Passa ai contenuti principali

50 anni di volo spaziale umano (e molte, molte altre cose)

Dopo più di due mesi di silenzio, mi sembra giunta l'ora di riprendere in mano il blog, anche solo per evitare che la muffa lo seppellisca definitivamente.
Tra l'altro oggi è un bell'anniversario rotondo: esattamente mezzo secolo fa, come ci ricorda uno dei migliori Google Doodle che ricordi, Yuri Alekseyevich Gagarin diventava il primo uomo a volare nello spazio, compiendo un'orbita intorno alla Terra nella Vostok 1. Gagarin, come Neil Armstrong, è uno dei pochissimi astro(cosmo)nauti conosciuti anche da chi non si appassiona all'argomento, e non ha bisogno di pubblicità; mi fermo qui e mi limito a togliermi simbolicamente il cappello e a onorarne ammirato la memoria. 

Altre cose successe/scoperte/fatte in questi due mesi, in ordine rigorosamente sparso:

- Sono stato rioperato alla famosa spalla fracassata ormai più di un anno e mezzo fa, e tutto è andato bene; mi sono però rassegnato al fatto che non muoverò mai più il braccio come prima della frattura. Dovrò rinunciare al mio sogno di una medaglia d'oro olimpica negli anelli.

- Non ho fatto in tempo ad evocarlo nel post precedente, che il buon GRRM ha annunciato che il 12 luglio (3 mesi esatti da oggi, nemmeno a farlo apposta) pubblicherà A Dance With Dragons, quinto volume dell'eptalogia A Song Of Ice And Fire. Il libro avrebbe dovuto uscire addirittura nel 2007, e a oggi Martin non ha ancora finito di scriverlo, quindi mantengo un cauto e fiducioso scetticismo. Intanto ho ricominciato a leggere gli altri libri della saga.

- Dopo 3 anni Grand Prix Legends è tornato dalla nebbia dei videogiochi dimenticati e si è dimostrato ancora una volta, dopo 13 anni  (tredici!) dalla sua uscita, il migliore e più difficile simulatore di guida mai realizzato. E ho scoperto DeathSpank, ossia un delirante e divertentissimo incrocio tra gli hack and slash in stile Diablo e l'umorismo à la Monkey Island (non a caso, visto che l'autore è Ron Gilbert). Calorosamente consigliati entrambi.

- I Boston Red Sox, nel primo anno in cui posso seguirli lungo tutto un campionato, hanno iniziato malissimo, e al momento sono ultimi (a pari merito con i Tampa Bay Rays) con 2 vittorie e 8 sconfitte. Niente niente, non è che meno un po' gramo?

- Infine, e mi spiace chiudere su una nota triste, il nostro PresDelCons è definitivamente sbroccato. La prova provata è, secondo me, l'ormai celebre barzelletta sulla mela che sa di fica (o di culo, a seconda di come la si gira). A parte tutte le noiose considerazioni su opportunità istituzionale, immagine, credibilità internazionale* e tutti i triti argomenti che i soliti comunisti hanno tirato in ballo, la cosa che mi ha colpito è che il buon Silvio ha tirato in lungo per quasi quattro minuti una freddurina esile esile che si poteva liquidare in pochi secondi. Una persona con la sua esperienza di intrattenitore non dovrebbe fare di questi errori, e secondo me se il pubblico non fosse stato così ben disposto nei suoi confronti, ci sarebbe potuto scappare anche qualche fischio. Non si fa così.

* Però ammettiamolo: io, francamente, la Merkel che racconta ai sindaci dell'Assia la barzelletta di Superman che la mette nel culo all'Uomo Invisibile non ce la vedo

Commenti

Post popolari in questo blog

Certificato di esistenza in vita

Per fortuna, il periodo positivo a cui accennavo nel mio ultimo post (di dicembre, che vergogna) sta proseguendo; questo però vuol dire che sto proseguendo anche a scrivere poco o nulla, qui e altrove. Rimediamo con queste righe, giusto per ribadire che sono ancora vivo, che ho ancora voglia di scrivere qui sul blog (e spero anche di avere qualcosa di interesssante da scrivere), e che, come sempre, spero di farlo più spesso. Periodo positivo che, come ho scritto altrove, riguarda la sfera privata: da inizio 2024 mi sono successe parecchie belle cose, con cui non tedierò i miei dodici lettori; per quanto riguarda il resto del mondo, sto cominciando a credere nella teoria secondo cui tutto quanto sta andando a meretrici da quando è morto David Bowie*. Tendenza che, ovviamente, non ha fatto che peggiorare da quando gli US of A hanno eletto (di nuovo!) alla presidenza quello che considero in assoluto l'essere umano MENO adatto a ricoprire quel ruolo. C'è anche altro di cui scriver...

Riassunto 2024

Eccoci. Il 2024 è praticamente finito, ed è l'ora del consueto post di schegge e frammenti su qualche libro letto quest'anno e per cui non ho scritto nulla di più sostanzioso (ossia, purtroppo, praticamente tutti). Se vi interessa qui trovate il post dell'anno scorso , qui quello del 2022 e qui il primo, del 2021 . Prima di cominciare aggiungo solamente che, per fortuna, in un ribaltamento completo rispetto al suddetto 2021, quest'anno ho scritto poco perché è stato un BUON anno, per diversi motivi. Qui c'è la pagina di Goodreads con i dettagli: nel 2024 ho finito 42 libri (altri ne ho ancora in lettura), per un totale di 13.280 pagine, dato più o meno in linea con gli anni scorsi. Il primo libro finito nel 2024 (ma iniziato nel 2023), Starter Villain di John Scalzi, è stato una mezza delusione. Divertente, a tratti anche molto divertente, (e non gli chiedevo nulla di più), ma mi ha lasciato l'impressione di aver letto un'introduzione, più che un romanzo....

FilmRece: Pirati dei Caraibi - La maledizione del forziere fantasma

All'uscita del primo Pirati dei Caraibi ero molto scettico. D'accordo, Johnny Depp; d'accordo, Geoffrey Rush; d'accordo, Orlando Bloom e Keira Knightley; ma un film ispirato ad una giostra ? Andiamo, siamo seri. E invece, felicissimo di essermi dovuto ricredere. La Maledizione della Prima Luna (e al solito, i distributori italiani dovrebbero spiegarmi cosa c'era che non andava in L a Maledizione della Perla Nera ) si è rivelato un film godibilissimo, scanzonato senza essere stupido, e con uno dei personaggi più memorabili visti sullo schermo negli ultmi anni, il Capitano Jack Sparrow . Stavolta avevo delle aspettative decisamente più alte, e a parte un paio di dettagli, sono state soddisfatte in pieno. Johnny Depp è, se possibile, ancora migliore rispetto al primo capitolo: Capitan Sparrow è un personaggio talmente sopra le righe - specialmente in questo secondo film - da rischiare sempre il crollo nella macchietta, ma JD riesce a dargli spessore, imprevedibilità ...

Le grandi domande - parte II

Qualche giorno fa, facendo la spesa, mi è capitato sottomano un pacchetto di Kinder Brioss alla ciliegia , una brioche che non vedevo e non mangiavo più o meno dal 1987. Una domanda mi è sorta spontanea: che diamine di fine hanno fatto le Fiesta gialle? Chi ha più o meno la mia età se lo ricorderà sicuramente: la Fiesta Ferrero , un tempo, non esisteva solo nella versione arancio che si trova ora, ma anche in una gialla, che si intravede nell'immagine qui a lato (che, mi duole sottolinearlo, è la copertina di un 45 giri , che riportava sul lato B l'imperdibile hit Snacckiamoci una Fiesta ). Mi sembra di ricordare - anche se non ci metterei la mano sul fuoco - che fosse al gusto di curaçao , ma sicuramente era buonissima , molto meglio della sorella. Aggiornamento del 22/5/2007 Dopo una discussione nostalgico-filologica con alcuni amici, siamo arrivati alla conclusione che sono addirittura due le Fiesta scomparse. Quella gialla che era al sapore Tuttifrutti (probabilmente un or...