Passa ai contenuti principali

GoodreadsRece: Susanna Clarke - Piranesi

I loved Clarke's previous books (the monumental Jonathan Strange & Mr. Norrell, and the much smaller, but equally charming The Ladies of Grace Adieu), but I read them so long ago that I don't remember them well, so I had no real expectations as I started this long-awaited Piranesi. It wouldn't have mattered anyway, because it would have satisfied them, and then some. It's a little masterpiece of a book, as hard to define as it is unforgettable, part voyage of self-discovery, part mystery; sad and sweet, astonishing and puzzling. The protagonist/narrator is our guide in the wonder that is the House and he's, at least at the beginning, a naive, almost childish guide, and we cannot but share his amazement and his awe as we move among Halls and Vestibules, among Statues and Tides. As the story progresses, he grows, and becomes more cunning, if a little less innocent, but his awe for the House remains unchanged, as remains ours as readers. Because the House is awesome, part prison, part sanctuary, part Wunderkammer, containing the World, inexplicable and unexplained.
I won’t risk spoiling any further: if you have even a shred of interest in fantasy, and if you like beautifully written books go read Piranesi. I assure you won’t regret it and you won’t forget it.
//
I precedenti libri di Clarke (il monumentale Jonathan Strange & il signor Norrell e Le dame di Grace Adieu, molto più breve ma altrettanto affascinante) mi erano piaciuti molto, ma li ho letti talmente tanto tempo fa che non li ricordo nel dettaglio, quindi non avevo particolari aspettative per questo Piranesi, nonostante la lunga attesa prima della sua pubblicazione. E comunque non avrebbe fatto alcuna differenza, perché le avrebbe soddisfatte, e anche superate. Piranesi è un piccolo capolavoro, difficile da definire ma indimenticabile, in parte viaggio di scoperta di se stessi, in parte giallo; triste e dolce, stupefacente ed enigmatico.
Il protagonista e narratore è la nostra guida nel prodigio che è la Casa, ed è, almeno all’inizio, una guida ingenua, e quasi infantile, e non possiamo che condividere il suo stupore e la sua meraviglia mentre lo accompagnamo tra Saloni e Vestiboli, tra Statue e Maree. Mentre la storia si sviluppa, cresce, e diventa più astuto, e forse meno innocente, ma la sua meraviglia per la Casa rimane immutata, come la nostra di lettori. Perché la Casa è meravigliosa e contiene il Mondo; parte prigione, parte rifugio, parte Wunderkammer, incomprensibile e inesplicabile.
Non voglio rischiare altri spoiler: se avete anche solo un briciolo di interesse per il fantasy, e se vi piacciono i libri scritti splendidamente, leggete Piranesi. Vi assicuro che non ve ne pentirete e non lo dimenticherete.

Voto: 5 su 5
Piranesi su Goodreads

Commenti

Post popolari in questo blog

FilmRece: F1 (con una digressione su un nuovo cinema)

Premessa: sono un appassionato di Formula 1 almeno dalla fine degli anni '70, sono stato diverse volte all'Autodromo di Monza durante i fine settimana di gara (ci ho anche corso a piedi più di una volta), e sono un Tifoso Ferrari da che ho memoria: cliccando sull'etichetta F1 qui di fianco ci sono i post sul tema che ho scritto nel corso degli anni. Un paio di giorni fa, su inaspettato suggerimento di un amico, ho visto F1 : non nella mia solita, amata Sala Energia, ma in una delle sale più piccole del cinema del centro commerciale Merlata Bloom .  È stato il primo film visto in sala da ottobre 2024, purtroppo la crisi di frequentazione cinematografica a cui accennavo in questo post non si è ancora conclusa, e forse ne potev(am)o scegliere uno migliore per ricominciare. C'è da dire che, se non altro, F1 è un film che sicuramente beneficia della visione su grande schermo: le scene di gara sono spettacolari e adrenaliniche, ma purtroppo sono anche uno dei pochi aspetti p...

Le grandi domande - parte II

Qualche giorno fa, facendo la spesa, mi è capitato sottomano un pacchetto di Kinder Brioss alla ciliegia , una brioche che non vedevo e non mangiavo più o meno dal 1987. Una domanda mi è sorta spontanea: che diamine di fine hanno fatto le Fiesta gialle? Chi ha più o meno la mia età se lo ricorderà sicuramente: la Fiesta Ferrero , un tempo, non esisteva solo nella versione arancio che si trova ora, ma anche in una gialla, che si intravede nell'immagine qui a lato (che, mi duole sottolinearlo, è la copertina di un 45 giri , che riportava sul lato B l'imperdibile hit Snacckiamoci una Fiesta ). Mi sembra di ricordare - anche se non ci metterei la mano sul fuoco - che fosse al gusto di curaçao , ma sicuramente era buonissima , molto meglio della sorella. Aggiornamento del 22/5/2007 Dopo una discussione nostalgico-filologica con alcuni amici, siamo arrivati alla conclusione che sono addirittura due le Fiesta scomparse. Quella gialla che era al sapore Tuttifrutti (probabilmente un or...

Trailer: Deliver Me From Nowhere

Come accennavo in questo post , tra pochi mesi uscirà, almeno negli US of A, il film Deliver Me From Nowhere , tratto dal libro omonimo che ho letto l'anno scorso e che mi è piaciuto moltissimo. Le premesse per il film erano buone: Jeremy Allen "The Bear" White nel ruolo di Springsteen, la storia del suo disco più bello (per molti*) e più personale (e qui non è questione di opinioni) e la benedizione del Boss, che è stato diverse volte sul set durante le riprese. Oggi è uscito il trailer, che trovate qui sotto, e le premesse, da buone, sono diventate ottime. Non so nemmeno se verrà distribuito in Italia, ma questo non me lo perdo.   * Non sono tra quei molti, perlomeno non sempre (o non ancora). Sicuramente Nebraska è uno dei capolavori di Springsteen, ma gli preferisco Born To Run, anche se con il passare degli anni, la distanza tra i due dischi, già piccola, si sta riducendo.    

GoodreadsRece: Mark Levinson - The Box

I know, I know: it's been nearly four months since I blogged that I would write about this book, but, as I said in that post , it's a good but busy time, so I don't complain and I keep writing (much less than I would like) when I can. Anyway: I came to The Box  via the footnotes in La signora delle merci , by Cesare Alemanni, a very good 101 text (in Italian) on logistics: I was intrigued by the several references in that book to the intermodal container as "revolutionary", and as one of the main driver for globalization. As, I guess, almost anyone, I never really paid any attention to these metal boxes, even if I probably see at least a dozen of them any day, and to be honest, I didn't think there was a book worth of things to say about them. Of course I was wrong. In Levinson's book you will find ruthless businessmen and union fights, ports risen out of nothing and ports virtually closed after centuries of activity, TEUs and some of  the biggest ships e...