Passa ai contenuti principali

Di Cover (con la partecipazione del Boss, ovviamente)

Disclaimer: non c'è scritto da nessuna parte "per me", "secondo me" e simili, ma ovviamente tutto quello che segue è una mia opinione. A parte l'oggettiva superiorità della cover di Springsteen. Quella è indiscutibile. 

Ah, in fondo al post ci sono i link di tutte le canzoni citate, sia le versioni originali che le cover.

Qualche giorno fa mi è capitato sott'occhio un tweet che chiedeva quale cover avesse completamente eclissato la sua versione originale. La domanda è precisa e molto interessante e la risposta non è così scontata. Ad esempio, anche se sono fantastiche, ho escluso tre celeberrime cover come Hallelujah di Jeff Buckley, Mad World di Gary Jules (esatto, non sono i REM) e Wild World dei Mr. Big. Non c'è nessuna eclissi, in questi casi: capolavori sono le cover e capolavori sono gli originali. Lo stesso discorso vale per la meravigliosa Hurt di Johnny Cash, per Girl, You'll Be A Woman Soon, degli Urge Overkill o per The Man Who Sold The World dei Nirvana.

Niente da fare anche (neanche?) per The House Of The Rising Sun degli Animals, in questo caso perché non c'è una vera e propria versione originale: si trovano testimonianze della canzone almeno a partire dai primissimi anni del '900, e ovviamente è impossibile risalire all'autore.

Tre validissime candidate potrebbero essere All Along The Watchtower, di Jimi Hendrix, I Fought The Law dei Clash e, forse più di tutte, I Will Always Love You di Whitney Houston. In questo caso, per quanto valide siano le versioni originali, le cover sono su un altro livello, per originalità, per intensità, o anche solo per notorietà.

La mia scelta però è quella lì sotto ⬇️; senz'altro meno nota di alcune di quelle citate, e sicuramente scelta anche per motivi extra-musicali (more on that later). Ma è comunque una cover incredibile, che trasforma un modesto reggae senza infamia e senza lode in un inno rock di un'intensità e una dinamica straordinarie, con uno dei più travolgenti assoli di sax del Big Man.

Motivi extra-musicali, dicevo: come avevo già accennato altrove, ho conosciuto Bruce Springtsteen* e mi sono innamorato della sua musica ascoltando il suo duetto con Stevie Wonder su We Are The World. Ecco, Trapped è stata pubblicata per la prima volta proprio sull'LP che raccoglieva We Are The World e altre canzoni di alcuni degli artisti coinvolti**, quindi è molto probabilmente la prima canzone del Boss che ho ascoltato in vita mia. Credo che i miei dodici lettori saranno d'accordo se dico che non servono altri motivi per sceglierla.

Hallelujah (Leonard Cohen)
Hallelujah (Jeff Buckley)

Mad World (Tears For Fears)
Mad World (Gary Jules)

Wild World (Cat Stevens)
Wild World (Mr. Big)

Hurt (Nine Inch Nails)
Hurt (Johnny Cash)

Girl, You'll Be A Woman Soon (Neil Diamond)
Girl, You'll Be A Woman Soon (Urge Overkill)

The Man Who Sold The World (David Bowie)
The Man Who Sold The World (Nirvana)

The House Of The Rising Sun (Clarence Ashley***)
The House Of The Rising Sun (Animals)

All Along the Watchtower (Bob Dylan)
All Along the Watchtower (Jimi Hendrix)

I Fought The Law (Crickets)
I Fought The Law (Clash)

I Will Always Love You (Dolly Parton)
I Will Always Love You (Whitney Houston)

Trapped (Jimmy Cliff)
Trapped (Bruce Springsteen & The E Street Band)

* Non c'è bisogno di ribadire che sono uno Springsteeniano DOCG, vero?
** Tra gli altri Tina Turner, Huey Lewis & The News e Steve Perry, più Prince, che non fece parte del supergruppo USA For Africa ma scrisse e registrò una canzone per l'LP
*** Come accennavo nel post, non ha senso parlare di "versione originale" per Rising Sun; questa è la prima registrazione nota.

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Un 2025 inaspettatamente springsteeniano

Se vi sembra di avere già letto il titolo di questo post, avete ragione , ma questo 2025 è (stato) davvero un anno incredibile per noi fan di Springsteen. E le cose che l'hanno reso incredibile sono state, appunto, quasi tutte inaspettate. L' Annus mirabilis è cominciato a maggio, con le date europee del Land of Hope and Dreams Tour *, gli attacchi a Trump , la sua reazione da bullo insicuro , e la pubblicazione di un EP e un video con le canzoni e le introduzioni più politiche e più polemiche di quei concerti ( you don't mess with the Boss ). A giugno ecco la prima sorpresa:  Tracks II: The Lost Albums . Si parlava già da parecchio di un secondo  Tracks , ma ci si aspettava che fosse, come il primo del 1998, una raccolta di canzoni sparse; Springsteen invece ha tirato fuori un cofanetto di sette album inediti , registrati tra il 1983 e il 2018, già finiti e mixati, pronti per essere pubblicati, ma messi da parte perché non sembrava il momento giusto per farli uscire ...

Diventa anche tu proprietario di un numero!

Perchè lasciare che sia solo la AACS a possedere un numero a 128 bit? Ora, grazie a questo blog , chiunque può generare uno di questi numeri e impedire a tutto il resto del mondo di utilizzarlo! Ecco il mio: 34 5B 4E 76 52 87 43 CB 86 8B CF 99 89 EF 0A 5E Non osate memorizzarlo, stamparlo, copiarlo su altri siti, cantarlo, recitarlo in pubblico, ricavarne opere teatrali, o le più tremende maledizioni vi colpiranno! Qui , sul blog del solito, inestimabile Attivissimo, un commento su tutta la (tragicomica) vicenda

Le grandi domande - parte II

Qualche giorno fa, facendo la spesa, mi è capitato sottomano un pacchetto di Kinder Brioss alla ciliegia , una brioche che non vedevo e non mangiavo più o meno dal 1987. Una domanda mi è sorta spontanea: che diamine di fine hanno fatto le Fiesta gialle? Chi ha più o meno la mia età se lo ricorderà sicuramente: la Fiesta Ferrero , un tempo, non esisteva solo nella versione arancio che si trova ora, ma anche in una gialla, che si intravede nell'immagine qui a lato (che, mi duole sottolinearlo, è la copertina di un 45 giri , che riportava sul lato B l'imperdibile hit Snacckiamoci una Fiesta ). Mi sembra di ricordare - anche se non ci metterei la mano sul fuoco - che fosse al gusto di curaçao , ma sicuramente era buonissima , molto meglio della sorella. Aggiornamento del 22/5/2007 Dopo una discussione nostalgico-filologica con alcuni amici, siamo arrivati alla conclusione che sono addirittura due le Fiesta scomparse. Quella gialla che era al sapore Tuttifrutti (probabilmente un or...

FilmRece: F1 (con una digressione su un nuovo cinema)

Premessa: sono un appassionato di Formula 1 almeno dalla fine degli anni '70, sono stato diverse volte all'Autodromo di Monza durante i fine settimana di gara (ci ho anche corso a piedi più di una volta), e sono un Tifoso Ferrari da che ho memoria: cliccando sull'etichetta F1 qui di fianco ci sono i post sul tema che ho scritto nel corso degli anni. Un paio di giorni fa, su inaspettato suggerimento di un amico, ho visto F1 : non nella mia solita, amata Sala Energia, ma in una delle sale più piccole del cinema del centro commerciale Merlata Bloom .  È stato il primo film visto in sala da ottobre 2024, purtroppo la crisi di frequentazione cinematografica a cui accennavo in questo post non si è ancora conclusa, e forse ne potev(am)o scegliere uno migliore per ricominciare. C'è da dire che, se non altro, F1 è un film che sicuramente beneficia della visione su grande schermo: le scene di gara sono spettacolari e adrenaliniche, ma purtroppo sono anche uno dei pochi aspetti p...