Passa ai contenuti principali

GoodreadsRece: Yuval Noah Harari - 21 Lessons for the 21st Century

This third book by Harari is an exposition of some of the basic issues that humankind is facing right now, or will be facing very shortly. It bears a somewhat misleading title: as written by Bill Gates in this review, more than delivering lessons, Harari is interested in "defining the terms of the discussion and giving you historical and philosophical perspective". Not least because they are issues with no clear and definite answer: who can honestly claim to have the solution to the problems arising from climate crisis, or from immigration, or from the increasing automation of jobs?
It's not an easy book (but it is a brilliantly written one), and it poses more questions than it answers, but I think that's what makes it valuable: in a time of oversimplicistic answers, having the courage to tackle complexity is necessary and almost heroic.
//
Questo terzo libro di Harari presenta alcuni dei problemi fondamentali che l'umanità sta affrontando in questo momento, o affronterà molto a breve. Il titolo è, in una certa misura, ingannevole: come scrive Bill Gates in questa recensione, più che di fare lezioni, Harari si sforza di "definire i termini della discussione, e di fornire una prospettiva storica e filosofica*". Anche perché si tratta di questioni che non hanno risposte chiare e definite: chi può onestamente sostenere di avere la soluzione ai problemi che emergono dalla crisi climatica, o dall'immigrazione, o dalla sempre più presente automazione del lavoro?
Non è un libro facile (anche se è scritto splendidamente), e pone più domande di quelle a cui risponde, ma credo che sia questo che lo rende così prezioso: in un tempo di risposte troppo semplicistiche, avere il coraggio di affrontare la complessità è necessario e quasi eroico.

* Traduzione del vostro affezionatissimo


Voto: 4 su 5
21 Lessons for the 21st Century su Goodreads

Commenti

Post popolari in questo blog

Un 2025 inaspettatamente springsteeniano

Se vi sembra di avere già letto il titolo di questo post, avete ragione , ma questo 2025 è (stato) davvero un anno incredibile per noi fan di Springsteen. E le cose che l'hanno reso incredibile sono state, appunto, quasi tutte inaspettate. L' Annus mirabilis è cominciato a maggio, con le date europee del Land of Hope and Dreams Tour *, gli attacchi a Trump , la sua reazione da bullo insicuro , e la pubblicazione di un EP e un video con le canzoni e le introduzioni più politiche e più polemiche di quei concerti ( you don't mess with the Boss ). A giugno ecco la prima sorpresa:  Tracks II: The Lost Albums . Si parlava già da parecchio di un secondo  Tracks , ma ci si aspettava che fosse, come il primo del 1998, una raccolta di canzoni sparse; Springsteen invece ha tirato fuori un cofanetto di sette album inediti , registrati tra il 1983 e il 2018, già finiti e mixati, pronti per essere pubblicati, ma messi da parte perché non sembrava il momento giusto per farli uscire ...

Diventa anche tu proprietario di un numero!

Perchè lasciare che sia solo la AACS a possedere un numero a 128 bit? Ora, grazie a questo blog , chiunque può generare uno di questi numeri e impedire a tutto il resto del mondo di utilizzarlo! Ecco il mio: 34 5B 4E 76 52 87 43 CB 86 8B CF 99 89 EF 0A 5E Non osate memorizzarlo, stamparlo, copiarlo su altri siti, cantarlo, recitarlo in pubblico, ricavarne opere teatrali, o le più tremende maledizioni vi colpiranno! Qui , sul blog del solito, inestimabile Attivissimo, un commento su tutta la (tragicomica) vicenda

Le grandi domande - parte II

Qualche giorno fa, facendo la spesa, mi è capitato sottomano un pacchetto di Kinder Brioss alla ciliegia , una brioche che non vedevo e non mangiavo più o meno dal 1987. Una domanda mi è sorta spontanea: che diamine di fine hanno fatto le Fiesta gialle? Chi ha più o meno la mia età se lo ricorderà sicuramente: la Fiesta Ferrero , un tempo, non esisteva solo nella versione arancio che si trova ora, ma anche in una gialla, che si intravede nell'immagine qui a lato (che, mi duole sottolinearlo, è la copertina di un 45 giri , che riportava sul lato B l'imperdibile hit Snacckiamoci una Fiesta ). Mi sembra di ricordare - anche se non ci metterei la mano sul fuoco - che fosse al gusto di curaçao , ma sicuramente era buonissima , molto meglio della sorella. Aggiornamento del 22/5/2007 Dopo una discussione nostalgico-filologica con alcuni amici, siamo arrivati alla conclusione che sono addirittura due le Fiesta scomparse. Quella gialla che era al sapore Tuttifrutti (probabilmente un or...

Un 2019 inaspettatamente springsteeniano

L'ho senz'altro accennato più di una volta, qui sul blog, ma non mi sembra di aver mai approfondito la questione: sono uno springsteeniano di stretta osservanza dal 1985, ossia da quando lo sentii duettare con Stevie Wonder in We Are the World . Ricordo l'attesa spasmodica del quintuplo live , il primo disco uscito dopo averlo scoperto, gli infiniti pomeriggi passati ad ascoltarlo sullo stereo di casa e i testi studiati a memoria e tradotti con l'aiuto del Ragazzini , probabilmente comprato proprio per quello scopo*. Ricordo la sera prima di partire per le mie prime vacanze da solo, il 3 luglio 1988, incollato al suddetto stereo per registrare il primo set del concerto di Stoccolma del Tunnel of Love Express Tour , trasmesso per radio, e l'emozione, ventinove anni dopo, di risentire quel concerto finalmente per intero . Ricordo la delusione dell'addio (fortunatamente temporaneo) alla E Street Band, e quella per i dischi gemelli Human Touch e Lucky Town...