Passa ai contenuti principali

QI

Gli inglesi sono maestri di televisione, si sa. Da The Living Planet a Doctor Who, da Monty Python's Flying Circus a Top Gear, da Life on Mars a Blackadder*, nel corso dei decenni la Perfida Albione ha prodotto e distribuito in tutto il mondo veri e propri capolavori, in tutti gli ambiti televisivi. L'avvento dell'Interwebs ha permesso anche a noi poveri abitanti della Terra dei Cachi di accedere a questa sconfinata messe di tesori, e ultimamente, grazie anche a due gustosissimi libri (questo e questo), ho scovato nel mucchio un'altra gemma: QI.
La sigla sta per Quite Interesting, e il programma è una sorta di quiz sui generis. Il maestro di cerimonie, uno splendido Stephen Fry, pone ai suoi quattro ospiti o panelist domande solitamente piuttosto oscure**, attribuisce punti per le risposte corrette e per quelle interessanti (relative o meno alla domanda posta), e ne toglie per le risposte che perpetuano luoghi comuni errati e per quelle, oltre che sbagliate, pateticamente ovvie. Il tono è leggero, dato che gli ospiti ricorrenti sono spesso attori o scrittori comici, e lo stesso Fry ha una background tutt'altro che trascurabile nella commedia, ma i fatti presentati sono ricercati e documentati con scrupolo e rigore. QI riesce, con un equilibrio perfetto e raro, a intrattenere e a insegnare qualcosa (o almeno a incuriosire, il che per me è altrettanto nobile): io stesso non ho ancora deciso se il programma mi piace di più per i numerosi siparietti comici o per i fatti e le curiosità che presenta.
Lo show, che ha iniziato a settembre la sua nona stagione, è da anni un clamoroso successo in UK, ma non è mai stato trasmesso in Italia, nè nella sua versione originale (tradotta o sottotitolata, come sta facendo ad esempio Rai 5 per il Late Show di David Letterman) nè come formato adattato al nostro paese.
In tutta franchezza, l'assenza di QI dagli schermi nostrani non mi sorprende, anzi, credo che un programma del genere in Italia sarebbe impensabile. Un quiz in cui non si vince niente? In cui non solo il conduttore, ma tutti i partecipanti devono dimostrare ironia e competenza o perlomeno la non a caso mal traducibile qualità chiamata wit? In cui non esistono risposte giuste o sbagliate, ma risposte interessanti o noiose? Chi potrebbe condurlo? Chi potrebbe avere la giusta combinazione di autorità, presenza scenica e senso dell'umorismo che il programma richiede (e che Fry possiede in dosi omeriche)?
Non voglio lanciarmi in analisi sociologiche più grandi di me, ma uno show come QI - e la sua assenza dai nostri schermi - mi sembra rappresenti un simbolo importante dell'incapacità prevalente della nostra televisione di trattare alcuni temi: la meraviglia e la curiosità anche degli aspetti più banali del nostro Universo***, la comicità che non sia satira politica, tormentone ripetuto alla nausea o cinepanettonata a base di tette&culi, lo scambio di idee in cui si scambiano idee, e non si cerca di demolire l'avversario, di zittirlo o di ridicolizzarlo.
In tutta sincerità, la cosa mi mette un po' di tristezza, e mi toglie un po' di speranza.

* Con, tra gli altri, Stephen Fry, Hugh Laurie e uno strepitoso Rowan Atkinson, che in Italia, ahimè, conosciamo praticamente solo come Mr. Bean.
** Alcuni esempi: "Quante vagine ha una femmina di canguro?" (3); "Quale carriera suggerireste ad un bisessuale albanese, mancino, epilettico, basso di statura e con una voce dal timbro molto alto?" (non saprei, ma il tizio ivi descritto è Alessandro il Grande); "Vi spogliereste per un orso polare?" (conviene, visto che l'orso si fermerebbe ad annusare ogni capo di vestiario).
*** La filosofia del programma, come riportata dal sito ufficiale è: "We believe that everything in the Universe is interesting if looked at closely enough, for long enough, or from the right angle." E sì, lo so che esiste Quark.

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

FilmRece: Pirati dei Caraibi - La maledizione del forziere fantasma

All'uscita del primo Pirati dei Caraibi ero molto scettico. D'accordo, Johnny Depp; d'accordo, Geoffrey Rush; d'accordo, Orlando Bloom e Keira Knightley; ma un film ispirato ad una giostra ? Andiamo, siamo seri. E invece, felicissimo di essermi dovuto ricredere. La Maledizione della Prima Luna (e al solito, i distributori italiani dovrebbero spiegarmi cosa c'era che non andava in L a Maledizione della Perla Nera ) si è rivelato un film godibilissimo, scanzonato senza essere stupido, e con uno dei personaggi più memorabili visti sullo schermo negli ultmi anni, il Capitano Jack Sparrow . Stavolta avevo delle aspettative decisamente più alte, e a parte un paio di dettagli, sono state soddisfatte in pieno. Johnny Depp è, se possibile, ancora migliore rispetto al primo capitolo: Capitan Sparrow è un personaggio talmente sopra le righe - specialmente in questo secondo film - da rischiare sempre il crollo nella macchietta, ma JD riesce a dargli spessore, imprevedibilità ...

Le grandi domande - parte II

Qualche giorno fa, facendo la spesa, mi è capitato sottomano un pacchetto di Kinder Brioss alla ciliegia , una brioche che non vedevo e non mangiavo più o meno dal 1987. Una domanda mi è sorta spontanea: che diamine di fine hanno fatto le Fiesta gialle? Chi ha più o meno la mia età se lo ricorderà sicuramente: la Fiesta Ferrero , un tempo, non esisteva solo nella versione arancio che si trova ora, ma anche in una gialla, che si intravede nell'immagine qui a lato (che, mi duole sottolinearlo, è la copertina di un 45 giri , che riportava sul lato B l'imperdibile hit Snacckiamoci una Fiesta ). Mi sembra di ricordare - anche se non ci metterei la mano sul fuoco - che fosse al gusto di curaçao , ma sicuramente era buonissima , molto meglio della sorella. Aggiornamento del 22/5/2007 Dopo una discussione nostalgico-filologica con alcuni amici, siamo arrivati alla conclusione che sono addirittura due le Fiesta scomparse. Quella gialla che era al sapore Tuttifrutti (probabilmente un or...

Un anno (e un po') di libri elettronici

[Nota: avevo iniziato a scrivere questo post un paio di mesi fa, ma poi era finito del dimenticatoio a prendere polvere. Visto che le considerazioni che facevo non sono cambiate, lo integro e lo pubblico ora.] Da qualche giorno ho finito il primo libro cartaceo dopo più di un anno di ebook, e l'occasione mi sembra propizia per fare un bilancio un po' più approfondito, rispetto al mio primo post sul tema , della mia esperienza con il libro elettronico. Comincio subito col dire che i (pochi) dubbi che avevo espresso allora sono svaniti: il fatto stesso che per più di un anno non abbia preso in mano un libro in carta e ossa è parecchio indicativo. Credo tuttavia che ancora per parecchi anni inchiostro elettronico e inchiostro tradizionale convivranno tranquillamente. Per la più semplice delle ragioni, che è poi anche quella per cui sono tornato a prendere in mano un libro old style : non tutto è ancora disponibile in formato digitale. Ad esempio, per limitarsi ai libri sulle ...

Riassunto 2024

Eccoci. Il 2024 è praticamente finito, ed è l'ora del consueto post di schegge e frammenti su qualche libro letto quest'anno e per cui non ho scritto nulla di più sostanzioso (ossia, purtroppo, praticamente tutti). Se vi interessa qui trovate il post dell'anno scorso , qui quello del 2022 e qui il primo, del 2021 . Prima di cominciare aggiungo solamente che, per fortuna, in un ribaltamento completo rispetto al suddetto 2021, quest'anno ho scritto poco perché è stato un BUON anno, per diversi motivi. Qui c'è la pagina di Goodreads con i dettagli: nel 2024 ho finito 42 libri (altri ne ho ancora in lettura), per un totale di 13.280 pagine, dato più o meno in linea con gli anni scorsi. Il primo libro finito nel 2024 (ma iniziato nel 2023), Starter Villain di John Scalzi, è stato una mezza delusione. Divertente, a tratti anche molto divertente, (e non gli chiedevo nulla di più), ma mi ha lasciato l'impressione di aver letto un'introduzione, più che un romanzo....