Passa ai contenuti principali

FilmRece: Oppenheimer

L'Operazione Barbenheimer si è conclusa sabato 9 all'Arcadia di Melzo, come dicevo qui, con la proiezione in 70mm in sala Energia di Oppenheimer che, come minimo, risolve l'annosa questione su quale sia il miglior film di Nolan (Batman esclusi) tra The Prestige e Dunkirk.
Inizio le mie considerazioni sul film citando Oliver Stone, non esattamente uno qualunque, che ha scritto su Twitter* (traduzione e [note] a cura del vostro affezionatissimo):
 
Sono rimasto seduto per le tre ore di Oppenheimer, catturato dal racconto di Chris Nolan. La sua è una sceneggiatura a più livelli, affascinante. Conosco bene il libro di Kai Bird e Martin J. Sherwin**, e in passato ho rifiutato il progetto [di trarne un film] perché non sono riuscito ad arrivare alla sua essenza. Nolan ce l'ha fatta.
(Nei tweet successivi Stone sbraca un po', in particolare quando cita le sue ipotesi sulla resa del Giappone alla fine della seconda guerra mondiale, ma questo è un altro discorso.) 
 
Questo è il primo aspetto che mi ha colpito del film: è la biografia di un fisico teorico, molto parlata, eppure non c'è un solo momento di noia o anche solo un calo d'intensità, e le sue tre ore di durata, in sala, sembrano molto più brevi. Merito, come dice Stone, di una sceneggiatura che rasenta la perfezione: che riesce, ad esempio, a trasformare una grigia udienza per il rinnovo di un nulla osta di sicurezza (🥱) in un'appassionante scontro di personalità e in un intrigo degno di Game of Thrones.
E merito, ovviamente, di un Cillian Murphy maestoso, avviato, come minimo, a una nomination all'Oscar. Non vedevo un'interpretazione così fisicamente intensa dal Joker di Joaquin Phoenix, anche se ovviamente Murphy è molto meno istrionico e, quasi sempre, molto più controllato (in questo mi ha ricordato il Neil Armstrong di Ryan Gosling in First Man). La performance di Murphy è ancora più straordinaria considerando il livello del cast con cui ha recitato: innanzitutto Robert Downing Jr, Emily Blunt, Matt Damon e Florence Pugh, magnifici, e poi Kenneth Branagh, Jason Clarke, James D'Arcy, Josh Hartnett, Matthew Modine, Rami Malek; tutti, non importa quanto piccola fosse la loro parte, a livelli altissimi. Ho trovato ottime, in particolare, le interpretazioni di Alden Ehrenreich, eloquente quanto mai pur nel ruolo dell'assistente di un politico (!), Casey Affleck, che è riuscito a far percepire la determinazione paranoica del suo colonnello Pash quasi solo con lo sguardo, e Gary Oldman, un Presidente Truman magistrale.
La fotografia, e in generale tutto il comparto visivo di Oppenheimer sono fenomenali*** e la scelta dell'alternanza tra colore e bianco e nero, o tra Fissione e Fusione, come indicano due cartelli all'inizio delle prime scene, è forse un po' cervellotica, ma geniale.
Come già in altri suoi film (Dunkirk su tutti), Nolan racconta la sua storia quasi tanto con l'audio quanto con il video. La colonna sonora di Ludwig Göransson****, molto più presente di quanto mi aspettassi (ho letto che hanno un accompagnamento musicale due ore e mezza sulle tre totali) è una delle più belle che abbia sentito ultimamente, epica e complessa; e altrettanto importanti sono i silenzi, che forse mai come qui diventano fondamentali per la narrazione.
 
Sarebbe inutile far finta che non stessi aspettando la sequenza dell'esplosione della prima atomica della storia: anche se il film è molto, molto di più, Trinity è, senza dubbio, il suo cuore, il suo centro narrativo ed emotivo, il punto di non ritorno, il culmine di tutto quello che è venuto prima e il motore di tutto quello che viene dopo. E Nolan non ha deluso. Probabilmente l'ho fatto io con questo anticlimax, ma davvero non avrebbe senso descrivere a parole una sequenza che, sono pronto a scommettere, entrerà nella storia del cinema, per costruzione, esecuzione, intensità.
 
Come dicevo nell'introduzione, un capolavoro, che è ancora in programmazione in 70mm nella sala Energia dell'Arcadia di Melzo. Se potete, andate a vederlo.

(Edit semiserio del 15 settembre 2023. Era probabilmente inevitabile che Oppenheimer mi piacesse così tanto: in una delle primissime scene si vede una copia di The Waste Land, la mia poesia (poema? poemetto?) preferita (preferito?). Ho letto anche un articolo che traccia un parallelismo tra la struttura dell'opera di Eliot e quella del film di Nolan, che inizierebbero e finirebbero allo stesso modo. Sarebbe una chicca molto Nolaniana, in effetti.)
 

* Sorry, Elon, non mi convincerai mai a chiamarlo X.
** American Prometheus (in italiano semplicemente Oppenheimer), biografia premio Pulitzer e fonte principale per il film di Nolan.
*** Almeno in 70mm, sono curioso di vedere quanto renderà il film in blu-ray, che ovviamente comprerò il giorno dell'uscita.
**** Che ha già lavorato con Nolan in Tenet, e che io ho conosciuto con The Mandalorian.

Commenti

Post popolari in questo blog

FilmRece: F1 (con una digressione su un nuovo cinema)

Premessa: sono un appassionato di Formula 1 almeno dalla fine degli anni '70, sono stato diverse volte all'Autodromo di Monza durante i fine settimana di gara (ci ho anche corso a piedi più di una volta), e sono un Tifoso Ferrari da che ho memoria: cliccando sull'etichetta F1 qui di fianco ci sono i post sul tema che ho scritto nel corso degli anni. Un paio di giorni fa, su inaspettato suggerimento di un amico, ho visto F1 : non nella mia solita, amata Sala Energia, ma in una delle sale più piccole del cinema del centro commerciale Merlata Bloom .  È stato il primo film visto in sala da ottobre 2024, purtroppo la crisi di frequentazione cinematografica a cui accennavo in questo post non si è ancora conclusa, e forse ne potev(am)o scegliere uno migliore per ricominciare. C'è da dire che, se non altro, F1 è un film che sicuramente beneficia della visione su grande schermo: le scene di gara sono spettacolari e adrenaliniche, ma purtroppo sono anche uno dei pochi aspetti p...

Le grandi domande - parte II

Qualche giorno fa, facendo la spesa, mi è capitato sottomano un pacchetto di Kinder Brioss alla ciliegia , una brioche che non vedevo e non mangiavo più o meno dal 1987. Una domanda mi è sorta spontanea: che diamine di fine hanno fatto le Fiesta gialle? Chi ha più o meno la mia età se lo ricorderà sicuramente: la Fiesta Ferrero , un tempo, non esisteva solo nella versione arancio che si trova ora, ma anche in una gialla, che si intravede nell'immagine qui a lato (che, mi duole sottolinearlo, è la copertina di un 45 giri , che riportava sul lato B l'imperdibile hit Snacckiamoci una Fiesta ). Mi sembra di ricordare - anche se non ci metterei la mano sul fuoco - che fosse al gusto di curaçao , ma sicuramente era buonissima , molto meglio della sorella. Aggiornamento del 22/5/2007 Dopo una discussione nostalgico-filologica con alcuni amici, siamo arrivati alla conclusione che sono addirittura due le Fiesta scomparse. Quella gialla che era al sapore Tuttifrutti (probabilmente un or...

Trailer: Deliver Me From Nowhere

Come accennavo in questo post , tra pochi mesi uscirà, almeno negli US of A, il film Deliver Me From Nowhere , tratto dal libro omonimo che ho letto l'anno scorso e che mi è piaciuto moltissimo. Le premesse per il film erano buone: Jeremy Allen "The Bear" White nel ruolo di Springsteen, la storia del suo disco più bello (per molti*) e più personale (e qui non è questione di opinioni) e la benedizione del Boss, che è stato diverse volte sul set durante le riprese. Oggi è uscito il trailer, che trovate qui sotto, e le premesse, da buone, sono diventate ottime. Non so nemmeno se verrà distribuito in Italia, ma questo non me lo perdo.   * Non sono tra quei molti, perlomeno non sempre (o non ancora). Sicuramente Nebraska è uno dei capolavori di Springsteen, ma gli preferisco Born To Run, anche se con il passare degli anni, la distanza tra i due dischi, già piccola, si sta riducendo.    

GoodreadsRece: Mark Levinson - The Box

I know, I know: it's been nearly four months since I blogged that I would write about this book, but, as I said in that post , it's a good but busy time, so I don't complain and I keep writing (much less than I would like) when I can. Anyway: I came to The Box  via the footnotes in La signora delle merci , by Cesare Alemanni, a very good 101 text (in Italian) on logistics: I was intrigued by the several references in that book to the intermodal container as "revolutionary", and as one of the main driver for globalization. As, I guess, almost anyone, I never really paid any attention to these metal boxes, even if I probably see at least a dozen of them any day, and to be honest, I didn't think there was a book worth of things to say about them. Of course I was wrong. In Levinson's book you will find ruthless businessmen and union fights, ports risen out of nothing and ports virtually closed after centuries of activity, TEUs and some of  the biggest ships e...