Passa ai contenuti principali

FilmRece: Downton Abbey (con una divagazione sul vedere film in sala)

Premessa.
Al punto 2 di questo post dell'anno scorso scrivevo che "adoro vedere film al cinema", ma lo dovrei emendare in: "adoro vedere film al cinema Arcadia". L'ho citato spesso qui sul blog, lo frequento da più di vent'anni*, e, nonostante non sia esattamente dietro l'angolo, quando decido di vedere un film in sala, quasi sempre scelgo di vederlo lì. L'avevo fatto anche l'altro ieri, comprando i biglietti per Downton Abbey, ma per una serie di sfighe con cui non sto a tediare i miei dodici lettori, ho dovuto ripiegare su un altro cinema, più vicino a casa. Mai più. Non sono più disposto a spendere il prezzo di due biglietti per quasi mezz'ora di pubblicità prima dell'inizio del film, la pausa tra primo e secondo tempo**, un impianto audio appena accettabile e la compagnia di un branco di trogloditi incapaci di restare in silenzio per più di cinque minuti di fila o di resistere alla tentazione di controllare lo smartphone per più di dieci. (D'accordo, la cafonaggine degli spettatori non è imputabile direttamente al cinema, ma è un fatto che all'Arcadia questi comportamenti sono meno frequenti. Non del tutto assenti, con mio grande dispiacere, ma meno frequenti. La superiorità tecnica invece è talmente schiacciante che non vale nemmeno la pena di stare a discuterne.)
Fine premessa.

Due parole su Downton Abbey, finalmente. È stato esattamente come me lo aspettavo, e lo intendo come un complimento. Tutto il meglio della serie*** si ritrova nel film: una grande fotografia; una scrittura che bilancia alla perfezione le vicende private dei protagonisti con i grandi eventi storici sullo sfondo; il sarcasmo acidissimo dell'inimitabile dowager Violet (una grandiosa Maggie Smith) e l'astuzia con i piedi per terra della servitù. La trama, centrata su una visita a Downton dei Reali, alterna alla perfezione dramma e umorismo, con diversi momenti in cui si ride di gusto e spunti quasi da thriller, e il cast, ovviamente rodato da sei stagioni di coabitazione, funziona alla grande. Se proprio devo trovare un difetto, è il poco tempo dedicato ad alcuni dei miei personaggi preferiti, ma con solo due ore a disposizione, era inevitabile fare delle scelte, e comunque tutti hanno avuto la loro occasione per  mettersi in luce (memorabile, e una delle scene migliori del film, quella del Sig. Molesley).
Insomma, il film mi è piaciuto, e non vedo l'ora di rivederlo in inglese. Come ho detto all'inizio, ho avuto quello che speravo di avere: l'occasione per un ultimo giro di danza (letterale e metaforico) con la famiglia Crawley e per un'ultima visita a Downton Abbey.

Downton Abbey su IMDb: 7,7
Downton Abbey su Rotten Tomatoes: 84%

* Il primo film che ci ho visto è stato Armageddon, nell'ormai remoto 1998.
** La prima volta che ho visto un film senza pausa, giustappunto Armageddon, sono rimasto molto sorpreso: adesso la trovo intollerabile.
*** Ovviamente il film è destinato ai fan della serie televisiva, e dà per scontate molte cose raccontate nelle sei stagioni; in effetti mi riesce difficile immaginare che qualcuno che non l'abbia mai seguita possa volerlo vedere.

Commenti

Post popolari in questo blog

Un 2025 inaspettatamente springsteeniano

Se vi sembra di avere già letto il titolo di questo post, avete ragione , ma questo 2025 è (stato) davvero un anno incredibile per noi fan di Springsteen. E le cose che l'hanno reso incredibile sono state, appunto, quasi tutte inaspettate. L' Annus mirabilis è cominciato a maggio, con le date europee del Land of Hope and Dreams Tour *, gli attacchi a Trump , la sua reazione da bullo insicuro , e la pubblicazione di un EP e un video con le canzoni e le introduzioni più politiche e più polemiche di quei concerti ( you don't mess with the Boss ). A giugno ecco la prima sorpresa:  Tracks II: The Lost Albums . Si parlava già da parecchio di un secondo  Tracks , ma ci si aspettava che fosse, come il primo del 1998, una raccolta di canzoni sparse; Springsteen invece ha tirato fuori un cofanetto di sette album inediti , registrati tra il 1983 e il 2018, già finiti e mixati, pronti per essere pubblicati, ma messi da parte perché non sembrava il momento giusto per farli uscire ...

Le grandi domande - parte II

Qualche giorno fa, facendo la spesa, mi è capitato sottomano un pacchetto di Kinder Brioss alla ciliegia , una brioche che non vedevo e non mangiavo più o meno dal 1987. Una domanda mi è sorta spontanea: che diamine di fine hanno fatto le Fiesta gialle? Chi ha più o meno la mia età se lo ricorderà sicuramente: la Fiesta Ferrero , un tempo, non esisteva solo nella versione arancio che si trova ora, ma anche in una gialla, che si intravede nell'immagine qui a lato (che, mi duole sottolinearlo, è la copertina di un 45 giri , che riportava sul lato B l'imperdibile hit Snacckiamoci una Fiesta ). Mi sembra di ricordare - anche se non ci metterei la mano sul fuoco - che fosse al gusto di curaçao , ma sicuramente era buonissima , molto meglio della sorella. Aggiornamento del 22/5/2007 Dopo una discussione nostalgico-filologica con alcuni amici, siamo arrivati alla conclusione che sono addirittura due le Fiesta scomparse. Quella gialla che era al sapore Tuttifrutti (probabilmente un or...

Diventa anche tu proprietario di un numero!

Perchè lasciare che sia solo la AACS a possedere un numero a 128 bit? Ora, grazie a questo blog , chiunque può generare uno di questi numeri e impedire a tutto il resto del mondo di utilizzarlo! Ecco il mio: 34 5B 4E 76 52 87 43 CB 86 8B CF 99 89 EF 0A 5E Non osate memorizzarlo, stamparlo, copiarlo su altri siti, cantarlo, recitarlo in pubblico, ricavarne opere teatrali, o le più tremende maledizioni vi colpiranno! Qui , sul blog del solito, inestimabile Attivissimo, un commento su tutta la (tragicomica) vicenda

FilmRece: F1 (con una digressione su un nuovo cinema)

Premessa: sono un appassionato di Formula 1 almeno dalla fine degli anni '70, sono stato diverse volte all'Autodromo di Monza durante i fine settimana di gara (ci ho anche corso a piedi più di una volta), e sono un Tifoso Ferrari da che ho memoria: cliccando sull'etichetta F1 qui di fianco ci sono i post sul tema che ho scritto nel corso degli anni. Un paio di giorni fa, su inaspettato suggerimento di un amico, ho visto F1 : non nella mia solita, amata Sala Energia, ma in una delle sale più piccole del cinema del centro commerciale Merlata Bloom .  È stato il primo film visto in sala da ottobre 2024, purtroppo la crisi di frequentazione cinematografica a cui accennavo in questo post non si è ancora conclusa, e forse ne potev(am)o scegliere uno migliore per ricominciare. C'è da dire che, se non altro, F1 è un film che sicuramente beneficia della visione su grande schermo: le scene di gara sono spettacolari e adrenaliniche, ma purtroppo sono anche uno dei pochi aspetti p...