Passa ai contenuti principali

GoodreadsRece: Douglas Brinkley - American Moonshot

I had planned to read much more about spaceflight in this Apollo 11-50th anniversary-year, but in the end, aside from Samantha Cristoforetti's autobiography, this is the only nonfiction book on the topic I crammed in this 2019 (I fixed the situation, in part, with Mary Robinette Kowal's fascinating alternate history). Lucky me, it turned out to be an extremely interesting book, which completes an ideal trilogy including this American Moonshot, Andrew Chaikin's A Man on the Moon, and Apollo: The Race To The Moon, by Charles Murray & Catherine Bly Cox. Chaikin's book tells about the Moon race analyzing the humanity of those extraordinary human beings that were (and are) the 60's astronauts, while Murray & Cox focus on the more technical and engineering details of the lunar missions. In this book Douglas Brinkley chooses a less common but no less fundamental point of view: the historical and political one, meaning the history of what convinced the USA to spend, in little more than a decade, the equivalent of more than one hundred and fifty billion dollars of 2018. And that means, inevitably, the history of JFK, of his choice "to go to the Moon" and of his probably inimitable blend of cynicism, opportunism, idealism and charisma. The author is clearly a Kennedy admirer, and at times he's dangerously close to the border between history and apology, but still, American Moonshot is an honest book: passionate and enthusiastic, but painstakingly researched and never slanted. Recommended, both to space and political history buffs.
//
Avevo intenzione di leggere molto di più sull'esplorazione dello spazio in questo anno del cinquantennale di Apollo 11, ma questo, insieme all'autobiografia di Samantha Cristoforetti, è stato l'unico saggio sul tema affrontato nel 2019 (in parte ho rimediato con l'ottima storia alternativa di Mary Robinette Kowal). Per fortuna si è rivelato un libro estremamente interessante, che completa un'ideale trilogia composta, oltre che da questo American Moonshot, da A Man on the Moon, di Andrew Chaikin, che racconta la corsa dell'uomo verso la Luna analizzando l'umanità di quegli straordinari esseri umani che sono (stati) gli astronauti degli anni '60; e da Apollo: The Race To The Moon, di Charles Murray e Catherine Bly Cox, che si concentra sull'aspetto più tecnico e ingegneristico delle missioni lunari. In questo libro Douglas Brinkely sceglie un punto di vista meno frequente ma non meno fondamentale: quello della storia politica, ossia della storia delle decisioni che hanno portato gli Stati Uniti a spendere, nell'arco di poco più di dieci anni, l'equivalente di più di centocinquanta miliardi di dollari del 2018. E quindi, inevitabilmente, della storia di JFK, della sua scelta "to go to the Moon", del suo mix probabilmente irripetibile di cinismo, opportunismo, idealismo e carisma. L'autore è chiaramente un ammiratore di Kennedy, e a tratti si avvicina molto al confine tra storia e apologia, ma American Moonshot rimane un libro onesto: appassionato ed entusiasta, ma meticolosamente documentato e mai fazioso. Consigliato, sia agli appassionati di astronautica che a quelli di storia politica.

Voto: 4 su 5
American Moonshot su Goodreads

Commenti

Post popolari in questo blog

Le grandi domande - parte II

Qualche giorno fa, facendo la spesa, mi è capitato sottomano un pacchetto di Kinder Brioss alla ciliegia , una brioche che non vedevo e non mangiavo più o meno dal 1987. Una domanda mi è sorta spontanea: che diamine di fine hanno fatto le Fiesta gialle? Chi ha più o meno la mia età se lo ricorderà sicuramente: la Fiesta Ferrero , un tempo, non esisteva solo nella versione arancio che si trova ora, ma anche in una gialla, che si intravede nell'immagine qui a lato (che, mi duole sottolinearlo, è la copertina di un 45 giri , che riportava sul lato B l'imperdibile hit Snacckiamoci una Fiesta ). Mi sembra di ricordare - anche se non ci metterei la mano sul fuoco - che fosse al gusto di curaçao , ma sicuramente era buonissima , molto meglio della sorella. Aggiornamento del 22/5/2007 Dopo una discussione nostalgico-filologica con alcuni amici, siamo arrivati alla conclusione che sono addirittura due le Fiesta scomparse. Quella gialla che era al sapore Tuttifrutti (probabilmente un or...

Un 2025 inaspettatamente springsteeniano

Se vi sembra di avere già letto il titolo di questo post, avete ragione , ma questo 2025 è (stato) davvero un anno incredibile per noi fan di Springsteen. E le cose che l'hanno reso incredibile sono state, appunto, quasi tutte inaspettate. L' Annus mirabilis è cominciato a maggio, con le date europee del Land of Hope and Dreams Tour *, gli attacchi a Trump , la sua reazione da bullo insicuro , e la pubblicazione di un EP e un video con le canzoni e le introduzioni più politiche e più polemiche di quei concerti ( you don't mess with the Boss ). A giugno ecco la prima sorpresa:  Tracks II: The Lost Albums . Si parlava già da parecchio di un secondo  Tracks , ma ci si aspettava che fosse, come il primo del 1998, una raccolta di canzoni sparse; Springsteen invece ha tirato fuori un cofanetto  di sette album inediti , registrati tra il 1983 e il 2018, già finiti e mixati, pronti per essere pubblicati, ma messi da parte perché non sembrava il momento giusto per farli u...

FilmRece: F1 (con una digressione su un nuovo cinema)

Premessa: sono un appassionato di Formula 1 almeno dalla fine degli anni '70, sono stato diverse volte all'Autodromo di Monza durante i fine settimana di gara (ci ho anche corso a piedi più di una volta), e sono un Tifoso Ferrari da che ho memoria: cliccando sull'etichetta F1 qui di fianco ci sono i post sul tema che ho scritto nel corso degli anni. Un paio di giorni fa, su inaspettato suggerimento di un amico, ho visto F1 : non nella mia solita, amata Sala Energia, ma in una delle sale più piccole del cinema del centro commerciale Merlata Bloom .  È stato il primo film visto in sala da ottobre 2024, purtroppo la crisi di frequentazione cinematografica a cui accennavo in questo post non si è ancora conclusa, e forse ne potev(am)o scegliere uno migliore per ricominciare. C'è da dire che, se non altro, F1 è un film che sicuramente beneficia della visione su grande schermo: le scene di gara sono spettacolari e adrenaliniche, ma purtroppo sono anche uno dei pochi aspetti p...

GoodreadsRece: Mark Levinson - The Box

I know, I know: it's been nearly four months since I blogged that I would write about this book, but, as I said in that post , it's a good but busy time, so I don't complain and I keep writing (much less than I would like) when I can. Anyway: I came to The Box  via the footnotes in La signora delle merci , by Cesare Alemanni, a very good 101 text (in Italian) on logistics: I was intrigued by the several references in that book to the intermodal container as "revolutionary", and as one of the main driver for globalization. As, I guess, almost anyone, I never really paid any attention to these metal boxes, even if I probably see at least a dozen of them any day, and to be honest, I didn't think there was a book worth of things to say about them. Of course I was wrong. In Levinson's book you will find ruthless businessmen and union fights, ports risen out of nothing and ports virtually closed after centuries of activity, TEUs and some of  the biggest ships e...