Passa ai contenuti principali

50 anni (51, a voler essere pignoli) di film da Oscar

Come tanti, in questi giorni di clausura domestica, sto cercando di tenermi impegnato. Poteva andarmi peggio: già di mio sono uno che sta bene in casa, quindi mi pesa senz'altro meno che ad altri; in più tra un po' di lavoro a distanza, letture amene (Spillover, di David Quammen, sulle zoonosi), film e serie, i giorni passano. Oggi, dopo aver visto Jojo Rabbit, che mi è piaciuto tantissimo, e su cui magari scriverò qualche riga nei prossimi giorni, ho rimesso mano a un documento che avevo iniziato mesi fa, e che era finito nel dimenticatoio: un elenco di tutte le nomination all'Oscar come miglior film, indicando quali ho visto. L'idea è di partire dal 1929, anno dei primi Academy; per ora sono arrivato al 1970, anche perché ho visto che dagli anni precedenti il numero di film visti cala a picco*. Qualche considerazione sparsa.

- Solo per il 1998 ho visto tutti i film nominati: Titanic (che ha vinto), Full Monty, L.A. Confidential, Qualcosa è cambiato, Will Hunting.

- A parte per il 1970, il 1973 e il 1986, ho visto almeno uno dei film nominati ogni anno. Le nomination degli anni mancanti sono state: per il 1970 Un uomo da marciapiede (vincitore), Anna dei mille giorni, Butch Cassidy, Hello, Dolly!  e Z, l'orgia del potere; per il 1973 Il Padrino (vincitore), Cabaret, Un tranquillo weekend di paura, Sounder e Karl e Kristina; per il 1986 La mia Africa (vincitore), Il colore viola, Il bacio della donna ragno, L'onore dei Prizzi, Witness - Il testimone. E sì, lo so, è una vergogna che non li abbia mai visti.

- I distributori italiani confermano di avere un affetto smodato per i sottotitoli inutilmente esplicativi. Citando solo un esempio per decade, abbiamo Captain Phillips del 2014, trasformato in Captain Phillips - Attacco in mare aperto; Erin Brockovich, 2001, che diventa Erin Brockovich - Forte come la verità; JFK, 1992, ossia JFK - Un caso ancora aperto; Mississippi Burning, 1989, aka Mississippi Burning - Le radici dell'odio; Patton, 1971, allungato in Patton, generale d'acciaio. In tutto i titoli con queste inutili appendici sono trentadue.

- Non inizio nemmeno il discorso sulle traduzioni ad mentula canis dei titoli; non ci sono oscenità come Se mi lasci ti cancello, ma alcune scelte, come L'attimo fuggente per Dead Poets Society o Un tranquillo weekend di paura per Deliverance continuano a lasciarmi perplesso. All'altro estremo ci sono i titoli che non vengono tradotti: non che la cosa mi disturbi, ma non capisco il criterio per cui Black Swan diventa Il cigno nero, mentre The Fighter resta The Fighter.

- Chiudo con un piccolo quiz per i miei dodici lettori. Senza cercare su Gùgol o su IMDb, sapete dirmi quali hanno ricevuto la nomination come miglior film tra L'esorcista, L'inferno di cristallo, Lo squalo, Rocky, Guerre stellari, I predatori dell'Arca perduta, Ghost, Quattro matrimoni e un funerale e Babe - Maialino coraggioso?**

* Ho dato un'occhiata veloce alle nomination degli anni '60, e dei 50 film nominati nel decennio ne ho visti tre o quattro.
** Tutti.

Commenti

Post popolari in questo blog

FilmRece: F1 (con una digressione su un nuovo cinema)

Premessa: sono un appassionato di Formula 1 almeno dalla fine degli anni '70, sono stato diverse volte all'Autodromo di Monza durante i fine settimana di gara (ci ho anche corso a piedi più di una volta), e sono un Tifoso Ferrari da che ho memoria: cliccando sull'etichetta F1 qui di fianco ci sono i post sul tema che ho scritto nel corso degli anni. Un paio di giorni fa, su inaspettato suggerimento di un amico, ho visto F1 : non nella mia solita, amata Sala Energia, ma in una delle sale più piccole del cinema del centro commerciale Merlata Bloom .  È stato il primo film visto in sala da ottobre 2024, purtroppo la crisi di frequentazione cinematografica a cui accennavo in questo post non si è ancora conclusa, e forse ne potev(am)o scegliere uno migliore per ricominciare. C'è da dire che, se non altro, F1 è un film che sicuramente beneficia della visione su grande schermo: le scene di gara sono spettacolari e adrenaliniche, ma purtroppo sono anche uno dei pochi aspetti p...

Le grandi domande - parte II

Qualche giorno fa, facendo la spesa, mi è capitato sottomano un pacchetto di Kinder Brioss alla ciliegia , una brioche che non vedevo e non mangiavo più o meno dal 1987. Una domanda mi è sorta spontanea: che diamine di fine hanno fatto le Fiesta gialle? Chi ha più o meno la mia età se lo ricorderà sicuramente: la Fiesta Ferrero , un tempo, non esisteva solo nella versione arancio che si trova ora, ma anche in una gialla, che si intravede nell'immagine qui a lato (che, mi duole sottolinearlo, è la copertina di un 45 giri , che riportava sul lato B l'imperdibile hit Snacckiamoci una Fiesta ). Mi sembra di ricordare - anche se non ci metterei la mano sul fuoco - che fosse al gusto di curaçao , ma sicuramente era buonissima , molto meglio della sorella. Aggiornamento del 22/5/2007 Dopo una discussione nostalgico-filologica con alcuni amici, siamo arrivati alla conclusione che sono addirittura due le Fiesta scomparse. Quella gialla che era al sapore Tuttifrutti (probabilmente un or...

Trailer: Deliver Me From Nowhere

Come accennavo in questo post , tra pochi mesi uscirà, almeno negli US of A, il film Deliver Me From Nowhere , tratto dal libro omonimo che ho letto l'anno scorso e che mi è piaciuto moltissimo. Le premesse per il film erano buone: Jeremy Allen "The Bear" White nel ruolo di Springsteen, la storia del suo disco più bello (per molti*) e più personale (e qui non è questione di opinioni) e la benedizione del Boss, che è stato diverse volte sul set durante le riprese. Oggi è uscito il trailer, che trovate qui sotto, e le premesse, da buone, sono diventate ottime. Non so nemmeno se verrà distribuito in Italia, ma questo non me lo perdo.   * Non sono tra quei molti, perlomeno non sempre (o non ancora). Sicuramente Nebraska è uno dei capolavori di Springsteen, ma gli preferisco Born To Run, anche se con il passare degli anni, la distanza tra i due dischi, già piccola, si sta riducendo.    

GoodreadsRece: Mark Levinson - The Box

I know, I know: it's been nearly four months since I blogged that I would write about this book, but, as I said in that post , it's a good but busy time, so I don't complain and I keep writing (much less than I would like) when I can. Anyway: I came to The Box  via the footnotes in La signora delle merci , by Cesare Alemanni, a very good 101 text (in Italian) on logistics: I was intrigued by the several references in that book to the intermodal container as "revolutionary", and as one of the main driver for globalization. As, I guess, almost anyone, I never really paid any attention to these metal boxes, even if I probably see at least a dozen of them any day, and to be honest, I didn't think there was a book worth of things to say about them. Of course I was wrong. In Levinson's book you will find ruthless businessmen and union fights, ports risen out of nothing and ports virtually closed after centuries of activity, TEUs and some of  the biggest ships e...