Passa ai contenuti principali

TvRece: House

Mentre negli US of A è iniziata la terza serie, qui nella Terra dei Cachi sono appena andate in onda le prime puntate della seconda, cosa che mi ha spinto a due considerazioni.
Prima, e più importante: House è la miglior serie televisiva degli anni '00. Punto.
Secondo: chi ha curato l'edizione italiana farebbe meglio - forse - a riconsiderare la sua professionalità, e ad intraprendere un percorso di replacement. In italiano: a cambiare mestiere.

Articolo meglio i due punti.
Sul primo non c'è molto da discutere: il personaggio di Gregory House, MD, nefrologo e infettivologo (nell'immagine a fianco, non quello morto, quello con la pistola in mano) è, come direbbero gli anglosassoni, a work of genius. È pigro, viziato, misantropo, infantile, ingrato e acido. A confronto Ebenezer Scrooge è un tenero cucciolotto bagnato con gli occhi dolci. Insomma un personaggio odioso, cui si dovrebbe augurare tutto il male possibile. E invece ci si scopre quasi (quasi!) a voler bene a questo medico zoppo, disadattato, geniale, sarcastico e tagliente; a fare il tifo per lui mentre immancabilmente sbaglia un paio di diagnosi prima di trovare la soluzione giusta al puzzle della puntata.

Secondo punto: traduzioni & adattamento.
Già nella prima serie c'erano stati degli esempi abbastanza clamorosi di dialoghi tradotti ad mentula canis, ma nei primi episodi della seconda serie, sembra che le cose siano addirittura peggiorate. Un par di esempi:

Durante una discussione riguardo ad una conferenza stampa e all'eccessiva ricerca di attenzione dei media, House accusa la Cuddy (Lisa Cuddy, amministratrice dell'ospedale e capo di House) di essere una "media whore" (prostituta da media) e poi le dice: "Whores can like the sex. Doesn’t mean they’re not whores". Letteralmente: "Alle prostitute può anche piacere il sesso, ma non vuol dire che non siano prostitute". Incomprensibile traduzione trasmessa: "L'ambizione si può manifestare in molte forme".

House a Stacy (sua ex-compagna e avvocato dell'ospedale): "Cuddy and I are so in sync, we're wearing each other's underwear" che tradotto sarebbe: "io e la Cuddy siamo così d'accordo che ci siamo scambiati la biancheria intima". Ora, per quale misterioso motivo la puntata italiana recita: "[...] siamo così d'accordo che ci scambiamo il rossetto"? Il rossetto?

House suggerisce ad una paziente dell'ambulatorio di prendere delle pillole e lei non ne sembra moto entusiasta. House: "You don't like to swallow? Not surprised", ossia "Non ti piace ingoiare? Non mi sorprende" (esatto, ingoiare in quel senso). Versione andata in onda in Italia: "
Non riesce ad inghiottire? Non c'è problema".

Mi piacerebbe sapere la motivazione di queste scelte, che per i miei gusti puzzano fin troppo di politically correct (fenomeno che personalmente ritengo uno dei più dannosi prodotti della cultura occidentale dei XX secolo). Si pensa che il pubblico italiano non capisca o non apprezzi certe battute? Lo si ritiene più scandalizzabile, più infantile o più bisognoso di protezione di quello americano? Si vuole evitare di offendere o di pestare i piedi a qualcuno?

In un episodio della prima serie venne completamente tagliato questo dialogo tra House e Chase, un medico della sua squadra che da giovane era stato in seminario:

House: You know nuns, what do you think? (Tu conosci le suore, che ne pensi?)
Chase: I don’t know nuns. (Non conosco le suore.)
House: You hate nuns. You can’t hate someone if you don’t know them. (Tu odi le suore. Non puoi odiare qualcuno se non lo conosci.)
Chase: Know any Nazis? Maybe I hate them on principle. (Conosci qualche nazista? Forse le odio per principio.)
House: I have a theory on what makes good boys “good”. It’s not because of some moral imperative. Good boys have the fear of God put into them. Catholic Church specializes in that kind of training, to make good boys afraid of divine retribution so they will do what their daddies tell them [...] (Ho una teoria su quello che rende bravi i bravi ragazzi. Non è per qualche imperativo morale. Ai bravi ragazzi si mette in corpo la paura di Dio. La Chiesa Cattolica è specializzata in questo tipo di allenamento, spaventare i bravi ragazzi della vendetta divina così faranno quello che i loro paparini gli dicono di fare [...])

Una sola domanda: perchè? Forse i traduttori della serie (più realisti del re, si dice) pensano che il Vaticano si preoccupi di quello che viene detto in un telefilm? E se anche così fosse?

Too bad. House è una grandissima serie anche e soprattutto per il sense of humor caustico e irriguardoso del suo protagonista: castrarlo in questo modo, diluirlo in innocue battutine all'acqua di rose, o peggio, censurarlo vuol dire snaturarlo completamente.

House MD Guide: tutto quello che si può desiderare di sapere (e anche di più) su questa serie.

Commenti

Post popolari in questo blog

Di tatuaggi, cattivo giornalismo e affidabilità delle fonti

Ieri ha aperto al MUDEC la mostra Tatuaggio, Storie dal Mediterraneo . Oggi stavo ascoltando distrattamente il TG regionale che ne parlava, e nel servizio il giornalista ha citato una statistica secondo cui l'Italia sarebbe il paese più tatuato del mondo, con il 48%* della popolazione adulta che ha almeno un tatuaggio. Il numero mi è sembrato assurdamente alto, anche considerando l'innegabile aumento della diffusione dei tatuaggi negli ultimi anni, quindi mi sono messo a cercare qualche fonte a conferma. Come mi aspettavo, il dato del 48% si trova nella cartella stampa della mostra , che il TG ha evidentemente citato nonostante non ci sia alcuna fonte per la cifra. A questo punto, la mia curiosità, invece di essere soddisfatta, è stata ulteriormente stimolata**, e ho iniziato a fare qualche ricerca più mirata su Gùgol. Innanzitutto ho scoperto che l'ultimo dato affidabile sulla percentuale di persone tatuate in Italia è del 12,8% , e viene da una ricerca dell' ISS con...

Riassunto 2024

Eccoci. Il 2024 è praticamente finito, ed è l'ora del consueto post di schegge e frammenti su qualche libro letto quest'anno e per cui non ho scritto nulla di più sostanzioso (ossia, purtroppo, praticamente tutti). Se vi interessa qui trovate il post dell'anno scorso , qui quello del 2022 e qui il primo, del 2021 . Prima di cominciare aggiungo solamente che, per fortuna, in un ribaltamento completo rispetto al suddetto 2021, quest'anno ho scritto poco perché è stato un BUON anno, per diversi motivi. Qui c'è la pagina di Goodreads con i dettagli: nel 2024 ho finito 42 libri (altri ne ho ancora in lettura), per un totale di 13.280 pagine, dato più o meno in linea con gli anni scorsi. Il primo libro finito nel 2024 (ma iniziato nel 2023), Starter Villain di John Scalzi, è stato una mezza delusione. Divertente, a tratti anche molto divertente, (e non gli chiedevo nulla di più), ma mi ha lasciato l'impressione di aver letto un'introduzione, più che un romanzo....

GoodreadsRece: Il Post - Ogni quattro anni (Cose spiegate bene Vol. 10)

Come ho scritto non ricordo più dove, leggo nonfiction principalmente per imparare cose, e in questo caso ne ho imparate poche, da cui il voto (relativamente) basso. Non perché il libro non sia ben fatto o interessante: lo è, come d'altra parte lo sono tutti quelli di questa collana che ho letto finora. Semplicemente, la gran parte degli articoli (capitoli? interventi?) parlano di cose, come il funzionamento del collegio elettorale, l'evoluzione della società in Texas, o l'incredibile vicenda dell'acqua di Flint, che ho già incontrato e approfondito, spesso proprio sulle pagine del Post o in uno dei libri/video/podcast/altri progetti assortiti di Francesco Costa*. Comunque consigliato, specialmente a chi è interessato agli US of A ma non è ossessionato, come lo sono io, dalla loro politica (spesso ho l'impressione di essere più informato su quella americana che su quella italiana, e non sono sicuro che sia una buona cosa), e dalle loro contraddizioni, e che ...

GoodreadsRece: Paolo Cognetti - Le otto montagne

Come faccio sempre quando inizio un libro, l'ho segnalato su Feisbù. Normalmente sono post che passano abbastanza inosservati: quando va bene raccolgo un paio di 👍 e uno o due commenti; stavolta una decina dei miei amici (che sui poco più di cento che ho sono una percentuale tutt'altro che trascurabile) si sono fatti vivi per dirmi quanto gli è piaciuto Le otto montagne (con una parziale ma significativa eccezione, ci torno). Avevano ragione. Erano diversi anni che un romanzo italiano non mi colpiva così tanto, e la cosa è ancora più notevole perché avevo una blanda, incomprensibile e ingiustificata antipatia preventiva per l'autore. Nonostante il titolo, il libro parla di montagna quanto, si parva licet , I promessi sposi parla di matrimonio: la montagna c'è, presenza concretissima, sfondo e motore di tutto ciò che accade al protagonista/narratore Pietro e a chi gli sta attorno (nonché, almeno per me, da sempre muntagnatt nell’animo anche se abito...