Passa ai contenuti principali

GoodreadsRece: Chelsea G. Summers - A Certain Hunger

If you write a book about a gourmet cannibal serial killer, you have to take into account that sooner or later Hannibal Lecter will enter the discussion. And sorry, but Dorothy Daniels, the narrator/protagonist of A Certain Hunger, does not have one tenth of Dr. Lecter charm and, more problematic, of his depth. She is a narcissist, but somehow a boring one, utterly blank behind the glittering sex-and-food façade; her motivations are flimsy at best, her choices inconsistent, [SPOILER: the following part is in ROT13] naq ure svany erqrzcgvba, be ng yrnfg qrfver sbe erqrzcgvba, senaxyl vapbzcerurafvoyr [SPOILER END].

The book language, needlessly bloated, manages to be even more rejecting than its protagonist; and as a native Italian speaker let me reassure you: no one in Italy talks or writes in the stilted way of Dorothy's italian lover.
So, is there nothing to save in this hot mess of a book? Well, the murders are depicted with gleeful detail, and Daniels is without doubt a woman who lives her life on her own terms, but that's not enough. Not nearly enough.
Oh, and the cover is gorgeous.


//

Se scrivi un libro su un serial killer cannibale e gourmet, devi mettere in conto che prima o poi Hannibal Lecter verrà usato come paragone. E spiacente, ma Dorothy Daniels, la narratrice e protagonista di A Certain Hunger*, non ha un decimo del fascino del Dott. Lecter, e, molto più grave, non ha un decimo della sua profondità. È una narcisista, ma in qualche modo riesce a risultare noiosa, totalmente vuota dietro la facciata scintillante di sesso e cibo; le sue motivazioni sono, a voler essere generosi, deboli, le sue scelte incoerenti, [SPOILER: la parte che segue è in ROT13] r yn fhn erqramvbar (b dhnagbzrab vy fhb qrfvqrevb qv erqramvbar) svanyr senapnzragr vapbzcerafvovyr [FINE SPOILER].
Il linguaggio del libro, inutilmente ampolloso, riesce ad essere anche più respingente della protagonista; e da madrelingua italiano lasciate che vi rassicuri: nessuno in Italia parla o scrive come l'amante italiano di Dorothy.
Quindi, non si salva nulla in questo disastro di libro? Beh, gli omicidi sono descritti gioiosamente in dettaglio, e Daniels senza dubbio è una donna che vive la sua vita alle sue condizioni, ma non è abbastanza. Nemmeno lontanamente.
Ah, la copertina è splendida.


* Non mi risulta che sia stato tradotto in italiano.
 
Voto: 2 su 5

Commenti

Post popolari in questo blog

FilmRece: F1 (con una digressione su un nuovo cinema)

Premessa: sono un appassionato di Formula 1 almeno dalla fine degli anni '70, sono stato diverse volte all'Autodromo di Monza durante i fine settimana di gara (ci ho anche corso a piedi più di una volta), e sono un Tifoso Ferrari da che ho memoria: cliccando sull'etichetta F1 qui di fianco ci sono i post sul tema che ho scritto nel corso degli anni. Un paio di giorni fa, su inaspettato suggerimento di un amico, ho visto F1 : non nella mia solita, amata Sala Energia, ma in una delle sale più piccole del cinema del centro commerciale Merlata Bloom .  È stato il primo film visto in sala da ottobre 2024, purtroppo la crisi di frequentazione cinematografica a cui accennavo in questo post non si è ancora conclusa, e forse ne potev(am)o scegliere uno migliore per ricominciare. C'è da dire che, se non altro, F1 è un film che sicuramente beneficia della visione su grande schermo: le scene di gara sono spettacolari e adrenaliniche, ma purtroppo sono anche uno dei pochi aspetti p...

GoodreadsRece: Mark Levinson - The Box

I know, I know: it's been nearly four months since I blogged that I would write about this book, but, as I said in that post , it's a good but busy time, so I don't complain and I keep writing (much less than I would like) when I can. Anyway: I came to The Box  via the footnotes in La signora delle merci , by Cesare Alemanni, a very good 101 text (in Italian) on logistics: I was intrigued by the several references in that book to the intermodal container as "revolutionary", and as one of the main driver for globalization. As, I guess, almost anyone, I never really paid any attention to these metal boxes, even if I probably see at least a dozen of them any day, and to be honest, I didn't think there was a book worth of things to say about them. Of course I was wrong. In Levinson's book you will find ruthless businessmen and union fights, ports risen out of nothing and ports virtually closed after centuries of activity, TEUs and some of  the biggest ships e...

Playa Tropicana, ovvero: nascondere visioni apocalittiche dentro motivetti orecchiabili

Estate millenovecentoottantatre. Ho appena compiuto nove anni, e le radio trasmettono, confuse tra una Every Breath You Take e una Do You Really Want To Hurt Me , tra una I Like Chopin e una Juliet , due canzoni tremendamente orecchiabili di due complessi sconosciuti, un calypso con il testo in italiano, e un pop elettronico con qualche sfumatura disco, con il testo in spagnolo. La prima, Tropicana * del Gruppo Italiano , diventerà uno dei successi dell'estate in Italia; la seconda, Vamos a la Playa dei Righeira , si trasformerà in uno dei più clamorosi tormentoni** degli anni '80 e in una hit in tutta Europa e non solo. Entrambe sembrano delle leggerissime, spensierate, frizzanti canzoncine estive: base musicale accattivante, ambientazione balneare, video colorati... eppure c'è qualcosa che anche alle orecchie del me novenne sembra leggermente fuori posto, come un quadro appeso un po' sghembo: perchè in Tropicana si dice: " l'esplosione e poi dolce dolce...

I Am a Constant Reader

Ho la fortuna di poter ascoltare musica durante il lavoro, quindi ne ascolto parecchia, di (quasi) tutti i generi; ma se dovessero chiedermi qual è il mio musicista preferito non avrei dubbi: Bruce Springsteen . Allo stesso modo, leggo molto, leggo di tutto, ma se dovessero chiedermi chi è il mio scrittore preferito non avrei il minimo dubbio: Stephen King . Non ricordo esattamente l'anno del mio primo incontro con lo zio Stephen, ma siamo in zona trentennale*: correva l'anno 1987 o 1988 quando un mio amico**, dopo avermi entusiasticamente parlato di una raccolta horror dall'evocativo titolo A volte ritornano mi ha prestato la sua copia. È stato amore a prima lettura. Alcuni dei racconti di quel libro sono ancora oggi tra i miei preferiti; ma è stata soprattutto la prefazione, con il suo incipit , "Parliamo, voi e io***. Parliamo della paura" , con le sue riflessioni sull'orrore come catarsi, e soprattutto con il suo tono , rassicurante , familiare e insiem...