Passa ai contenuti principali

GoodreadsRece: Yuval Noah Harari - 21 Lessons for the 21st Century

This third book by Harari is an exposition of some of the basic issues that humankind is facing right now, or will be facing very shortly. It bears a somewhat misleading title: as written by Bill Gates in this review, more than delivering lessons, Harari is interested in "defining the terms of the discussion and giving you historical and philosophical perspective". Not least because they are issues with no clear and definite answer: who can honestly claim to have the solution to the problems arising from climate crisis, or from immigration, or from the increasing automation of jobs?
It's not an easy book (but it is a brilliantly written one), and it poses more questions than it answers, but I think that's what makes it valuable: in a time of oversimplicistic answers, having the courage to tackle complexity is necessary and almost heroic.
//
Questo terzo libro di Harari presenta alcuni dei problemi fondamentali che l'umanità sta affrontando in questo momento, o affronterà molto a breve. Il titolo è, in una certa misura, ingannevole: come scrive Bill Gates in questa recensione, più che di fare lezioni, Harari si sforza di "definire i termini della discussione, e di fornire una prospettiva storica e filosofica*". Anche perché si tratta di questioni che non hanno risposte chiare e definite: chi può onestamente sostenere di avere la soluzione ai problemi che emergono dalla crisi climatica, o dall'immigrazione, o dalla sempre più presente automazione del lavoro?
Non è un libro facile (anche se è scritto splendidamente), e pone più domande di quelle a cui risponde, ma credo che sia questo che lo rende così prezioso: in un tempo di risposte troppo semplicistiche, avere il coraggio di affrontare la complessità è necessario e quasi eroico.

* Traduzione del vostro affezionatissimo


Voto: 4 su 5
21 Lessons for the 21st Century su Goodreads

Commenti

Post popolari in questo blog

Trailer: Deliver Me From Nowhere

Come accennavo in questo post , tra pochi mesi uscirà, almeno negli US of A, il film Deliver Me From Nowhere , tratto dal libro omonimo che ho letto l'anno scorso e che mi è piaciuto moltissimo. Le premesse per il film erano buone: Jeremy Allen "The Bear" White nel ruolo di Springsteen, la storia del suo disco più bello (per molti*) e più personale (e qui non è questione di opinioni) e la benedizione del Boss, che è stato diverse volte sul set durante le riprese. Oggi è uscito il trailer, e le premesse, da buone, sono diventate ottime. Non so nemmeno se verrà distribuito in Italia, ma questo non me lo perdo.   * Non sono tra quei molti, perlomeno non sempre (o non ancora). Sicuramente Nebraska è uno dei capolavori di Springsteen, ma gli preferisco Born To Run, anche se con il passare degli anni, la distanza tra i due dischi, già piccola, si sta riducendo.    

GoodreadsRece: Valérie Perrin - Cambiare l'acqua ai fiori

[Nota: non è il post con cui avrei voluto iniziare il 2021 del blog, ma tutti gli altri possibili sono in vari stadi di avanzamento, ma comunque ben lontani dall'essere finiti. Prima o poi arriveranno anche loro, probabilmente.] Ero combattuto. Da una parte, ovunque si parlava tanto, fin troppo, di questo come del romanzo assolutamente da leggere (e poche cose mi fanno passare la voglia di prendere in mano un libro quanto queste entusiastiche e onnipresenti raccomandazioni); in più un'intervista all'autrice letta su un giornale non me l'aveva resa particolarmente simpatica. Dall'altra, avevo letto che la protagonista di Cambiare l'acqua ai fiori è la guardiana di un cimitero, e questo aveva solleticato la mia mai completamente sopita curiosità per la morte e il macabro, probabilissimo e graditissimo lascito della mia adolescenza passata tra Dylan Dog e Stephen King. Alla fine, il conflitto è stato risolto, come mi succede spesso, dal consiglio di...

GoodreadsRece: Mark Levinson - The Box

I know, I know: it's been nearly four months since I blogged that I would write about this book, but, as I said in that post , it's a good but busy time, so I don't complain and I keep writing (much less than I would like) when I can. Anyway: I came to The Box  via the footnotes in La signora delle merci , by Cesare Alemanni, a very good 101 text (in Italian) on logistics: I was intrigued by the several references in that book to the intermodal container as "revolutionary", and as one of the main driver for globalization. As, I guess, almost anyone, I never really paid any attention to these metal boxes, even if I probably see at least a dozen of them any day, and to be honest, I didn't think there was a book worth of things to say about them. Of course I was wrong. In Levinson's book you will find ruthless businessmen and union fights, ports risen out of nothing and ports virtually closed after centuries of activity, TEUs and some of  the biggest ships e...

Del perchè leggo (soprattutto) in inglese

Ho visto di recente un paio di video su YouTube in cui una BookTuber (credo si dica così) spiegava ai suoi seguaci perché legge libri in inglese. Come al solito li stavo tenendo di sottofondo mentre facevo altro, quindi non garantisco di avere colto tutti i dettagli, ma mi sembra che le tre ragioni principali fossero: il prezzo solitamente più basso delle versioni inglesi; il ritardo nella pubblicazione delle traduzioni italiane; le copertine più brutte e in generale la qualità inferiore delle edizioni nostrane, spesso meno curate degli originali. A parte le copertine, che rientrano negli insindacabili gusti personali*, mi sembrano ragioni estremamente valide, in particolare la prima; ma per me, non sono quelle principali. Quindi, perché leggo in inglese? In ordine sparso: Perché posso . Mi rendo conto che può sembrare una spacconata, ma è forse la ragione più importante. La lettura per me è sempre stata, ed è tuttora, un piacere; se leggere in inglese fosse uno stress, molt...