Passa ai contenuti principali

Universal Sold... ehm... Charger

Leggo sul Corrierone che finalmente a partire da quest'anno i telefonini venduti in UE dovranno essere compatibili con un caricabatterie universale. Ottima notizia; in scala molto più piccola è la stessa idea dell'Euro, e io sono sempre favorevole a qualunque cosa possa eliminare una complicazione inutile dalla nostra vita. E in più spariranno dal mercato quegli orrendi aggeggi vagamente ragniformi come quello nell'immagine a sinistra, il che per un aracnofobico come me non guasta.
Però leggendo l'articolo mi è venuto un dubbio: ma possibile che a nessuno nella redazione online sia venuto in mente di dire quale diamine sia lo standard scelto per i caricabatterie universali? Ci sono solo due accenni, uno sopra il titolo, che dice: "scelto il modello con presa usb"; uno nel testo, dove si afferma, con incerta concordanza di genere: "[...] il nuovo caricatore universale attraverso un piccolo interfaccia Usb". Peccano solo che esistono sei (6) tipi di "interfacce Usb": quale è stata scelta?*
E' un'osservazione che mi è capitato di fare diverse volte: quando su un media generalista sento parlare di un argomento che per qualche motivo conosco bene, in almeno tre quarti dei casi ci sono per lo meno delle imprecisioni, quando non delle castronerie colossali. Domanda: quando parlano di argomenti che non conosco (bene) la percentuale di imprecisioni/sviste/cazzate è la stessa?

* Micro-Usb, informazione reperita con una banalissima ricerca in Google (e tra l'altro presente nel video ufficiale UE di presentazione dell'iniziativa.

Commenti

  1. beh il micro-USB era la scelta più logica dal punto di vista tecnico (per il tipo di connessione meccanica che è studiata per un uso elevato e che affatica meccanicamente il cavo invece del dispositivo) e di desgin (più piccolo: è più facile piazzarla ovunque)
    ottima idea in generale!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Un 2025 inaspettatamente springsteeniano

Se vi sembra di avere già letto il titolo di questo post, avete ragione , ma questo 2025 è (stato) davvero un anno incredibile per noi fan di Springsteen. E le cose che l'hanno reso incredibile sono state, appunto, quasi tutte inaspettate. L' Annus mirabilis è cominciato a maggio, con le date europee del Land of Hope and Dreams Tour *, gli attacchi a Trump , la sua reazione da bullo insicuro , e la pubblicazione di un EP e un video con le canzoni e le introduzioni più politiche e più polemiche di quei concerti ( you don't mess with the Boss ). A giugno ecco la prima sorpresa:  Tracks II: The Lost Albums . Si parlava già da parecchio di un secondo  Tracks , ma ci si aspettava che fosse, come il primo del 1998, una raccolta di canzoni sparse; Springsteen invece ha tirato fuori un cofanetto di sette album inediti , registrati tra il 1983 e il 2018, già finiti e mixati, pronti per essere pubblicati, ma messi da parte perché non sembrava il momento giusto per farli uscire ...

Le grandi domande - parte II

Qualche giorno fa, facendo la spesa, mi è capitato sottomano un pacchetto di Kinder Brioss alla ciliegia , una brioche che non vedevo e non mangiavo più o meno dal 1987. Una domanda mi è sorta spontanea: che diamine di fine hanno fatto le Fiesta gialle? Chi ha più o meno la mia età se lo ricorderà sicuramente: la Fiesta Ferrero , un tempo, non esisteva solo nella versione arancio che si trova ora, ma anche in una gialla, che si intravede nell'immagine qui a lato (che, mi duole sottolinearlo, è la copertina di un 45 giri , che riportava sul lato B l'imperdibile hit Snacckiamoci una Fiesta ). Mi sembra di ricordare - anche se non ci metterei la mano sul fuoco - che fosse al gusto di curaçao , ma sicuramente era buonissima , molto meglio della sorella. Aggiornamento del 22/5/2007 Dopo una discussione nostalgico-filologica con alcuni amici, siamo arrivati alla conclusione che sono addirittura due le Fiesta scomparse. Quella gialla che era al sapore Tuttifrutti (probabilmente un or...

Diventa anche tu proprietario di un numero!

Perchè lasciare che sia solo la AACS a possedere un numero a 128 bit? Ora, grazie a questo blog , chiunque può generare uno di questi numeri e impedire a tutto il resto del mondo di utilizzarlo! Ecco il mio: 34 5B 4E 76 52 87 43 CB 86 8B CF 99 89 EF 0A 5E Non osate memorizzarlo, stamparlo, copiarlo su altri siti, cantarlo, recitarlo in pubblico, ricavarne opere teatrali, o le più tremende maledizioni vi colpiranno! Qui , sul blog del solito, inestimabile Attivissimo, un commento su tutta la (tragicomica) vicenda

I corvi festeggiano

E anch'io, anche se non per merito del seller di Amazon da cui ho comprato questo libro, mostruosamente in ritardo nella consegna (ordinato il 26 settembre e non ancora arrivato). Ringrazio pubblicamente l'amico che me l'ha prestato (e gli sono doppiamente grato perchè nemmeno lui l'ha ancora letto) e mi impegno a restituirglielo non appena i bradipi da cui ho ordinato la mia copia me la consegneranno.