Passa ai contenuti principali

FilmRece: Avengers: Infinity Wars

Edit: dopo aver letto recensioni, visto trailer, scaricato poster mi sono finalmente reso conto che il titolo è Infinity War, senza la s che ho sparso per tutto il mio post. Lo lascio così com'è, a futura memoria: leggi bene, bestia.

Qualche considerazione, senza rovinatori (cit.), sul nuovo Avengers, visto ieri all'Arcadia di Melzo*.
Se il poster (lì a destra) è affollato, il film lo è ancora di più. Ho letto da qualche parte che ci sono qualcosa come sessantaquattro personaggi principali; non ho verificato se è il numero esatto, ma sicuramente non è lontano dalla realtà. Il che comporta che, con poche eccezioni, il tempo dedicato ad ognuno è molto limitato, e in diversi casi si limita a un paio di battute. Per fortuna, i fratelli Russo, alla loro terza regia nel MCU**, riescono nell'impresa quasi miracolosa di gestire questa pletora di personaggi e le relative sottotrame senza che il tutto diventi un minestrone incomprensibile. È ovviamente un film molto vario, sia per le ambientazioni che per i registri: c'è un dio che imbriglia la potenza di una stella e le battute sul peso di un fuorilegge spaziale, c'è il genocidio di interi popoli alieni e le difficoltà di comprare un panino a NY con delle rupie indiane. Tutto però è sempre al servizio della storia principale, la ricerca di Thanos delle Gemme dell'Infinito, e il tentativo degli eroi di fermarlo, e il film ne risulta incredibilmente coeso e leggibile.
In più, in questo Infinity Wars c'è finalmente un villain al livello degli eroi, probabilmente il migliore visto finora nel MCU***. (Quasi) onnipotente, ma ancora vulnerabile, spietato ma capace di sentimenti, con delle motivazioni tutto sommato, se non condivisibili, almeno comprensibili, Thanos è il vero protagonista del film, e il suo motore.
Le scene d'azione sono epiche, sia quelle in cui sono coinvolti pochi personaggi, come il primo scontro tra Iron Man (e altri, che non spoilero) e gli emissari di Thanos, sia quelle corali o addirittura di massa, come quella a Wakanda che si vede nei trailer****.
E poi c'è il finale, su cui ovviamente manterrò la più rigorosa riservatezza. Dico solo che l'ho trovato estremamente coraggioso e che mi lascia una enorme curiosità di vedere se questo coraggio verrà onorato nei prossimi film.
È il miglior film sui supereroi mai realizzato, come ho letto da diverse parti sull'Interwebs? Non lo so, e non so nemmeno se è una domanda sensata. Sicuramente è un ottimo film, che ha accettato una sfida complessa e l'ha vinta alla grande.

Avengers: Infinity Wars su IMDb: 9,2
Avengers: Infinity Wars su Rotten Tomatoes: 86%

* Purtroppo non nella mia amata sala Energia, già strapiena quando finalmente mi sono deciso a comprare i biglietti, ma in una delle 4 sale più piccole (che comunque sono meglio del 99% degli altri cinema della zona).
** Dopo gli ottimi Winter Soldier e Civil War.
*** Se la gioca con il Loki del primo Avengers.
**** Trailer che peraltro contengono una delle trollate più clamorose della storia del cinema.

Commenti

Post popolari in questo blog

GoodreadsRece: Kazuo Ishiguro - Never Let Me Go

I completely subscribe to the idiom " Dont judge a book by its cover ": over the years I often read wonderful books with horrible covers , less often horrible books with wonderful covers , and everything in beetween. Sometimes, though, a particularly good cover made me discover a book I wouldn't otherwise have considered, as happened in this case. I'm not really sure why, but this cover for Never Let Me Go struck a chord with me, and even if I had barely heard about the author Kazuo Ishiguro, and not at all about the book, I read it. And I loved it. I don't want to spoil anything about the plot, moreso because the whole book is written as a slow, gradual unveiling of the story of the protagonist/narrator, the people around her, and the (apparently) normal world in which they live, and part of its allure is exactly following Kathy's pace in remembering her life, with all her infinite and (apparently) meaningless digressions. I'll just repeat here what I wr...

Riassunto 2024

Eccoci. Il 2024 è praticamente finito, ed è l'ora del consueto post di schegge e frammenti su qualche libro letto quest'anno e per cui non ho scritto nulla di più sostanzioso (ossia, purtroppo, praticamente tutti). Se vi interessa qui trovate il post dell'anno scorso , qui quello del 2022 e qui il primo, del 2021 . Prima di cominciare aggiungo solamente che, per fortuna, in un ribaltamento completo rispetto al suddetto 2021, quest'anno ho scritto poco perché è stato un BUON anno, per diversi motivi. Qui c'è la pagina di Goodreads con i dettagli: nel 2024 ho finito 42 libri (altri ne ho ancora in lettura), per un totale di 13.280 pagine, dato più o meno in linea con gli anni scorsi. Il primo libro finito nel 2024 (ma iniziato nel 2023), Starter Villain di John Scalzi, è stato una mezza delusione. Divertente, a tratti anche molto divertente, (e non gli chiedevo nulla di più), ma mi ha lasciato l'impressione di aver letto un'introduzione, più che un romanzo....

FilmRece: Pirati dei Caraibi - La maledizione del forziere fantasma

All'uscita del primo Pirati dei Caraibi ero molto scettico. D'accordo, Johnny Depp; d'accordo, Geoffrey Rush; d'accordo, Orlando Bloom e Keira Knightley; ma un film ispirato ad una giostra ? Andiamo, siamo seri. E invece, felicissimo di essermi dovuto ricredere. La Maledizione della Prima Luna (e al solito, i distributori italiani dovrebbero spiegarmi cosa c'era che non andava in L a Maledizione della Perla Nera ) si è rivelato un film godibilissimo, scanzonato senza essere stupido, e con uno dei personaggi più memorabili visti sullo schermo negli ultmi anni, il Capitano Jack Sparrow . Stavolta avevo delle aspettative decisamente più alte, e a parte un paio di dettagli, sono state soddisfatte in pieno. Johnny Depp è, se possibile, ancora migliore rispetto al primo capitolo: Capitan Sparrow è un personaggio talmente sopra le righe - specialmente in questo secondo film - da rischiare sempre il crollo nella macchietta, ma JD riesce a dargli spessore, imprevedibilità ...

Un anno (e un po') di libri elettronici

[Nota: avevo iniziato a scrivere questo post un paio di mesi fa, ma poi era finito del dimenticatoio a prendere polvere. Visto che le considerazioni che facevo non sono cambiate, lo integro e lo pubblico ora.] Da qualche giorno ho finito il primo libro cartaceo dopo più di un anno di ebook, e l'occasione mi sembra propizia per fare un bilancio un po' più approfondito, rispetto al mio primo post sul tema , della mia esperienza con il libro elettronico. Comincio subito col dire che i (pochi) dubbi che avevo espresso allora sono svaniti: il fatto stesso che per più di un anno non abbia preso in mano un libro in carta e ossa è parecchio indicativo. Credo tuttavia che ancora per parecchi anni inchiostro elettronico e inchiostro tradizionale convivranno tranquillamente. Per la più semplice delle ragioni, che è poi anche quella per cui sono tornato a prendere in mano un libro old style : non tutto è ancora disponibile in formato digitale. Ad esempio, per limitarsi ai libri sulle ...