Passa ai contenuti principali

Le grandi domande - parte II

Qualche giorno fa, facendo la spesa, mi è capitato sottomano un pacchetto di Kinder Brioss alla ciliegia, una brioche che non vedevo e non mangiavo più o meno dal 1987.

Una domanda mi è sorta spontanea: che diamine di fine hanno fatto le Fiesta gialle? Chi ha più o meno la mia età se lo ricorderà sicuramente: la Fiesta Ferrero, un tempo, non esisteva solo nella versione arancio che si trova ora, ma anche in una gialla, che si intravede nell'immagine qui a lato (che, mi duole sottolinearlo, è la copertina di un 45 giri, che riportava sul lato B l'imperdibile hit Snacckiamoci una Fiesta).
Mi sembra di ricordare - anche se non ci metterei la mano sul fuoco - che fosse al gusto di curaçao, ma sicuramente era buonissima, molto meglio della sorella.

Aggiornamento del 22/5/2007
Dopo una discussione nostalgico-filologica con alcuni amici, siamo arrivati alla conclusione che sono addirittura due le Fiesta scomparse. Quella gialla che era al sapore Tuttifrutti (probabilmente un orrendo miscuglio chimico, che però risultava delizioso al palato), e quella azzurra, che era invece effettivamente al sapore di curaçao.

Commenti

  1. La fiesta gialla aveva i canditi dentro. A me piaceva molto. Quella azzurra invece non l'ho mai vista. Non si finisce mai d'imparare!

    RispondiElimina
  2. Ciao, si la fiesta gialla aveva i canditi ed era con meno liquore (o addirittura senza), mentre la arancione era al gusto curacao. La azzurra non l'ho mai vista, invece mi ricordo una fiesta alle mandorle con scagliette di mandorla sopra, buonissima, la vendevano alla fine degli anni 80.

    RispondiElimina
  3. le fiesta erano negli anni settanta 3, la prima e' la classica fascia arancione,la seconda fascia gialla ed una terza che aveva la fascia rossa non ricordo pero'il sapore a qui si riferiva,vi erano anche le versioni famiglia con 2 o 3 ciliegine sopra e venivano affettate come un semplice dolce,si aggiunse a meta' degli anni 80' la versione alla mandorla.

    RispondiElimina
  4. Esistevano tutte le menzionate: all'inizio c'era la rossa che sparì negli anni Ottanta. Fecero l'azzurra al curacao, me la ricordo perfettamente, ma durò lo spazio di una stagione (probabilmente fu un flop commerciale). La gialla era la mia preferita da bambino perché come dice Manu non aveva liquore. Poi molto dopo venne quella alle mandorle.
    Tiene duro solo l'arancione, ma non capisco, al di là degli esperimenti di sapore, perché non riproporre la gialla, soffice e cremosa.

    P.

    RispondiElimina
  5. ma..io mi ricordo anche una fiesta con la striscetta viola oltre l'azzura, la gialla e l'arancione, a voi risulta?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. sì!
      viola al rhum
      arancio al curacao
      gialla tuttifrutti
      azzurra alla mandorla

      Elimina
  6. errata corrige su fiesta ferrero anni 80:

    viola rhum
    arancio curacao
    gialla tuttifrutti
    ocra mandorla
    azzurra non ricordo

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

GoodreadsRece: Mark Levinson - The Box

I know, I know: it's been nearly four months since I blogged that I would write about this book, but, as I said in that post , it's a good but busy time, so I don't complain and I keep writing (much less than I would like) when I can. Anyway: I came to The Box  via the footnotes in La signora delle merci , by Cesare Alemanni, a very good 101 text (in Italian) on logistics: I was intrigued by the several references in that book to the intermodal container as "revolutionary", and as one of the main driver for globalization. As, I guess, almost anyone, I never really paid any attention to these metal boxes, even if I probably see at least a dozen of them any day, and to be honest, I didn't think there was a book worth of things to say about them. Of course I was wrong. In Levinson's book you will find ruthless businessmen and union fights, ports risen out of nothing and ports virtually closed after centuries of activity, TEUs and some of  the biggest ships e...

Trailer: Deliver Me From Nowhere

Come accennavo in questo post , tra pochi mesi uscirà, almeno negli US of A, il film Deliver Me From Nowhere , tratto dal libro omonimo che ho letto l'anno scorso e che mi è piaciuto moltissimo. Le premesse per il film erano buone: Jeremy Allen "The Bear" White nel ruolo di Springsteen, la storia del suo disco più bello (per molti*) e più personale (e qui non è questione di opinioni) e la benedizione del Boss, che è stato diverse volte sul set durante le riprese. Oggi è uscito il trailer, e le premesse, da buone, sono diventate ottime. Non so nemmeno se verrà distribuito in Italia, ma questo non me lo perdo.   * Non sono tra quei molti, perlomeno non sempre (o non ancora). Sicuramente Nebraska è uno dei capolavori di Springsteen, ma gli preferisco Born To Run, anche se con il passare degli anni, la distanza tra i due dischi, già piccola, si sta riducendo.    

I Am a Constant Reader

Ho la fortuna di poter ascoltare musica durante il lavoro, quindi ne ascolto parecchia, di (quasi) tutti i generi; ma se dovessero chiedermi qual è il mio musicista preferito non avrei dubbi: Bruce Springsteen . Allo stesso modo, leggo molto, leggo di tutto, ma se dovessero chiedermi chi è il mio scrittore preferito non avrei il minimo dubbio: Stephen King . Non ricordo esattamente l'anno del mio primo incontro con lo zio Stephen, ma siamo in zona trentennale*: correva l'anno 1987 o 1988 quando un mio amico**, dopo avermi entusiasticamente parlato di una raccolta horror dall'evocativo titolo A volte ritornano mi ha prestato la sua copia. È stato amore a prima lettura. Alcuni dei racconti di quel libro sono ancora oggi tra i miei preferiti; ma è stata soprattutto la prefazione, con il suo incipit , "Parliamo, voi e io***. Parliamo della paura" , con le sue riflessioni sull'orrore come catarsi, e soprattutto con il suo tono , rassicurante , familiare e insie...

Playa Tropicana, ovvero: nascondere visioni apocalittiche dentro motivetti orecchiabili

Estate millenovecentoottantatre. Ho appena compiuto nove anni, e le radio trasmettono, confuse tra una Every Breath You Take e una Do You Really Want To Hurt Me , tra una I Like Chopin e una Juliet , due canzoni tremendamente orecchiabili di due complessi sconosciuti, un calypso con il testo in italiano, e un pop elettronico con qualche sfumatura disco, con il testo in spagnolo. La prima, Tropicana * del Gruppo Italiano , diventerà uno dei successi dell'estate in Italia; la seconda, Vamos a la Playa dei Righeira , si trasformerà in uno dei più clamorosi tormentoni** degli anni '80 e in una hit in tutta Europa e non solo. Entrambe sembrano delle leggerissime, spensierate, frizzanti canzoncine estive: base musicale accattivante, ambientazione balneare, video colorati... eppure c'è qualcosa che anche alle orecchie del me novenne sembra leggermente fuori posto, come un quadro appeso un po' sghembo: perchè in Tropicana si dice: " l'esplosione e poi dolce dolce...