Passa ai contenuti principali

TvRece: House

Mentre negli US of A è iniziata la terza serie, qui nella Terra dei Cachi sono appena andate in onda le prime puntate della seconda, cosa che mi ha spinto a due considerazioni.
Prima, e più importante: House è la miglior serie televisiva degli anni '00. Punto.
Secondo: chi ha curato l'edizione italiana farebbe meglio - forse - a riconsiderare la sua professionalità, e ad intraprendere un percorso di replacement. In italiano: a cambiare mestiere.

Articolo meglio i due punti.
Sul primo non c'è molto da discutere: il personaggio di Gregory House, MD, nefrologo e infettivologo (nell'immagine a fianco, non quello morto, quello con la pistola in mano) è, come direbbero gli anglosassoni, a work of genius. È pigro, viziato, misantropo, infantile, ingrato e acido. A confronto Ebenezer Scrooge è un tenero cucciolotto bagnato con gli occhi dolci. Insomma un personaggio odioso, cui si dovrebbe augurare tutto il male possibile. E invece ci si scopre quasi (quasi!) a voler bene a questo medico zoppo, disadattato, geniale, sarcastico e tagliente; a fare il tifo per lui mentre immancabilmente sbaglia un paio di diagnosi prima di trovare la soluzione giusta al puzzle della puntata.

Secondo punto: traduzioni & adattamento.
Già nella prima serie c'erano stati degli esempi abbastanza clamorosi di dialoghi tradotti ad mentula canis, ma nei primi episodi della seconda serie, sembra che le cose siano addirittura peggiorate. Un par di esempi:

Durante una discussione riguardo ad una conferenza stampa e all'eccessiva ricerca di attenzione dei media, House accusa la Cuddy (Lisa Cuddy, amministratrice dell'ospedale e capo di House) di essere una "media whore" (prostituta da media) e poi le dice: "Whores can like the sex. Doesn’t mean they’re not whores". Letteralmente: "Alle prostitute può anche piacere il sesso, ma non vuol dire che non siano prostitute". Incomprensibile traduzione trasmessa: "L'ambizione si può manifestare in molte forme".

House a Stacy (sua ex-compagna e avvocato dell'ospedale): "Cuddy and I are so in sync, we're wearing each other's underwear" che tradotto sarebbe: "io e la Cuddy siamo così d'accordo che ci siamo scambiati la biancheria intima". Ora, per quale misterioso motivo la puntata italiana recita: "[...] siamo così d'accordo che ci scambiamo il rossetto"? Il rossetto?

House suggerisce ad una paziente dell'ambulatorio di prendere delle pillole e lei non ne sembra moto entusiasta. House: "You don't like to swallow? Not surprised", ossia "Non ti piace ingoiare? Non mi sorprende" (esatto, ingoiare in quel senso). Versione andata in onda in Italia: "
Non riesce ad inghiottire? Non c'è problema".

Mi piacerebbe sapere la motivazione di queste scelte, che per i miei gusti puzzano fin troppo di politically correct (fenomeno che personalmente ritengo uno dei più dannosi prodotti della cultura occidentale dei XX secolo). Si pensa che il pubblico italiano non capisca o non apprezzi certe battute? Lo si ritiene più scandalizzabile, più infantile o più bisognoso di protezione di quello americano? Si vuole evitare di offendere o di pestare i piedi a qualcuno?

In un episodio della prima serie venne completamente tagliato questo dialogo tra House e Chase, un medico della sua squadra che da giovane era stato in seminario:

House: You know nuns, what do you think? (Tu conosci le suore, che ne pensi?)
Chase: I don’t know nuns. (Non conosco le suore.)
House: You hate nuns. You can’t hate someone if you don’t know them. (Tu odi le suore. Non puoi odiare qualcuno se non lo conosci.)
Chase: Know any Nazis? Maybe I hate them on principle. (Conosci qualche nazista? Forse le odio per principio.)
House: I have a theory on what makes good boys “good”. It’s not because of some moral imperative. Good boys have the fear of God put into them. Catholic Church specializes in that kind of training, to make good boys afraid of divine retribution so they will do what their daddies tell them [...] (Ho una teoria su quello che rende bravi i bravi ragazzi. Non è per qualche imperativo morale. Ai bravi ragazzi si mette in corpo la paura di Dio. La Chiesa Cattolica è specializzata in questo tipo di allenamento, spaventare i bravi ragazzi della vendetta divina così faranno quello che i loro paparini gli dicono di fare [...])

Una sola domanda: perchè? Forse i traduttori della serie (più realisti del re, si dice) pensano che il Vaticano si preoccupi di quello che viene detto in un telefilm? E se anche così fosse?

Too bad. House è una grandissima serie anche e soprattutto per il sense of humor caustico e irriguardoso del suo protagonista: castrarlo in questo modo, diluirlo in innocue battutine all'acqua di rose, o peggio, censurarlo vuol dire snaturarlo completamente.

House MD Guide: tutto quello che si può desiderare di sapere (e anche di più) su questa serie.

Commenti

Post popolari in questo blog

FilmRece: F1 (con una digressione su un nuovo cinema)

Premessa: sono un appassionato di Formula 1 almeno dalla fine degli anni '70, sono stato diverse volte all'Autodromo di Monza durante i fine settimana di gara (ci ho anche corso a piedi più di una volta), e sono un Tifoso Ferrari da che ho memoria: cliccando sull'etichetta F1 qui di fianco ci sono i post sul tema che ho scritto nel corso degli anni. Un paio di giorni fa, su inaspettato suggerimento di un amico, ho visto F1 : non nella mia solita, amata Sala Energia, ma in una delle sale più piccole del cinema del centro commerciale Merlata Bloom .  È stato il primo film visto in sala da ottobre 2024, purtroppo la crisi di frequentazione cinematografica a cui accennavo in questo post non si è ancora conclusa, e forse ne potev(am)o scegliere uno migliore per ricominciare. C'è da dire che, se non altro, F1 è un film che sicuramente beneficia della visione su grande schermo: le scene di gara sono spettacolari e adrenaliniche, ma purtroppo sono anche uno dei pochi aspetti p...

GoodreadsRece: Kazuo Ishiguro - Never Let Me Go

I completely subscribe to the idiom " Dont judge a book by its cover ": over the years I often read wonderful books with horrible covers , less often horrible books with wonderful covers , and everything in beetween. Sometimes, though, a particularly good cover made me discover a book I wouldn't otherwise have considered, as happened in this case. I'm not really sure why, but this cover for Never Let Me Go struck a chord with me, and even if I had barely heard about the author Kazuo Ishiguro, and not at all about the book, I read it. And I loved it. I don't want to spoil anything about the plot, moreso because the whole book is written as a slow, gradual unveiling of the story of the protagonist/narrator, the people around her, and the (apparently) normal world in which they live, and part of its allure is exactly following Kathy's pace in remembering her life, with all her infinite and (apparently) meaningless digressions. I'll just repeat here what I wr...

Trailer: Deliver Me From Nowhere

Come accennavo in questo post , tra pochi mesi uscirà, almeno negli US of A, il film Deliver Me From Nowhere , tratto dal libro omonimo che ho letto l'anno scorso e che mi è piaciuto moltissimo. Le premesse per il film erano buone: Jeremy Allen "The Bear" White nel ruolo di Springsteen, la storia del suo disco più bello (per molti*) e più personale (e qui non è questione di opinioni) e la benedizione del Boss, che è stato diverse volte sul set durante le riprese. Oggi è uscito il trailer, che trovate qui sotto, e le premesse, da buone, sono diventate ottime. Non so nemmeno se verrà distribuito in Italia, ma questo non me lo perdo.   * Non sono tra quei molti, perlomeno non sempre (o non ancora). Sicuramente Nebraska è uno dei capolavori di Springsteen, ma gli preferisco Born To Run, anche se con il passare degli anni, la distanza tra i due dischi, già piccola, si sta riducendo.    

GoodreadsRece: Mark Levinson - The Box

I know, I know: it's been nearly four months since I blogged that I would write about this book, but, as I said in that post , it's a good but busy time, so I don't complain and I keep writing (much less than I would like) when I can. Anyway: I came to The Box  via the footnotes in La signora delle merci , by Cesare Alemanni, a very good 101 text (in Italian) on logistics: I was intrigued by the several references in that book to the intermodal container as "revolutionary", and as one of the main driver for globalization. As, I guess, almost anyone, I never really paid any attention to these metal boxes, even if I probably see at least a dozen of them any day, and to be honest, I didn't think there was a book worth of things to say about them. Of course I was wrong. In Levinson's book you will find ruthless businessmen and union fights, ports risen out of nothing and ports virtually closed after centuries of activity, TEUs and some of  the biggest ships e...