Passa ai contenuti principali

FilmRece: Barbie

La prima parte dell'operazione Barbenheimer è stata conclusa con successo sabato, con la visione di Barbie in sala Energia*, insieme alla mia consorte e ad altre due coppie di amici.
Non ero sicuro di cosa aspettarmi, e in effetti è  un film tutt'altro che facile da recensire, o anche solo da definire. È uno spottone per la Barbie, nel senso della bambola? Senza alcun dubbio, anche perché Mattel ha investito una barca di soldi nel progetto e si aspetta, giustamente, un ritorno economico. È una parabola femminista? Anche qui, senza alcun dubbio, e non fa assolutamente nulla per nasconderlo (ci ritorno). Già solo essere riusciti a bilanciare (quasi sempre) questi due aspetti, e aver ottenuto un film, con una storia, uno svolgimento e una conclusione, è un mezzo miracolo; il fatto che sia anche un film intelligente ed estremamente divertente rasenta il miracolo intero.
 
Ebbene sì: Barbie mi è piaciuto. Parecchio. Margot Robbie è, ovviamente, strepitosa, ma anche Ryan Gosling e America Ferrera sono all'altezza; tutto l'aspetto visuale (scenografie, coreografie, costumi, fotografia) è fantastico, un mix perfetto tra tecniche vintage degne del Dracula di Coppola e CGI super-glamour; è un film scritto (quasi sempre) divinamente, arguto, citazionista e incredibilmente autoironico, con dialoghi fulminanti e sequenze memorabili (la battaglia dei Ken!).
Questo vuol dire che è un film senza difetti? Assolutamente no, e prendo il prologo (quasi integralmente mostrato nel teaser) come esempio sia di quello che funziona alla grande, sia di quello che invece funziona decisamente meno. La citazione di 2001: Odissea nello spazio è sfacciata, originale e perfettamente funzionale alla storia; la voce fuori campo che annuncia l'Avvento di Barbie è invece didascalica e pedante, e soffre del difetto di tanto cinema americano: la compulsione a spiegare TUTTO, anche quello che si vede sullo schermo, e magari a ripeterlo. E ripeterlo. E ripeterlo. Secondo me, nonostante in originale la voce fuori campo sia della divina Dame Helen Mirren, se il prologo avesse avuto il solo sottofondo musciale di Also sprach Zarathustra, il film ci avrebbe guadagnato.
E poi c'è IL MONOLOGO (non c'è pericolo che ve lo perdiate, quando arriva). Per molti versi il cuore tematico e narrativo del film, il suo momento più carico emotivamente e lo snodo principale della trama. È intenso, recitato benissimo, totalmente condivisibile nei contenuti, ma arriva comunque allo spettatore come una predica, come un'enorme freccia al neon rosa shocking che dice, appunto, "cuore tematico e narrativo del film".
Ora: capisco che noi uomini siamo tendenzialmente stupidi, e abbiamo, apparentemente, un'inspiegabile passione per i cavalli, ma credo che avremmo capito il messaggio di Barbie anche senza un'invettiva ai danni del patriarcato (semi-cit.) ogni quarto d'ora. Alcune delle scene più divertenti, e più efficaci, non a caso, sono quelle in cui l'invettiva è implicita, come quella di Ken in ospedale, o quella in cui viene riformata la Corte Suprema di Barbieland: show, don't tell.
 
Barbie non è stato pensato e realizzato per me, per noi uomini, o in generale per le persone che non sono madri, non sono donne, e non hanno mai posseduto una Barbie (o un Big Jim, o un GI Joe, o un Master of the Universe, ma questo è un altro discorso**), almeno non come pubblico d'elezione. E va benissimo così, non tutto il mondo gira intorno a me, e, come ho detto, mi è piaciuto comunque parecchio. Mi spiace solo che non potrò mai vederlo con gli occhi di una donna, o di una bambina per cui Barbie è sempre stata un modello, un sogno, un ideale.

(Nota finale: le proteste della destra US of A contro Barbie, accusato di essere woke, di promuovere odio per gli uomini, addirittura di diffondere propaganda cinese, mi sembrano ancora più assurde del solito; in più ritengo che chiunque senta che la propria mascolinità è minacciata da un film, in particolare da un film che parla di una bambola abbia dei seri problemi. Fine nota.)
 
 
* Per la seconda ci sarà qualche difficoltà organizzativa da superare, ma Oppenheimer va visto, sempre in sala Energia, in 70 mm.
** Vedere il punto 11 di questo vecchio post.
*** In questo momento, il 10,6% dei voti su IMDb è 1/10, il minimo. Cosa che puzza di campagna coordinata lontano un miglio. Che vita triste hanno certe persone.

Commenti

Post popolari in questo blog

Certificato di esistenza in vita

Per fortuna, il periodo positivo a cui accennavo nel mio ultimo post (di dicembre, che vergogna) sta proseguendo; questo però vuol dire che sto proseguendo anche a scrivere poco o nulla, qui e altrove. Rimediamo con queste righe, giusto per ribadire che sono ancora vivo, che ho ancora voglia di scrivere qui sul blog (e spero anche di avere qualcosa di interesssante da scrivere), e che, come sempre, spero di farlo più spesso. Periodo positivo che, come ho scritto altrove, riguarda la sfera privata: da inizio 2024 mi sono successe parecchie belle cose, con cui non tedierò i miei dodici lettori; per quanto riguarda il resto del mondo, sto cominciando a credere nella teoria secondo cui tutto quanto sta andando a meretrici da quando è morto David Bowie*. Tendenza che, ovviamente, non ha fatto che peggiorare da quando gli US of A hanno eletto (di nuovo!) alla presidenza quello che considero in assoluto l'essere umano MENO adatto a ricoprire quel ruolo. C'è anche altro di cui scriver...

Riassunto 2024

Eccoci. Il 2024 è praticamente finito, ed è l'ora del consueto post di schegge e frammenti su qualche libro letto quest'anno e per cui non ho scritto nulla di più sostanzioso (ossia, purtroppo, praticamente tutti). Se vi interessa qui trovate il post dell'anno scorso , qui quello del 2022 e qui il primo, del 2021 . Prima di cominciare aggiungo solamente che, per fortuna, in un ribaltamento completo rispetto al suddetto 2021, quest'anno ho scritto poco perché è stato un BUON anno, per diversi motivi. Qui c'è la pagina di Goodreads con i dettagli: nel 2024 ho finito 42 libri (altri ne ho ancora in lettura), per un totale di 13.280 pagine, dato più o meno in linea con gli anni scorsi. Il primo libro finito nel 2024 (ma iniziato nel 2023), Starter Villain di John Scalzi, è stato una mezza delusione. Divertente, a tratti anche molto divertente, (e non gli chiedevo nulla di più), ma mi ha lasciato l'impressione di aver letto un'introduzione, più che un romanzo....

FilmRece: Pirati dei Caraibi - La maledizione del forziere fantasma

All'uscita del primo Pirati dei Caraibi ero molto scettico. D'accordo, Johnny Depp; d'accordo, Geoffrey Rush; d'accordo, Orlando Bloom e Keira Knightley; ma un film ispirato ad una giostra ? Andiamo, siamo seri. E invece, felicissimo di essermi dovuto ricredere. La Maledizione della Prima Luna (e al solito, i distributori italiani dovrebbero spiegarmi cosa c'era che non andava in L a Maledizione della Perla Nera ) si è rivelato un film godibilissimo, scanzonato senza essere stupido, e con uno dei personaggi più memorabili visti sullo schermo negli ultmi anni, il Capitano Jack Sparrow . Stavolta avevo delle aspettative decisamente più alte, e a parte un paio di dettagli, sono state soddisfatte in pieno. Johnny Depp è, se possibile, ancora migliore rispetto al primo capitolo: Capitan Sparrow è un personaggio talmente sopra le righe - specialmente in questo secondo film - da rischiare sempre il crollo nella macchietta, ma JD riesce a dargli spessore, imprevedibilità ...

Le grandi domande - parte II

Qualche giorno fa, facendo la spesa, mi è capitato sottomano un pacchetto di Kinder Brioss alla ciliegia , una brioche che non vedevo e non mangiavo più o meno dal 1987. Una domanda mi è sorta spontanea: che diamine di fine hanno fatto le Fiesta gialle? Chi ha più o meno la mia età se lo ricorderà sicuramente: la Fiesta Ferrero , un tempo, non esisteva solo nella versione arancio che si trova ora, ma anche in una gialla, che si intravede nell'immagine qui a lato (che, mi duole sottolinearlo, è la copertina di un 45 giri , che riportava sul lato B l'imperdibile hit Snacckiamoci una Fiesta ). Mi sembra di ricordare - anche se non ci metterei la mano sul fuoco - che fosse al gusto di curaçao , ma sicuramente era buonissima , molto meglio della sorella. Aggiornamento del 22/5/2007 Dopo una discussione nostalgico-filologica con alcuni amici, siamo arrivati alla conclusione che sono addirittura due le Fiesta scomparse. Quella gialla che era al sapore Tuttifrutti (probabilmente un or...