Passa ai contenuti principali

Pestare merde (brevi considerazioni sul diritto di satira)

Oggi Natangelo ha pubblicato la vignetta lì a sinistra sul Fatto Quotidiano, e, prevedibilmente, si è scatenata una shitstorm di livello medio-alto (in questo articolo del Post qualche elemento di contesto).

Natangelo, di solito, mi piace molto: lo ritengo uno dei migliori disegnatori satirici della nuova generazione. Con questa vignetta, secondo me, ha però pestato una grossa merda, per almeno due ragioni.

Uno: è pigra, e gioca troppo sullo stereotipo. L'amante nero? Magari con la fava grossa e il senso del ritmo? Eddai.
Due: se la prende con l'obbiettivo sbagliato, perché in effetti, chi sta nella vignetta, e a cui si dà, implicitamente, della puttana, non è quel paradigma di inadeguatezza del ministro Lollobrigida, ma sua moglie.
(Tre, tra parentesi perché non ha a che fare con la vignetta in sé: è un autogol, perché era ovvio che tutta la destra - e non solo - avrebbe colto l'assist per le solite lamentazioni contro la satira. Lamentazioni che, sempre tra parentesi, espresse dalla parte politica di Ghisberto e Krancic risultano, quantomeno, poco credibili.)

Insomma, la vignetta non mi piace.
E la cosa finisce qui.

Non metto in discussione il diritto di Natangelo di disegnarla, di Travaglio di approvarla, del Fatto Quotidiano di pubblicarla. Non credo che nessuno debba chiedere scusa, né pagare danni, a nessuno. A maggior ragione non credo che il Fatto (giornale che pure disprezzo da tempi non sospetti e che ritengo uno dei peggiori avvelenatori di pozzi del dibattito politico-sociale italiano) debba chiudere. Figuriamoci, non ritengo che nemmeno La Verità debba chiudere (ma godrei a guisa di suino (cit.) se arrivasse anche per loro un caso Dominion).
E questo perché preferisco mille volte vivere in un Paese in cui la stampa e la satira sono libere, sopportando chi, occasionalmente, pesta una merda con una vignetta malriuscita, e anche chi, tutt'altro che occasionalmente, abusa di quella libertà scrivendo consapevolmente bufale e falsità*, rispetto all'alternativa.

* Perché nessuno mi toglie dalla testa che alla Verità - come a Fuori dal Coro - sanno benissimo che stanno dicendo cazzate, ma sanno anche benissimo a che tipo di pubblico si rivolgono. Esattamente come nel caso Fox/Dominion.

Commenti

Post popolari in questo blog

FilmRece: F1 (con una digressione su un nuovo cinema)

Premessa: sono un appassionato di Formula 1 almeno dalla fine degli anni '70, sono stato diverse volte all'Autodromo di Monza durante i fine settimana di gara (ci ho anche corso a piedi più di una volta), e sono un Tifoso Ferrari da che ho memoria: cliccando sull'etichetta F1 qui di fianco ci sono i post sul tema che ho scritto nel corso degli anni. Un paio di giorni fa, su inaspettato suggerimento di un amico, ho visto F1 : non nella mia solita, amata Sala Energia, ma in una delle sale più piccole del cinema del centro commerciale Merlata Bloom .  È stato il primo film visto in sala da ottobre 2024, purtroppo la crisi di frequentazione cinematografica a cui accennavo in questo post non si è ancora conclusa, e forse ne potev(am)o scegliere uno migliore per ricominciare. C'è da dire che, se non altro, F1 è un film che sicuramente beneficia della visione su grande schermo: le scene di gara sono spettacolari e adrenaliniche, ma purtroppo sono anche uno dei pochi aspetti p...

Le grandi domande - parte II

Qualche giorno fa, facendo la spesa, mi è capitato sottomano un pacchetto di Kinder Brioss alla ciliegia , una brioche che non vedevo e non mangiavo più o meno dal 1987. Una domanda mi è sorta spontanea: che diamine di fine hanno fatto le Fiesta gialle? Chi ha più o meno la mia età se lo ricorderà sicuramente: la Fiesta Ferrero , un tempo, non esisteva solo nella versione arancio che si trova ora, ma anche in una gialla, che si intravede nell'immagine qui a lato (che, mi duole sottolinearlo, è la copertina di un 45 giri , che riportava sul lato B l'imperdibile hit Snacckiamoci una Fiesta ). Mi sembra di ricordare - anche se non ci metterei la mano sul fuoco - che fosse al gusto di curaçao , ma sicuramente era buonissima , molto meglio della sorella. Aggiornamento del 22/5/2007 Dopo una discussione nostalgico-filologica con alcuni amici, siamo arrivati alla conclusione che sono addirittura due le Fiesta scomparse. Quella gialla che era al sapore Tuttifrutti (probabilmente un or...

Trailer: Deliver Me From Nowhere

Come accennavo in questo post , tra pochi mesi uscirà, almeno negli US of A, il film Deliver Me From Nowhere , tratto dal libro omonimo che ho letto l'anno scorso e che mi è piaciuto moltissimo. Le premesse per il film erano buone: Jeremy Allen "The Bear" White nel ruolo di Springsteen, la storia del suo disco più bello (per molti*) e più personale (e qui non è questione di opinioni) e la benedizione del Boss, che è stato diverse volte sul set durante le riprese. Oggi è uscito il trailer, che trovate qui sotto, e le premesse, da buone, sono diventate ottime. Non so nemmeno se verrà distribuito in Italia, ma questo non me lo perdo.   * Non sono tra quei molti, perlomeno non sempre (o non ancora). Sicuramente Nebraska è uno dei capolavori di Springsteen, ma gli preferisco Born To Run, anche se con il passare degli anni, la distanza tra i due dischi, già piccola, si sta riducendo.    

GoodreadsRece: Mark Levinson - The Box

I know, I know: it's been nearly four months since I blogged that I would write about this book, but, as I said in that post , it's a good but busy time, so I don't complain and I keep writing (much less than I would like) when I can. Anyway: I came to The Box  via the footnotes in La signora delle merci , by Cesare Alemanni, a very good 101 text (in Italian) on logistics: I was intrigued by the several references in that book to the intermodal container as "revolutionary", and as one of the main driver for globalization. As, I guess, almost anyone, I never really paid any attention to these metal boxes, even if I probably see at least a dozen of them any day, and to be honest, I didn't think there was a book worth of things to say about them. Of course I was wrong. In Levinson's book you will find ruthless businessmen and union fights, ports risen out of nothing and ports virtually closed after centuries of activity, TEUs and some of  the biggest ships e...