domande - parte II

Qualche giorno fa, facendo la spesa, mi è capitato sottomano un pacchetto di Kinder Brioss alla ciliegia , una brioche che non vedevo e non mangiavo più o meno dal 1987. Una domanda mi è sorta spontanea: che diamine di fine hanno fatto le Fiesta gialle? Chi ha più o meno la mia età se lo ricorderà sicuramente: la Fiesta Ferrero , un tempo, non esisteva solo nella versione arancio che si trova ora, ma anche in una gialla, che si intravede nell'immagine qui a lato (che, mi duole sottolinearlo, è la copertina di un 45 giri , che riportava sul lato B l'imperdibile hit Snacckiamoci una Fiesta ). Mi sembra di ricordare - anche se non ci metterei la mano sul fuoco - che fosse al gusto di curaçao , ma sicuramente era buonissima , molto meglio della sorella. Aggiornamento del 22/5/2007 Dopo una discussione nostalgico-filologica con alcuni amici, siamo arrivati alla conclusione che sono addirittura due le Fiesta scomparse. Quella gialla che era al sapore Tuttifrutti (probabilmente un or...

Diventa anche tu proprietario di un numero!

Perchè lasciare che sia solo la AACS a possedere un numero a 128 bit? Ora, grazie a questo blog , chiunque può generare uno di questi numeri e impedire a tutto il resto del mondo di utilizzarlo! Ecco il mio: 34 5B 4E 76 52 87 43 CB 86 8B CF 99 89 EF 0A 5E Non osate memorizzarlo, stamparlo, copiarlo su altri siti, cantarlo, recitarlo in pubblico, ricavarne opere teatrali, o le più tremende maledizioni vi colpiranno! Qui , sul blog del solito, inestimabile Attivissimo, un commento su tutta la (tragicomica) vicenda

FilmRece: F1 (con una digressione su un nuovo cinema)

Premessa: sono un appassionato di Formula 1 almeno dalla fine degli anni '70, sono stato diverse volte all'Autodromo di Monza durante i fine settimana di gara (ci ho anche corso a piedi più di una volta), e sono un Tifoso Ferrari da che ho memoria: cliccando sull'etichetta F1 qui di fianco ci sono i post sul tema che ho scritto nel corso degli anni. Un paio di giorni fa, su inaspettato suggerimento di un amico, ho visto F1 : non nella mia solita, amata Sala Energia, ma in una delle sale più piccole del cinema del centro commerciale Merlata Bloom .  È stato il primo film visto in sala da ottobre 2024, purtroppo la crisi di frequentazione cinematografica a cui accennavo in questo post non si è ancora conclusa, e forse ne potev(am)o scegliere uno migliore per ricominciare. C'è da dire che, se non altro, F1 è un film che sicuramente beneficia della visione su grande schermo: le scene di gara sono spettacolari e adrenaliniche, ma purtroppo sono anche uno dei pochi aspetti p...