Passa ai contenuti principali

FilmRece: Barbie

La prima parte dell'operazione Barbenheimer è stata conclusa con successo sabato, con la visione di Barbie in sala Energia*, insieme alla mia consorte e ad altre due coppie di amici.
Non ero sicuro di cosa aspettarmi, e in effetti è  un film tutt'altro che facile da recensire, o anche solo da definire. È uno spottone per la Barbie, nel senso della bambola? Senza alcun dubbio, anche perché Mattel ha investito una barca di soldi nel progetto e si aspetta, giustamente, un ritorno economico. È una parabola femminista? Anche qui, senza alcun dubbio, e non fa assolutamente nulla per nasconderlo (ci ritorno). Già solo essere riusciti a bilanciare (quasi sempre) questi due aspetti, e aver ottenuto un film, con una storia, uno svolgimento e una conclusione, è un mezzo miracolo; il fatto che sia anche un film intelligente ed estremamente divertente rasenta il miracolo intero.
 
Ebbene sì: Barbie mi è piaciuto. Parecchio. Margot Robbie è, ovviamente, strepitosa, ma anche Ryan Gosling e America Ferrera sono all'altezza; tutto l'aspetto visuale (scenografie, coreografie, costumi, fotografia) è fantastico, un mix perfetto tra tecniche vintage degne del Dracula di Coppola e CGI super-glamour; è un film scritto (quasi sempre) divinamente, arguto, citazionista e incredibilmente autoironico, con dialoghi fulminanti e sequenze memorabili (la battaglia dei Ken!).
Questo vuol dire che è un film senza difetti? Assolutamente no, e prendo il prologo (quasi integralmente mostrato nel teaser) come esempio sia di quello che funziona alla grande, sia di quello che invece funziona decisamente meno. La citazione di 2001: Odissea nello spazio è sfacciata, originale e perfettamente funzionale alla storia; la voce fuori campo che annuncia l'Avvento di Barbie è invece didascalica e pedante, e soffre del difetto di tanto cinema americano: la compulsione a spiegare TUTTO, anche quello che si vede sullo schermo, e magari a ripeterlo. E ripeterlo. E ripeterlo. Secondo me, nonostante in originale la voce fuori campo sia della divina Dame Helen Mirren, se il prologo avesse avuto il solo sottofondo musciale di Also sprach Zarathustra, il film ci avrebbe guadagnato.
E poi c'è IL MONOLOGO (non c'è pericolo che ve lo perdiate, quando arriva). Per molti versi il cuore tematico e narrativo del film, il suo momento più carico emotivamente e lo snodo principale della trama. È intenso, recitato benissimo, totalmente condivisibile nei contenuti, ma arriva comunque allo spettatore come una predica, come un'enorme freccia al neon rosa shocking che dice, appunto, "cuore tematico e narrativo del film".
Ora: capisco che noi uomini siamo tendenzialmente stupidi, e abbiamo, apparentemente, un'inspiegabile passione per i cavalli, ma credo che avremmo capito il messaggio di Barbie anche senza un'invettiva ai danni del patriarcato (semi-cit.) ogni quarto d'ora. Alcune delle scene più divertenti, e più efficaci, non a caso, sono quelle in cui l'invettiva è implicita, come quella di Ken in ospedale, o quella in cui viene riformata la Corte Suprema di Barbieland: show, don't tell.
 
Barbie non è stato pensato e realizzato per me, per noi uomini, o in generale per le persone che non sono madri, non sono donne, e non hanno mai posseduto una Barbie (o un Big Jim, o un GI Joe, o un Master of the Universe, ma questo è un altro discorso**), almeno non come pubblico d'elezione. E va benissimo così, non tutto il mondo gira intorno a me, e, come ho detto, mi è piaciuto comunque parecchio. Mi spiace solo che non potrò mai vederlo con gli occhi di una donna, o di una bambina per cui Barbie è sempre stata un modello, un sogno, un ideale.

(Nota finale: le proteste della destra US of A contro Barbie, accusato di essere woke, di promuovere odio per gli uomini, addirittura di diffondere propaganda cinese, mi sembrano ancora più assurde del solito; in più ritengo che chiunque senta che la propria mascolinità è minacciata da un film, in particolare da un film che parla di una bambola abbia dei seri problemi. Fine nota.)
 
 
* Per la seconda ci sarà qualche difficoltà organizzativa da superare, ma Oppenheimer va visto, sempre in sala Energia, in 70 mm.
** Vedere il punto 11 di questo vecchio post.
*** In questo momento, il 10,6% dei voti su IMDb è 1/10, il minimo. Cosa che puzza di campagna coordinata lontano un miglio. Che vita triste hanno certe persone.

Commenti

Post popolari in questo blog

FilmRece: F1 (con una digressione su un nuovo cinema)

Premessa: sono un appassionato di Formula 1 almeno dalla fine degli anni '70, sono stato diverse volte all'Autodromo di Monza durante i fine settimana di gara (ci ho anche corso a piedi più di una volta), e sono un Tifoso Ferrari da che ho memoria: cliccando sull'etichetta F1 qui di fianco ci sono i post sul tema che ho scritto nel corso degli anni. Un paio di giorni fa, su inaspettato suggerimento di un amico, ho visto F1 : non nella mia solita, amata Sala Energia, ma in una delle sale più piccole del cinema del centro commerciale Merlata Bloom .  È stato il primo film visto in sala da ottobre 2024, purtroppo la crisi di frequentazione cinematografica a cui accennavo in questo post non si è ancora conclusa, e forse ne potev(am)o scegliere uno migliore per ricominciare. C'è da dire che, se non altro, F1 è un film che sicuramente beneficia della visione su grande schermo: le scene di gara sono spettacolari e adrenaliniche, ma purtroppo sono anche uno dei pochi aspetti p...

Le grandi domande - parte II

Qualche giorno fa, facendo la spesa, mi è capitato sottomano un pacchetto di Kinder Brioss alla ciliegia , una brioche che non vedevo e non mangiavo più o meno dal 1987. Una domanda mi è sorta spontanea: che diamine di fine hanno fatto le Fiesta gialle? Chi ha più o meno la mia età se lo ricorderà sicuramente: la Fiesta Ferrero , un tempo, non esisteva solo nella versione arancio che si trova ora, ma anche in una gialla, che si intravede nell'immagine qui a lato (che, mi duole sottolinearlo, è la copertina di un 45 giri , che riportava sul lato B l'imperdibile hit Snacckiamoci una Fiesta ). Mi sembra di ricordare - anche se non ci metterei la mano sul fuoco - che fosse al gusto di curaçao , ma sicuramente era buonissima , molto meglio della sorella. Aggiornamento del 22/5/2007 Dopo una discussione nostalgico-filologica con alcuni amici, siamo arrivati alla conclusione che sono addirittura due le Fiesta scomparse. Quella gialla che era al sapore Tuttifrutti (probabilmente un or...

Trailer: Deliver Me From Nowhere

Come accennavo in questo post , tra pochi mesi uscirà, almeno negli US of A, il film Deliver Me From Nowhere , tratto dal libro omonimo che ho letto l'anno scorso e che mi è piaciuto moltissimo. Le premesse per il film erano buone: Jeremy Allen "The Bear" White nel ruolo di Springsteen, la storia del suo disco più bello (per molti*) e più personale (e qui non è questione di opinioni) e la benedizione del Boss, che è stato diverse volte sul set durante le riprese. Oggi è uscito il trailer, che trovate qui sotto, e le premesse, da buone, sono diventate ottime. Non so nemmeno se verrà distribuito in Italia, ma questo non me lo perdo.   * Non sono tra quei molti, perlomeno non sempre (o non ancora). Sicuramente Nebraska è uno dei capolavori di Springsteen, ma gli preferisco Born To Run, anche se con il passare degli anni, la distanza tra i due dischi, già piccola, si sta riducendo.    

GoodreadsRece: Mark Levinson - The Box

I know, I know: it's been nearly four months since I blogged that I would write about this book, but, as I said in that post , it's a good but busy time, so I don't complain and I keep writing (much less than I would like) when I can. Anyway: I came to The Box  via the footnotes in La signora delle merci , by Cesare Alemanni, a very good 101 text (in Italian) on logistics: I was intrigued by the several references in that book to the intermodal container as "revolutionary", and as one of the main driver for globalization. As, I guess, almost anyone, I never really paid any attention to these metal boxes, even if I probably see at least a dozen of them any day, and to be honest, I didn't think there was a book worth of things to say about them. Of course I was wrong. In Levinson's book you will find ruthless businessmen and union fights, ports risen out of nothing and ports virtually closed after centuries of activity, TEUs and some of  the biggest ships e...