Passa ai contenuti principali

Tv(mini)Rece: Chernobyl

Come scrivevo nel mio primo, e finora unico, post su Netflix, anche in questo caso ho qualche perplessità sull'etichetta da usare, ma visto che per vedere Chernobyl ho sfruttato gli stessi canali di Game of Thrones e che in quel caso avevo scelto il tag "Tv", lo confermo.

Chernobyl, dicevo. È una miniserie in 5 episodi, della durata di poco più di un'ora l'uno, coprodotta da HBO e Sky*, ed è una delle cose migliori che ho visto sul piccolo schermo negli ultimi anni. Tolgo subito di torno l'unico dettaglio che non mi è piaciuto, ossia un finale un pizzico troppo prevedibile e un pizzico troppo poco credibile, e dico due parole su quello che invece mi è piaciuto, e tanto, ossia tutto il resto.
La fotografia è stupenda, sia quella degli splendidi esterni che quella degli interni meravigliosamente vintage; la musica è perfetta, mai invadente ma sempre presente a comunicare un senso di minaccia e di disagio; le interpretazioni dei tre protagonisti sono sontuose, e quelle dei comprimari sono solide e convincenti; la fedeltà della ricostruzione**, stando a diverse fonti lette sull'Interwebs, è precisa in modo quasi maniacale, al punto, ad esempio, di riprodurre esattamente i secchi per la rumenta usati nell'Unione Sovietica di fine anni '80.
E poi c'è la storia, e come viene raccontata: un perfetto equilibrio tra le necessità drammatiche e il rigore della ricostruzione storica, che riesce a regalare 90 secondi tra i più tesi e surreali mai visti in televisione (la ripulitura di Masha) e a rendere interessanti anche le inevitabili complesse spiegazioni tecniche (il coefficiente di vuoto positivo!); che riesce a raccontare senza (troppa) retorica sia il coraggio, a volte l'incoscienza delle decine di migliaia di persone che hanno cercato di limitare per quanto possibile gli effetti della catastrofe, sia il cinismo e l'incompetenza di chi l'ha resa possibile.

Ho scoperto l'esistenza di Chernobyl perchè da diverse parti è stata riportata la notizia che è diventata la serie con il voto più alto di sempre su IMDb, come da link qui sotto: come sempre in questi casi, non ha senso dire che è la migliore di tutti i tempi; sicuramente è da vedere, e non si dimentica facilmente.

Chernobyl su IMDb: 9,7
Chernobyl su Rotten Tomatoes: 95%


* Andrà in onda su qualche canale Sky a partire dal 10 giugno. Non avendo Sky non ho idea di quale.
** Se si eccettuano le inevitabili esigenze narrative: ad esempio, Ulana Khomyuk è dichiaratamente un personaggio composito, che riassume i contributi dati nella gestione della crisi da diverse dozzine di scienziati e tecnici.

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

FilmRece: Pirati dei Caraibi - La maledizione del forziere fantasma

All'uscita del primo Pirati dei Caraibi ero molto scettico. D'accordo, Johnny Depp; d'accordo, Geoffrey Rush; d'accordo, Orlando Bloom e Keira Knightley; ma un film ispirato ad una giostra ? Andiamo, siamo seri. E invece, felicissimo di essermi dovuto ricredere. La Maledizione della Prima Luna (e al solito, i distributori italiani dovrebbero spiegarmi cosa c'era che non andava in L a Maledizione della Perla Nera ) si è rivelato un film godibilissimo, scanzonato senza essere stupido, e con uno dei personaggi più memorabili visti sullo schermo negli ultmi anni, il Capitano Jack Sparrow . Stavolta avevo delle aspettative decisamente più alte, e a parte un paio di dettagli, sono state soddisfatte in pieno. Johnny Depp è, se possibile, ancora migliore rispetto al primo capitolo: Capitan Sparrow è un personaggio talmente sopra le righe - specialmente in questo secondo film - da rischiare sempre il crollo nella macchietta, ma JD riesce a dargli spessore, imprevedibilità ...

Le grandi domande - parte II

Qualche giorno fa, facendo la spesa, mi è capitato sottomano un pacchetto di Kinder Brioss alla ciliegia , una brioche che non vedevo e non mangiavo più o meno dal 1987. Una domanda mi è sorta spontanea: che diamine di fine hanno fatto le Fiesta gialle? Chi ha più o meno la mia età se lo ricorderà sicuramente: la Fiesta Ferrero , un tempo, non esisteva solo nella versione arancio che si trova ora, ma anche in una gialla, che si intravede nell'immagine qui a lato (che, mi duole sottolinearlo, è la copertina di un 45 giri , che riportava sul lato B l'imperdibile hit Snacckiamoci una Fiesta ). Mi sembra di ricordare - anche se non ci metterei la mano sul fuoco - che fosse al gusto di curaçao , ma sicuramente era buonissima , molto meglio della sorella. Aggiornamento del 22/5/2007 Dopo una discussione nostalgico-filologica con alcuni amici, siamo arrivati alla conclusione che sono addirittura due le Fiesta scomparse. Quella gialla che era al sapore Tuttifrutti (probabilmente un or...

Un anno (e un po') di libri elettronici

[Nota: avevo iniziato a scrivere questo post un paio di mesi fa, ma poi era finito del dimenticatoio a prendere polvere. Visto che le considerazioni che facevo non sono cambiate, lo integro e lo pubblico ora.] Da qualche giorno ho finito il primo libro cartaceo dopo più di un anno di ebook, e l'occasione mi sembra propizia per fare un bilancio un po' più approfondito, rispetto al mio primo post sul tema , della mia esperienza con il libro elettronico. Comincio subito col dire che i (pochi) dubbi che avevo espresso allora sono svaniti: il fatto stesso che per più di un anno non abbia preso in mano un libro in carta e ossa è parecchio indicativo. Credo tuttavia che ancora per parecchi anni inchiostro elettronico e inchiostro tradizionale convivranno tranquillamente. Per la più semplice delle ragioni, che è poi anche quella per cui sono tornato a prendere in mano un libro old style : non tutto è ancora disponibile in formato digitale. Ad esempio, per limitarsi ai libri sulle ...

Riassunto 2024

Eccoci. Il 2024 è praticamente finito, ed è l'ora del consueto post di schegge e frammenti su qualche libro letto quest'anno e per cui non ho scritto nulla di più sostanzioso (ossia, purtroppo, praticamente tutti). Se vi interessa qui trovate il post dell'anno scorso , qui quello del 2022 e qui il primo, del 2021 . Prima di cominciare aggiungo solamente che, per fortuna, in un ribaltamento completo rispetto al suddetto 2021, quest'anno ho scritto poco perché è stato un BUON anno, per diversi motivi. Qui c'è la pagina di Goodreads con i dettagli: nel 2024 ho finito 42 libri (altri ne ho ancora in lettura), per un totale di 13.280 pagine, dato più o meno in linea con gli anni scorsi. Il primo libro finito nel 2024 (ma iniziato nel 2023), Starter Villain di John Scalzi, è stato una mezza delusione. Divertente, a tratti anche molto divertente, (e non gli chiedevo nulla di più), ma mi ha lasciato l'impressione di aver letto un'introduzione, più che un romanzo....